Vi proponiamo un piatto classico della cucina tradizionale calabrese.
La ricetta è della lettrice Melania Magurno
Ricetta di Melania Magurno raccolta da Novella Talamo
- 15 minutiTempo di preparazione
- 30 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di melanzane
- 4 uova
- pane raffermo
- pecorino e parmigiano grattugiato
- prezzemolo tritato
- pepe nero, sale
- olio per friggere
Preparazione
Lavate bene le melanzane, tagliatele a pezzetti e fatele cuocere per circa 15 minuti in acqua salata, una volta pronte fatele scolare. Lasciatele raffreddare e schiacciatele bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo che unirete alla mollica di pane e a tutti gli ingredienti. Formate delle polpettine e friggetele in abbondante olio caldo (oppure cuocetele in forno). Servitele calde.
7 commenti
carlopontorieri
9 Luglio 2015 - 15:38Nella ricetta canonica di Nicotera (VV) si preferisce il basilico al prezzemolo.
Melania
9 Luglio 2015 - 19:12io sono originaria di Diamante ( cs ) dalle nostre parti si usa farle con il prezzemolo , ma sono sicura che sono buonissime anche con il basilico
carlopontorieri
9 Luglio 2015 - 21:29:)
marta
10 Luglio 2015 - 00:37Le melanzane si toglie la buccia?? Grazie, sono dell’ Argentina vi saluto
Denny
10 Luglio 2015 - 07:49Un plus e’ aggiungere dadini di treccia oppure scamorza NON affumicata e della mortadella tritata…spettacolo
Melania
12 Luglio 2015 - 10:14Marta,no non si toglie la buccia ,ciao ,un saluto all’Argentina dall’Italia
Melania
12 Luglio 2015 - 10:18Denny sarà sicuramente come dici ,ma è un di più alla ricetta originale che nasce “povera” ma ricca di sapore di melanzane, il gusto che deve prevalere ,e ricordare i sapori antichi di un tempo ! Provale così vedrai che lo sentirai anche tu ,ma mi raccomando non mettere pane grattugiato,ai tempi delle nostre nonne non si usava
I commenti sono chiusi.