Pole Pole, pizza contemporanea e non solo a Molfetta


Pole Pole

Pole Pole

di Francesco Selicato

Recentemente ho avuto il piacere di visitare questo locale, già conosciuto in zona per il suo passato come lido estivo, ma arriviamoci con calma. In questa nuova veste, Pole Pole si lancia nella pizza contemporanea, ma non solo.

Pole Pole, Ciccio del Maestro Pizza

Pole Pole, Ciccio del Maestro Pizza

Ci troviamo a Molfetta, in un’attività che sa di coraggio, con vista mare. Il progetto nasce come lido estivo nel 2020, proprio nel cuore della pandemia, e oggi si trasforma in un locale permanente, più raccolto e intimo, ma con la stessa anima vibrante di sempre.

Pole Pole, la saletta

Pole Pole, la saletta

Il cuore del progetto è rimasto lo stesso fin dall’inizio, una pizza contemporanea pensata per essere condivisa, raccontata e vissuta.

Pole Pole, Ciccio del Maestro

Pole Pole, Ciccio del Maestro

Dopo una breve parentesi nel centro cittadino, oggi Pole Pole riapre sul lungomare di Molfetta, in una location più piccola, con circa 40 coperti, studiata per garantire qualità e accoglienza anche nei mesi invernali. “Ci siamo ridimensionati volontariamente”, racconta Nino, uno dei soci, “perché crediamo che la ristorazione debba essere più sostenibile e umana. Non si tratta solo di numeri, ma di attenzione”.

Il nuovo formato si sviluppa attorno a un’idea ben precisa, valorizzare la convivialità con porzioni ridotte e piattini da condividere. Un ritorno, in chiave moderna, al concetto dell’antipasto al carrello. Nasce così il menu dei “piattini”, piccoli assaggi pensati per incuriosire il palato e accompagnare la protagonista assoluta, la pizza contemporanea.

Pole Pole, i piattini

Pole Pole, i piattini

Il cuore pulsante di questo locale è, appunto, il discorso pizza, che è guidato dalla supervisione di Vincenzo Florio, il quale si diverte a esplorare nuovi progetti con la pizza come punto di riferimento.

E dal menù che ho avuto modo di provare, è evidente che hanno fatto centro. Si passa dalla sgagliozza con guacamole, ai gyoza con scamorza affumicata, alla parmigiana di mare, fino ai piatti della tradizione pugliese rivisitati con creatività.

Pole Pole, sgagliozze

Pole Pole, sgagliozze

Pole Pole, parmigiana di mare

Pole Pole, parmigiana di mare

E poi, ovviamente, c’è la pizza, impasti digeribili e abbinamenti che fanno venire l’acquolina in bocca, interessante anche gli abbinamenti delle stesse.

Da buon appassionato e attento ai dettagli del mondo birra, per ultimo ma non meno importante, ho ordinato una birra alla spina. L’attenzione e la cura nella spillatura superano quelle di molte birrerie che ho provato, non è affatto scontato bere una birra in pizzeria e ritrovarsi nel bicchiere i famosi merletti di Bruxelles.

Pole Pole, la birra

Pole Pole, la birra

Il locale resterà operativo tutto l’anno, mentre il lido Pole Pole continuerà la sua attività solo estiva, con l’obiettivo di gestire entrambe le location senza mai rinunciare alla qualità.

Pole Pole è quindi il frutto di una scelta consapevole, fare ristorazione con cura, senza rincorrere i grandi numeri, ma puntando su prodotti di alta qualità, ospitalità autentica e una proposta che vuole essere accessibile, senza perdere personalità.

Se passate in zona, questo locale è tra le pizzerie da provare in Puglia, precisamente a Molfetta. Lo riconoscerete dalla vista mare e dal profumo che arriva fino in strada.

Pole Pole

Lungomare Colonna 10, Molfetta

Tel 351 389 0056

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.