Mamè Ostrichina: un viaggio sensoriale tra Giappone, Napoli e benessere


Mamè Ostrichina, Monica Neri

Mamè Ostrichina, Monica Neri

di Ornella Buzzone

Nel cuore dei vicoli di Napoli, a pochi passi da Piazza del Plebiscito e dai Quartieri Spagnoli, si cela un luogo che va oltre il concetto tradizionale di ristorante: Mamè Ostrichina. Guidato con passione da Monica Neri, questo spazio rappresenta un connubio tra cucina giapponese, filosofia orientale e attenzione al benessere del corpo e dell’anima.

Monica non è nuova al mondo della ristorazione. Dopo una lunga esperienza nel locale di famiglia, Kukai, ha deciso di intraprendere una nuova strada. Una strada più personale, autentica, “lunatica” – come ama definirla lei stessa. Una cucina che non segue le regole convenzionali ma ascolta il corpo, l’anima e il cuore.

Mamè Ostrichina, Monica in cucina

Mamè Ostrichina, Monica in cucina

La sua proposta si avvicina molto al mondo vegano, ma non per ideologia. Da Mamè Ostrichina non si tratta di essere vegani o meno: si tratta di ascoltare il proprio corpo e nutrirlo con rispetto. Per Monica, il cibo è benessere, è vita, è equilibrio. È questa la filosofia che guida ogni piatto che esce dalla sua cucina.

L’ambiente è intimo e curato: luci soffuse, pochi tavolini, massimo 13 ospiti a sera. Un’esperienza esclusiva, solo su prenotazione. Ed è proprio questa intimità che rende ogni momento unico.

Mamè Ostrichina, ambienti

Mamè Ostrichina, ambienti

La proposta culinaria si distingue per l’uso di ingredienti di alta qualità, spesso biologici e a chilometro zero, con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla sostenibilità. La cucina si avvicina al mondo vegano, ma non per ideologia: l’obiettivo è offrire piatti che rispettino il corpo e l’ambiente.

Durante la mia visita, ho avuto il piacere di assaggiare rolls vegani dai sapori sorprendenti, come quello con fichi, noci, capperi e maionese agli anacardi. Un’altra scoperta è stata la “parmigiana fujuta”, una versione vegana della classica parmigiana, preparata con ricotta di anacardi e pomodoro arrosto. Per chi preferisce il pesce, il menu offre anche opzioni tradizionali, sempre con un tocco creativo.

Mamè Ostrichina, parmigiana fujuta

Mamè Ostrichina, parmigiana fujuta

Il menu di Mamè Ostrichina è un manifesto della creatività vegetale, mutevole come l’umore della sua chef e ispirato alla stagionalità e alla salute. Alcuni piatti rappresentano veri e propri simboli della sua cucina:

Vegan Uramaki Mix – involtini di riso ricoperti di sesamo, ripieni di avocado e verdure, dal gusto fresco e armonico.

ParmigianaSushi – sushi roll sorprendente con verdure fritte e avocado, ricoperto da una delicata parmigiana vegana: un vero ponte tra Napoli e Tokyo.

Harumaki Veg  – involtini in carta di riso con insalata e verdure croccanti, leggeri e profumati.

Mamè Ostrichina, uovo in pastiera

Mamè Ostrichina, uovo in pastiera

Spaghetti Fujuti alla Puttanesca – un primo piatto inedito, con spaghetti di zucchina e un sugo vivace a base di pomodoro, capperi di Salina e olive.

Beet Generation – una tartare di barbabietola rossa con ricotta di anacardi, elegante, morbida e visivamente d’impatto.

Mamè Ostrichina, sushi set

Spaghetti Fujuti alla Nerano – zucchina spiralizzata con pesto vegano e formaggio vegetale: una reinterpretazione sana e intelligente di un classico campano.

Tempura di Verdure – croccantezza dorata in pastella, servita con crema di hummus o una salsa del giorno.

Mamè Ostrichina, sushi vegano

Mamè Ostrichina, sushi vegano

Parmigiana Fujuta – melanzana al forno con crema di mandorle e anacardi, intensa e appagante.

Patacones Vegan – platano fritto con salse: un tocco tropicale e pieno di carattere.

Sushi Set Moriawase– un assortimento esclusivo per chi desidera gustare un percorso completo senza condividere.

Mamè Ostrichina, rolls fritti al profumo di tartufo

Mamè Ostrichina, rolls fritti al profumo di tartufo

Uramaki Omakase  – una selezione speciale di rolls, per esplorare appieno le creazioni più originali della chef.

Mamè Ostrichina, il bellini di Monica

Mamè Ostrichina, il bellini di Monica

Non mancano le proposte con pesce, come il Mazarella Roll con gambero rosso mediterraneo, o lo Spicy Mango Roll con tonno, mango e lime, per chi cerca esperienze ibride tra gusto veg e tradizione giapponese.

Mamè Ostrichina, Ornella e Monica

Mamè Ostrichina, Ornella e Monica

Mamè Ostrichina non è solo un ristorante, ma uno spazio di pensiero dove il cibo diventa un’esperienza sensoriale e meditativa. Monica organizza incontri, laboratori e serate tematiche che promuovono la consapevolezza e il benessere. Il nome stesso del locale riflette questa filosofia: “Mamè” significa “seme” in giapponese, simbolo di crescita e rinascita, mentre “Ostrichina” è un omaggio alla Sala dell’Ostrichina, costruita nel 1817 da Ferdinando IV di Borbone sul Lago del Fusaro.La mia esperienza da Mamè Ostrichina è stata un viaggio sorprendente. Ho mangiato bene, ho respirato bellezza, ho ricevuto un messaggio inaspettato. Monica non cucina solo per sfamare: cucina per connettere. E lo fa con una grazia, una profondità e un’autenticità che raramente si trovano.Se capitate a Napoli, non perdetevi questa esperienza.

Mamè Ostrichina, ornella nella galleria

Mamè Ostrichina, ornella nella galleria

Prenotate, lasciatevi andare e fatevi guidare. Ne uscirete nutriti, nel senso più pieno e poetico del termine. E non importa se sei vegano o no, qui da Monica puoi trovare sushi classico e tradizionale, sushi con un tocco di lunaticità della cuoca, oppure un sushi vegano. Monica ha pensato a tutti e a tutto.

Mame’ Ostrichina

Via Carlo de Cesare, 52, 80132 Napoli

Telefono: 081 1816 5838

https://mamesushi.ordina.menu/mamesushi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.