La campagna ci porta una bella ‘serta di pomodori (grappolo) ed ecco che esce fuori una delle ricette più semplici e più buone della grande tradizione napoletana giustamente rivalutata in questi anni.
Ricetta di Luciano Pignataro
- 15 minutiTempo di preparazione
- 30 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 2 persone
- 200 gr di vermicelli, oppure mezzi vermicelli o ancora spaghetti
- 15/20 pomodorini del piennolo
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- qualche fogliolina di basilico
Preparazione
Liberate dalla 'nserta una quindicina di pomodorini, avendo cura di scegliere quelli maturi al punto giusto.
Lavateli e lasciateli qualche minuto a sgocciolare. Nel frattempo fate imbiondire i due spicchi di aglio nell'olio in una padella larga.
Toglieteli prima che brucino e versatevi i pomodorini del piennolo tagliati a metà. Prestate molta attenzione alla cottura: meglio qualche minuto in meno, altrimenti cominciano a tirar fuori l'acqua e poi rischiano si spellarsi.
In genere vanno bene una decina di minuti.
Una volta cotti gli spaghetti molto al dente, scolateli e passateli un minuto in padella con i pomodorini.
Aggiungete il basilico fresco e servite subito
Vini abbinati: Piedirosso dei Campi Flegrei o del Vesuvio
3 commenti
Bacco
11 Gennaio 2013 - 16:42vermicelli co’ pesce fujuto, delizia per il palato.
Ciao Luciano!
Ricetta cult | Vermicelli al pomodorino del Piennolo
12 Dicembre 2013 - 05:01[…] Ricetta cult | Vermicelli al pomodorino del Piennolo sembra essere il primo su Luciano Pignataro […]
Luciano
12 Settembre 2015 - 12:41Spaghetto n.8 Divella e la fine del mondo giusta grandezza e cottura meravigliosa . Provare per credere
I commenti sono chiusi.