L’Uliveto a Roma ristorante sui tetti dell’Hotel Diana
di Marina Betto
L’accoglienza è familiare all’Hotel Diana, struttura ricettiva gestita dalla famiglia De Angelis da 4 generazioni. Siamo a via Principe Amedeo a due passi dalla stazione Termini di Roma, vicina anche al teatro dell’Opera e Palazzo Massimo. Era il 1939 quando Benedetto De Angelis, abruzzese, apre questo Hotel 4 stelle. Entrato ragazzino nel mondo dell’hotellerie precisamente all’Hotel de Russie, completa la sua formazione all’estero. Durante le Olimpiadi degli anni “60 svoltesi a Roma il Diana è già più ampio, con le camere tutte dotate di bagno, un albergo dove l’ospitalità è sincera ed accogliente, dal grande fascino che richiama l’art Decò con diana cacciatrice simbolo dell’hotel. Benedetto passerà questo l’albergo al figlio Enrico fino ai nipoti e bisnipoti rappresentati oggi da Carlo De Angelis, Managing director dell’hotel nonché presidente del gruppo Alberghi Storici di Roma di Federalberghi, dalle sorelle Caterina, responsabile Food&beverage e Stefania e alle sue figlie Cecilia e Marta. Caterina si occupa del rilancio nel 2008 avvenuta con l’apertura del Roof Top L’Uliveto dove la cucina si basa su l’utilizzo di materia prima di alta qualità ricercata soprattutto nel territorio laziale, con menù stagionali e piatti che non vogliono essere standardizzati come quelli delle grandi catene alberghiere.
Dal 2017 lo chef Alessandro Pica guida la cucina dell’Uliveto, una terrazza panoramica dallo splendido affaccio su Roma. Le sue prime esperienze lavorative le fa da Flavio al Velavevodetto a Testaccio per poi passare nel 2015 a Pro Loco Pinciano dove diventa sous chef. Qui incontra Arcangelo Dandini che lo coinvolge in varie esperienze sempre nella capitale, facendogli da mentore e sviluppando in lui la curiosità e la conoscenza dei prodotti del territorio romano e laziale che diventano un tratto distintivo della sua cucina. I suoi fornitori sono San Bartolomeo azienda in provincia di Viterbo che alleva polli ruspanti, Galline Felici azienda avicola a nord della capitale; molti prodotti della Rete Agricola HQF di Viterbo che fornisce tra le altre cose la carne di Marango, incrocio di fattrici di Maremmana e tori Angus allevati allo stato brado, o i carciofini sott’olio Agnone fatti in provincia di Latina. Di The Circle, azienda romana specializzata in acquaponica, sono tutte le insalate mentre i formaggi sono di DOL (D’Origine Laziale) o provengono da Fondi precisamente dalla casearia Casabianca. La cucina pesca molto nella tradizione romana ma tutto è visto in chiave attuale grazie a tecniche di cottura moderne che rendono tutto più leggero. I menù degustazione sono tre: Radici, Contrasti e Naturae(dedicato ai vegetariani).
Accenti fortemente romani si trovano nei Fiori di Roma, in pastella con alici, Bufala e maionese al lime e menta e nel Cosciotto di Pollo San Bartolomeo alla romana con peperoni alla brace marinati al basilico e origano.

Sapori del Sud- orecchiette con pesto di capperi e olive con datterino giallo e polvere di taralli pugliesi
Il gusto mediterraneo è tutto nelle Orecchiette Sapori del Sud al pesto di capperi e olive con datterini e polvere di Taralli e nei Tonnarelli all’uovo con Vongole, seppioline, calamari, moscardini del litorale laziale e negli Scrigni di Spigola, involtini di pesce con ricotta e pomodori secchi con crema di datterini e olive Taggiasche. Da provare è Roma- Milano andata e ritorno, costoletta alla milanese totalmente vegetariana, gustosa e croccante.
Tra i dessert Er Magozzo goloso maritozzo con crema di mango e panna e 5 Sfumature di Cioccolato con diverse consistenze di cioccolato e lamponi. La carta dei vini comprende varie regioni con piccole chicche rappresentative.
Hotel Diana Roof Garden
Via Principe Amedeo 4
www.hoteldianaroma.com