
la ricetta dell’Osteria La Chitarrra
Ingredienti per quattro persone:
400g.di fagioli cannellini lessati
250g pomodorini maturi
2 belle coste di sedano
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e acqua q.b..
origano.
Procedimento
In una pentola mettiamo olio, aglio, i pomodorini schiacciati ( non tagliati) e il sedano ben tagliato a pezzetti; mettiamo a fuoco il tutto con l’aggiunta di 2 cucchiaini di sale e acqua; lasciamo cuocere per circa 30 minuti, quando il sedano sarà quasi del tutto cotto aggiungiamo i fagioli, che avrete messo a bagno la sera prima, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa 40 minuti. Il piatto è pronto per essere servito con una spruzzata di origano, nella tradizione napoletana la zuppa viene servita con del pane raffermo o tostato.
Il particolare di questo piatto a base di legumi è la possibilità di servirlo sia caldo che freddo: potrà essere servita come una zuppa nei mesi invernali con aggiunta di peperoncino piccante e come insalata d’estate. Questo “piatto povero” era una zuppa che cucinavano i pescatori a bordo delle loro barche nei periodi freddi. I fagioli a zuppa venivano mangiati nelle scodelle con il pane raffermo sotto che oltre a saziare servivano a tenerli caldi, durante i periodi di pesca , la ricetta originale prevede l’utilizzo di abbondante peperoncino. L’origine del nome della ricetta potrebbe risalire al fatto che le maruzzelle (lumachine di mare)
sono un tipico piatto di Piedigrotta, cucinato anticamente dalle famiglie più povere, data la loro facile reperibilità nelle acque ricche e pescose della Napoli che fu con una ricetta simile a quella dei fagioli.
Abbiamo abbinato un aglianico sfuso, vendemmia 2010 di Castelfranci (Av)
Ricetta raccolta da Giulia Cannada Bartoli
Osteria La Chitarra
Rampe San Giovanni Maggiore 1/bis
Tel. 081 552 91 03
Aperto da ottobre a giugno dal lunedì al sabato a pranzo e cena 12,00 – 15, 30/ 19,00 23,30.
Da luglio a settembre aperto solo a cena
Chiuso la domenica. Da luglio anche il sabato a pranzo
Carte di credito e bancomat: si
Ferie: due settimane in agosto