Punto Zero Montecatini Terme, La Pizzeria di Antonio Buono


Punto Zero Montecatini Terme

Punto Zero Montecatini Terme

di Stefano Incerti

Nel cuore della Valdinievole, in provincia di Pistoia e più precisamente all’incrocio tra Montecatini Terme e Pieve a Nievole, sorge Punto Zero – Pizzeria d’Autore. Qui la pizza non è concepita come un semplice alimento, ma come un’esperienza da vivere.

Sala

Sala

Ambienti accoglienti, servizio sorridente e maturità nei tempi di apertura (19:00–24:00, chiuso il martedì) creano il perfetto scenario per un’esperienza che esula dalla solita pizzeria popolare.

Dobbiamo sottolineare che la pizzeria, a poco più di un anno dalla sua apertura, cavalca l’ondata della “nuova concezione della pizzeria” portata già in Toscana da altri grandi maestri dell’arte bianca. Questo non per dire che adesso sia tutto facile ma altresì per sottolineare quanto sia sempre più difficile innovare e sfornare nuovi prodotti. Plauso per chi ha aperto la strada ad una nuova concezione di pizza d’autore e per chi continua a trovare nuove idee per favorire gusto e digeribilità, mantenendo un occhio attento alla qualità delle materie prime ed alla salute dei propri ospiti.

Antonio Buono: un pizzaiolo che racconta se’ stesso

Antonio Buono

Antonio Buono

Nato a Caserta ed adottato dalla Toscana, Antonio Buono ha reso il suo sogno una bella realtà. Dal pane al forno a legna fatto in famiglia alla creazione di pizze d’autore, il suo percorso è un racconto della sua tenacia, della sua voglia di emergere e del suo essere focalizzato sull’obiettivo da raggiungere.

Non sono mai stato attratto dai riflettori… un mio difetto? Ambizioso… il rischio fa parte del gioco”- sostiene Antonio in risposta ad alcune nostre domande.

Premiato “Artista del Gusto” con tre pennelli d’oro dalla guida L’Arcimboldo e inserito fra le “Pizzerie Eccellenti 2024” da 50TopPizza, Buono vanta un gran rispetto per la tradizione cercando sempre d’innovare i suoi piatti. I suoi impasti sono fatti con un blend di farine tipo 0 ed 1 con aggiunta di germe di grano vivo per preservare gusto, nutrienti ed autenticità, lievitati per almeno 36 ore. Focus sulle materie prime, come dicevamo, tra le quali troviamo il San Marzano Solania, mozzarella da Monti, olio evo “Oro di Caiazzo” (Presidio Slow Food) e latticini campani. Nel menù non solo pizze ma anche antipasti napoletani come crocche, sfogliatelle e frittatine.

Ambiente e Servizio

Il Forno

Il Forno

L’ambiente si presenta contemporaneo e ben arredato. Parquet, tavoli e sedute in legno chiaro contribuiscono a rendere la location moderna e calda. La scritta neon in dialetto napoletano alla parete a mattoncini scuri “tu me faje ascì pazz” (tu mi fai impazzire, ndr.) da quel tocco di colore che rende il locale anche un po’ pop. Senza dubbio fa capire le origini di Antonio ed anche la sua idea di pizza. Bella la cucina a vista con il forno in primissimo piano, il tutto protetto da una barriera trasparente a dividere cucina e sala.

Personale di sala

Personale di sala

Il servizio è giovane, gentile, sorridente ed attento. Oltre la carta vini, corta ma che non scontenta nessuno, troviamo una carta birre e cocktail. Per gli amanti del dolce o per chi ama terminare l’esperienza in dolcezza 4 dessert: Tiramisù, Babbà, Cheese Cake e Sfogliatella.

La nostra degustazione

Eleganza Viola

Eleganza Viola

Iniziamo la nostra degustazione (che verrà introdotta a breve nel format della pizzeria) con Eleganza Viola, ovvero una focaccia con tartare di gambero viola su crema di patate viola, con stracciatella al limone e salsa al Franciacorta, olio evo “Oro di Caiazzo”.

Miseria e Nobiltà

Miseria e Nobiltà

Miseria e Nobiltà: una rivisitazione di pasta patate e provola. Alla base una riduzione al brodo vegetale e dadolata di patate, provola affumicata di Napoli, parmigiano reggiano DOP “vacca bruna” 24 mesi, lardo di Colonnata IGP, pepe nero macinato, pomodorino del piennolo stracciato ed olio evo “Oro di Caiazzo”. Oltre all’impasto apprezziamo la qualità del lardo di Colonnata e dell’olio “Oro di Caiazzo”.

Quinta Essenza

Quinta Essenza

Continuiamo con uno spicchio della Quinta Essenza: fiordilatte dei monti, pecorino sardo al tartufo “moliterno”, mostarda di pere, tartufo di stagione grattugiato azienda “Savini”, olio evo ”Oro di Caiazzo”. In questo spicchio il pecorino sardo al tartufo la gioca da protagonista conferendo al piatto sapidità ed un buon profumo di tartufo. La mostarda di pere era ben dosata: una goccia in più avrebbe fatto virare il gusto verso il dolce.

Da Sud a Sud

Da Sud a Sud

Da Sud a Sud in quanto gli ingredienti partono dalla Campania ed arrivano alla Sicilia. Cottura prima al vapore poi in forno per lasciare l’interno morbido e l’esterno croccante. Ricotta di bufala campana DOP, caponata siciliana, caciocavallo podolico irpino stagionato in grotta, basilico cristallizzato, olio EVO “Oro di Caiazzo”. La caponata era ben eseguita e la ricotta di bufala campana va a chiudere in armonia il morso, facendoci salivare il palato e preparandolo per il morso successivo.

Sottosopra

Sottosopra

Sottosopra: Alla base: basilico e fiordilatte, salsiccia piccante artigianale stagionata di scottona, cialda di nduja e pomodoro, un giro d’olio evo a finire. Questo spicchio rientra senza dubbio tra i nostri preferiti. Ottima la salsiccia piccante di scottona ed i buona fattura anche la cialda di ‘nduja e pomorodo. A voler essere pignoli forse di quest’ultima ne sarebbe bastata una quantità minore per rendere il piatto non solo più bilanciato ma anche più elegante all’occhio. Senza dubbio l’abbiamo comunque apprezzata, rientrando, come scritto prima, tra gli assaggi da noi preferiti nella serata.

Punto Zero non è solo una semplice pizzeria ma è il risultato di un un viaggio. Un viaggio che parte da un impasto curato, passa per ingredienti di buona qualità e arriva alla mente di Antonio che trasforma tutto questo mettendolo nelle sue pizze. Ogni pizza firmata da Antonio Buono racconta la sua storia e quella dell’unione tra Campania e Toscana in un unico boccone.

Punto Zero

SR435, 59, 51016 Montecatini-Terme PT
Telefono: 0572 507832

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.