Pizzeria Paradiso ad Alife: una tappa consigliata per il calzone con la scarola


Pizzeria Paradiso, Alife

Presso Centro Commerciale Elefantino

Strada Provinciale 69, Km 0+30

Telefono: 0823 783680

Aperto tutti i giorni dalle 12:30 alle 23:00

Antonella D’Agostino e Augusto Perrotta – Pizzeria Paradiso

di Antonella Amodio

Capito per caso alla Pizzeria Paradiso di Alife, durante un giro tra le cantine dell’Alto Casertano, in quel territorio di confine tra Molise e Sannio, noto anche come Alta Campania. L’insegna conduce all’ingresso laterale di un centro commerciale, dove la pizzeria occupa un’ampia sala unica con circa ottanta coperti. Il Ristorante Paradiso è una vera istituzione locale. Celebri i suoi gnocchi verdi al tegamino, un piatto iconico che ha attirato generazioni di clienti nella storica sede principale di Maiorano di Monte, un paese tra le montagne del Montemaggiore, e che continua ancora oggi a conquistare gli appassionati. Naturalmente, non mi sono fatta mancare l’assaggio anche qui in pizzeria: una conferma della qualità che ha reso famoso questo indirizzo. La famiglia D’Agostino, ristoratori da generazioni, ha aperto questa seconda sede, gestita da Antonella D’Agostino, focalizzandosi sulla pizza, sulla friggitoria e su alcuni piatti di cucina, come la carne alla brace e le insalate.

Pizzeria Paradiso

Pizzeria Paradiso

Gnocchi verdi al tegamino – Pizzeria Paradiso

La pizza di Paradiso

Il pizzaiolo Augusto Perrotta, di Piedimonte Matese, si occupa dell’impasto, un diretto ben fatto di scuola napoletana, con una buona idratazione e fa numeri importanti ogni giorno.

Panetti – Pizzeria Paradiso

Forno – Pizzeria Paradiso

Il menù pizza è ampio e, al di là dei gusti classici, è fortemente legato al territorio: non mancano la cipolla di Alife (Presidio Slow Food), i salumi, i latticini e i formaggi del Matese, protagonisti di diversi topping. Mi ha fatto sorridere la presenza della pizza Boscaiola, un nome ormai scomparso dai menù delle pizzerie, sostituito da titoli di fantasia. Qui, invece, torna con il suo significato autentico, grazie alla presenza di funghi e tartufo, perfettamente in linea con il contesto locale. Ho provato il calzone napoletano ripieno di scarola, olive, alici e capperi, davvero ben fatto, con la verdura inserita a crudo e lasciata stufare all’interno del calzone durante la cottura (8,50 €), preparazione non sempre scontata, in quanto qualcuno lessa la scarola prima. Un grande classico che vale la pena provare se siete in zona matesina.

Calzone con la scarola – Pizzeria Paradiso

Calzone con la scarola – Pizzeria Paradiso

Calzone con la scarola – Pizzeria Paradiso

In menù anche la Datterino giallo e stracciata, condita con passata di pomodorino giallo, bresaola, stracciata di bufala, rucola e scorzetta di limone (10 €). Il disco di pizza, ampio, scioglievole e sottile, è da manuale.

Datterino giallo e stracciata – Pizzeria Paradiso

Da bere trovate qualche etichetta di vino, birra in bottiglia e alla spina.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.