
Parte il ricettario dei piatti assaggiati in un anno di lavoro per la rubrica dedicata alle trattorie storiche napoletane con il plus della genuinità e del low cost., sono stati mesi di grande apprendimento e conoscenza della nostra tradizione; non tanto delle ricette che somigliano a quelle delle nostre mamme e nonne, bensì delle straordinarie persone incontrate in questo viaggio della Napoli vera, quella che resiste e ancora c’è. Basta cercarla e impegnarsi perché questo inestimabile patrimonio culinario e umano non vada perduto.
Ingredienti per 4 persone
4 pezzi di coronello di stocco
Olive bianche italiane
Prezzemolo
Aglio
2 – 3 limoni
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Procedimento
Adoperate un ruoto basso per la cottura dello stocco. Sciacquatelo e ponetelo nella teglia una volta che l’acqua sia giunta ad ebollizione, lasciandolo cuocere per circa 5’.
Toglietelo quindi dall’acqua di cottura, impiattate in una piatto da portata ovale, cospargete il tutto con prezzemolo, aglio, olio extravergine di ottima qualità. Guarnite con abbondanti olive e spicchi di limone. Lasciate il sale in tavola, poiché lo stocco è già salata di suo.
Cucina tipica da Vittorio
Via Diocleziano 67, (all’incrocio con viale Cavalleggeri)
Napoli, Tel. 0817626129
Aperto: Lun – Sab:9.00 16,00/19,00 – 23,00
Chiuso: domenica
Ferie: due settimane in agosto
Ricetta raccolta da Giulia Cannada Bartoli
2 commenti
carmine
27 Ottobre 2011 - 19:03un po di appetito, olio buono mi raccomando, poi pane di grano tipo “cafone” cotto a legna per fare la scarpetta e gustare ancora meglio lo stocco, un buon bianco per finire…….., non c’è storia che tenga per questi gusti
aldo improta
27 Ottobre 2011 - 23:35Si, hai ragione Giulia, questo stocco parla, si esprime in un linguaggio universale che tutti comprendono, mmmmmmm!!!
I commenti sono chiusi.