Pessoa – Un angolo di Portogallo nel cuore di Frattamaggiore


Pessoa, Ornella, Rosanna e il marito

Pessoa, Ornella, Rosanna e il marito

di Ornella Buzzone

In Italia i ristoranti portoghesi si contano sulle dita di una mano. Cinque, per l’esattezza. Ma uno, in particolare, è riuscito a raccontare la saudade — quella dolce nostalgia che abita le poesie di Fernando Pessoa — con i sapori, i profumi e l’anima di una terra affacciata sull’oceano: Pessoa, il ristorante portoghese inaugurato nel febbraio 2024 a Frattamaggiore.

Un sogno nato tra le righe della poesia, coltivato nel silenzio degli anni post-pandemia, e realizzato con passione da Rosanna, poetessa e scrittrice, devota a Fernando Pessoa, al punto da dedicargli il nome di questo luogo. Con lei, in questo progetto che sa di cultura e accoglienza, c’è Bruno Galluccio, anch’egli poeta: insieme, hanno dato vita a uno spazio che è molto più di un ristorante — è un tributo alla parola e al gusto.

Pessoa, Rosanna Bazzano

Pessoa, Rosanna Bazzano

Rosanna è una donna forte e caparbia. Nonostante il dolore che la vita le ha messo davanti, continua a sorridere, a donare dolcezza e a trasmettere una passione autentica. È con questo spirito che ci accompagna in un mondo, in una parte del mondo fantastica che è il Portogallo, con una profonda voglia di vivere e di raccontare la poesia e la bellezza che abitano ogni cosa, anche nei piccoli gesti. Entrare da Pessoa significa entrare nella sua visione, nella sua delicatezza, nel suo desiderio di condivisione.

Pessoa, interni

Pessoa, interni

Un ambiente che racconta.

Appena varchi la soglia, lo percepisci subito: Pessoa è un luogo pensato con grazia, tocco femminile e dettagli che parlano. Nulla è lasciato al caso. Ogni arredo, ogni luce, ogni angolo ti accompagna in un viaggio tra le vie di Lisbona, con un’atmosfera intima e raccolta che accoglie fino a 40 coperti.

L’ambiente è davvero accogliente, e ad accoglierti alla porta trovi il marito di Rosanna, sempre gentile e disponibile a raccontare la storia e le sfumature della cucina portoghese. Ma non solo: è lui il fautore dei grandi cocktail del locale, tra cui una sangria bianca squisita, da provare assolutamente.

La cucina è un omaggio alla tradizione portoghese, rivisitata con tecnica e sensibilità. Le influenze iberiche sono presenti, ma reinterpretate: basti pensare alla Paella de Mariscos, che prende ispirazione dalla Spagna, ma viene eseguita con la tecnica cremosa del risotto all’italiana e solo con pescato, come vuole la cultura marinaresca portoghese.

Pessoa, paella

Pessoa, paella

Il menu è incentrato sul pesce, ma non mancano proposte di carne e piatti vegetariani, pensati per soddisfare ogni tipo di palato.

 

Il viaggio comincia con i Petiscos, piccoli assaggi che raccontano la storia gastronomica di un popolo: il pastel de bacalhau servito come entrée di benvenuto è una carezza, un inizio che ti fa sentire a casa.

Pessoa, pastel de nata

Pessoa, pastel de nata

Tra gli antipasti spiccano le quenelle di ricotta con acciughe, aneto e miele al Porto, il formaggio caramellato, le fritturine di baccalà e verdure, e una sorprendente insalata di polvo e batate, dove il polpo si unisce alla dolcezza della patata dolce, al sedano croccante e a un gel di cipolla che dà profondità. Le bruschette di baccalà mantecato con zest d’arancia e pepe bianco sono pura poesia.

Pessoa, fritturina mista

Pessoa, fritturina mista

Pessoa, polvo alla legareiro

Pessoa, polvo alla legareiro

Pessoa, bruschette con baccala mantecato

Pessoa, bruschette con baccala mantecato

Tra i secondi, è impossibile non lasciarsi conquistare dal Polvo alla Lagareiro: polpo cotto prima al forno con vino rosso, spezie e aromi intensi, poi arrostito e servito con batate a murro e un battuto ricco di olive nere, capperi e sedano. Un piatto che sa di casa, di porto, di lunghe sere d’estate. Da provare anche il baccalà alla papillote, cotto al vapore in cartoccio, profumato di origano, timo e agrumi.

Pessoa, baccala alla papillote

Pessoa, baccala alla papillote

Il finale è un crescendo: la Torta Lisboa è un viaggio nella cioccolateria più raffinata, con una tripla consistenza al cioccolato e un cuore di caramello salato, accompagnata da un gelato artigianale che esalta ogni nota. Il Pastel de Nata, iconico dolce portoghese, viene servito caldo, con una spolverata di cannella e zucchero a velo, e abbinato a un gelato delicato, fatto in casa.

Pessoa, baccala alla papillote

Pessoa, baccala alla papillote

La sangria bianca è un vero capolavoro aromatico: mela, pesca, percoche, frutti di bosco, ananas, spezie e cachaça si fondono in un mix fresco, avvolgente e perfettamente bilanciato. A chiudere, un passito di Nero d’Avola, elegante, deciso, come un verso letto sottovoce.

Quanto costa?

Per una cena da Pessoa ci vogliono in media dai 30 ai 40 euro. Un prezzo più che giusto per un’esperienza gastronomica autentica, curata nei dettagli, e capace di trasportarti in un’altra cultura attraverso ogni portata.

Pessoa non è solo un ristorante. È un luogo dell’anima, dove la cucina diventa poesia, dove ogni piatto racconta una storia, e dove il Portogallo ha trovato casa in un angolo gentile di Frattamaggiore. Rosanna ci accompagna con dolcezza e determinazione in questo viaggio: lei che, con il suo sorriso, la sua forza e la sua bellezza interiore, ha trasformato il dolore in arte e accoglienza.

Pessoa Taberna Portuguesa Frattamaggiore

Via Genoino, 139, 80027 Frattamaggiore NA
Telefono: 351 891 8787

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.