
Pietraincatenata 2016 Fiano Cilento dop Luigi Maffini
Luigi Maffini è uno dei migliori vigneron italiani: testardo, scorbutico perché timido, ha dedicato tutte se stesso alla coltivazione della vite e possiamo dire, giusto
Luigi Maffini è uno dei migliori vigneron italiani: testardo, scorbutico perché timido, ha dedicato tutte se stesso alla coltivazione della vite e possiamo dire, giusto
di Enrico Malgi La seconda bottiglia di vino bianco che ho stappato durante il pranzo consumato presso il Ristorante Il Ghiottone di Maria Rina a
di Enrico Malgi Ho deciso che all’ultimo dell’anno 2019 e l’inizio del 2020 mi sarei dedicato soltanto alla degustazione di vini cilentani prodotti da tre
di Enrico Malgi Il personaggio rimane sempre lo stesso: carismatico, temperamentale affabulatore, risoluto, determinato e testardo. E poi pazzamente amante del suo Cilento, di cui
Ha fatto caldo nel Cilento e si vede in questa 2017 che non ha lasciato respiro. La resa in media è calata del 30 per
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nella mitologia greca Katros è simbolo di forza, di potenza. Un
Maffini Uva: fiano Fascia di prezzo: 22,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Una vita strana la nostra: sempre a caccia di
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Personalmente credo che Luigi Maffini sia un grande, grandissimo, bianchista: ogni anno riesce ad
Con la visita guidata del direttore Gabriele Zuchtriegel al Museo del Parco Archeologico di Paestum e la degustazione di vini e formaggi tipici nella sala
Sede a Castellabate. Località Cenito, frazione San Marco
Tel. e fax 0974 966345
Email: [email protected]
Enologo: Luigi Maffini
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 4 di proprietà e 2 in fitto
Vitigni: aglianico, fiano, piedirosso. Si acquistano uve anche da vignaioli di fiducia seguiti personalmente in tutte le fasi.
Sede a Castellabate. Località Cenito, frazione San Marco
Tel. e fax 0974 966345
Email: [email protected]
Enologo: Luigi Maffini
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 4 di proprietà e 2 in fitto
Vitigni: aglianico, fiano, piedirosso. Si acquistano uve anche da vignaioli di fiducia seguiti personalmente in tutte le fasi.
Maffini Via Serri 34 D Tel. 0828 199 7568 www.luigimaffini.it [email protected] Ettari vitati: 12 (4 a Castellabate e 8 a Giungano) Enologo: Luigi Maffini Agronomo:
Luigi Maffini Uva: fiano Fascia di prezzo: 22,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 28/30 – Palato 28/30
Ci sono vini che vanno comprati per spenderli sul cibo, altri per conservarli e spenderli nei momenti più belli e confortanti. Questo esito finale del
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non omologazione 31/35.
di Enrico Malgi Luigi Maffini era un tantino scettico e ripeteva monotonamente ad Antonio D’Agosto: “Ma sei sicuro che sia stata una buona idea quella
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio I progetti di lavoro di piccole aziende come quella di Luigi
di Giulia Cannada Bartoli L'occasione della tappa a Salerno della Rassegna Gastronomica Buon Pescato Italiano, Tipico, Fresco e Sano, partita da Bari lo scorso 31
Non è facile bere Fiano fuori dall’Irpinia perché spesso perde la verticalità e la complessità di quel territorio a favore di note più morbide, calde
Uva: fiano Fascia di prezzo nd Fermentazione e maturazione: legno Qualcuno potrebbe sorridere leggendo il titolo di questo post perché l’immagine del poeta Luigi proprio
Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Torno con grande piacere a casa Maffini a Giungano Cilento – non mi faccio ripetere
di Enrico Malgi Finalmente ce l’ho fatta! Dopo un lungo tira e molla durato parecchi mesi, alla fine sono riuscito a portare in degustazione i
di Fabrizio Scarpato “Ciao Marco, come va?” La tentazione di rispondere “fatti una padellata di cazzi tuoi” sarebbe stata anche grande, come d’altra parte la