
di Tommaso Esposito
Stamattina al mercato dei frutti di mare a Sant’Isidoro.
Sul banco tra le vongole, le fasolare, le cozze pelose e quelle tarantine ce n’è una zuppiera ripiena a disposizione dei clienti che ne prendono e ne mangiano liberamente con un po’ di limone.
Che son questi?
“ Pete de capra. Chiavatoni. Assaggiali son buoni!”
Piede di capra? Chiavatoni?
“Si, chiavatoni.”
“Son mussoli di scoglio” mi sussurra qualcuno all’orecchio.
Una rapida istantanea carrellata su net con l’iPhone e ne so di più.

“Mollusco allo stato vivo, pescato a mano o con attrezzi strascicanti lungo il litorale costiero e scoglioso.
Vien detto anche Arca Noae perchè ha la conchiglia con le valve ruvide di forma bizzarra che ricorda le imbarcazioni primitive.
Si presenta bruno con striature bianco – rossastre. Ha sapore delicato, di mare.
La pesca del “mussolo” avviene solamente a mano tra le rocce degli scogli sommersi a cui sono attecchiti con una particolare operazione rotatoria e per mezzo di un apposito coltello.Con questa metodica di pesca vengono raccolti solo esemplari adulti in ottimo stato di vitalità.
I mussoli sono immessi in retini di contenimento e mantenuti freschi e vitali fino alla loro commercializzazione.”

“Ma che fai leggi? Vieni qua son chiacchiere. Tiè assaggia!”
Me ne apre uno e me lo mostra.

Provocante visione.
Non resisto. Assaggio.

Altro che sapore delicato.
Qua si sente il mare nella sua intensità.
Consistenza simile a quella dell’ostrica e del cannolicchio.
Mi ricorda un mix di taratufo e indimenticato dattero di mare.
Inebriante.
Ma perchè lo chiamate chiavatone?
“Macchè n’u capisci?”
Ah, vuoi dire che… Ma funziona veramente?
“Sineeeeee! Pigghiate li cozze, va!”
9 commenti
Lello Tornatore
31 Luglio 2011 - 11:21Aeeeeeè Tommà, fai attenzione, non ne mangiare molte, se non vuoi fare la fine del Cav….
P.s. Aspetto la rece sulle pescherie di Porto Cesareo, checchè ne dica il Pigna…si ricrederà!!! ;-))
Giancarlo Maffi
31 Luglio 2011 - 12:58Li conosco! Non servono a quel che dicono. I datteri di mare si. Mangiati ieri, provenienza Montenegro. Pero’ funzionano solo se la differenza di eta’ e’ superiore A 20 anni. Senno’ nisba
Lello Tornatore
31 Luglio 2011 - 13:55Evidente giustificazione…ad personam!!! ;-))
Tommaso esposito
31 Luglio 2011 - 13:41Parola di Maffi! Lui sì che se ne intende! ;-)
enrico biondi
1 Agosto 2011 - 12:08DOMANDA: ma niente fosse quella che qui da noi si chiama “cozzeca pelosa”????
Tommaso esposito
2 Agosto 2011 - 08:20@Enrico . No bello son mussoli. Ma se sei di qua non conosci le pelose?
nando esposito
2 Agosto 2011 - 09:25scusate capo…siamo ragazzi: Il fatto è che la foto è di difficile interpretazione. pareva proprio una pelosa.
Tommaso esposito
2 Agosto 2011 - 10:52Insomma ragà tra pelosa e chiavatone qua si va pesanti eh! ;-)
nando esposito
2 Agosto 2011 - 13:03Decisamente direi!!!!!
I commenti sono chiusi.