
di Francesca Faratro
Siamo a Marina di Vietri, a pochi passi dal mare, nella piazzetta centrale dove è possibile mangiare il migliore pescato del giorno in un’aria che sa di salsedine ed è colorata dalle tinte delle più belle ceramiche vietresi.
E’ qui che nel 2013 nasce Pascalò, un’idea di Pasquale Vitale il quale decide di spostare la locazione del suo vecchio ristorante in un luogo più centrale.

Pasquale non è solo il titolare ma è anche lo chef, colui che custodisce un patrimonio di cultura gastronomica accresciuto negli anni durante le sue esperienze negli alberghi luxury della Costa d’Amalfi, in Svizzera e in America, avventure queste che lo hanno visto perfezionarsi professionalmente e tecnicamente, tanto da aprire un’attività tutta sua, basata sulla tradizione marinara con un tocco di rivisitazione che non stanca.

La sua è una cucina di tradizione, fatta di prodotti di stagione e di pesce fresco che, adoperati con capacità e conoscenza, si trasformano in proposte semplici da essere ricordate per l’unicità dei sapori che conquistano i palati.
Il menù, cambia in base alla reperibilità dei prodotti, in modo tale da offrire ingredienti sempre freschi ed in perfetto abbinamento con i must disponibili tutto l’anno.

Restano forti i cavalli di battaglia, quelli che identificano Pascalò, i piatti da assaggiare obbligatoriamente, primo fra tutti il pesto cetarese, un intingolo che racchiude al suo interno tutti i profumi caratterizzanti della Costiera.
Il locale, studiato nei minimi particolari, è abbellito da tavoli in legno massello alternati a una predominanza di ceramica vietrese ed una cucina in vista.
Cantina con etichette campane e costiere, con una grande selezione rivolta particolarmente ai vini bianchi italiani.
Qualche proposta del menù, i piatti forti, quelli più richiesti:
Per gli antipasti, fra le varie proposte di pesce marinato o affumicato, la parmigiana di alici ma la scelta varia secondo il pescato del giorno, cucinato dallo chef con fantasia e tradizione.
Il pesto cetarese è il piatto forte, una pasta lunga cucinata con una salsa ottenuta con colatura di alici, mandorle, olive, capperi e pinoli, la quale sposa a perfezione le linguine dei pastifici Gentile o Vicidomini.
Fra gli altri primi piatti, spicca la lasagnetta di mare, la genovese di tonno e i vari risotti, fra i quali, quello alla pescatora che è sempre uno dei più richiesti.


I secondi variano, di giorno in giorno, secondo la disponibilità del pescato, fritto o proposto all’acqua pazza o al sale.
Una proposta golosa, il tonno nocciolato, scottato e ricoperto da granella di nocciole di Giffoni, il tutto nel rispetto non solo delle carni del pesce ma anche nella valorizzazione dei prodotti provenienti dal territorio campano.

Le proposte dolci conquistano i palati dei clienti, i quali conservano sempre un posto per un fine pasto che spazi dalla classica scomposta al limone, fatta di sfoglia cubettata e crema a limone; la caprese al mandarino; la pizza di gallette.

Pasquale fa della sua cucina il motivo di vita, una passione nata sin dall’infanzia nonostante la sua fosse una famiglia di musicisti. Ha preferito alle note, il suono delle pentole e il bollire della pasta, creandosi un vero e proprio spazio tutto per sé e a pochi passi dal mare.
Assieme a sua moglie Maria, ha ricreato un luogo dove assaporare i gusti autentici e i profumi costieri abbinati ai colori delle ceramiche Vietresi, le stesse tonalità che si ritrovano nei piatti di Pascalò, non solo delle proposte gastronomiche ma delle vere e proprie creazioni artistiche.

Lo scorso novembre, Pasquale Vitale, è stato insignito del premio Roberto Virtuoso, un riconoscimento assegnatogli dalla Federazione Italiana Cuochi della provincia di Salerno, proprio per omaggiare la sua carriera.

Lui è un artigiano della cucina, un imprenditore che sa cosa portare sulla tavola dei suoi clienti, con astuzia, professionalità ma specialmente tanta tecnica, elementi che si identificano in una parola sola: qualità.


Foto realizzate da Rosario Macera
Pascalo’
Via G. Pellegrino, 154
84019 – Marina di Vietri sul Mare (SA)
Tel. 089763062
www.ristorantepascalo.com
[email protected]
2 commenti
Rosario Macera
10 gennaio 2017 - 11:26Bellissimo articolo,grande professionista Francesca Faratro,ti ringrazio per avermi menzionato per le foto.Pignataro strike again!!
Enrico Malgi
10 gennaio 2017 - 16:11Molto interessante. Appena mi capiterà di andare in Costiera ci farò una capatina. Se la gentile Francesca, sempre più brava e propositiva, mi vorrà fare compagnia sarà per me un vero piacere.
I commenti sono chiusi.