Continua il ciclo delle ricette di Peppe Guida presentate al Pastificio dei Campi durante gli eventi “Indovina chi viene a cena?” con gli Jeunes Restaurateurs d’Europe.
Ricetta raccolta da Dora Sorrentino
Ricetta di Peppe Guida
- 15 minutiTempo di preparazione
- 30 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 4 persone
- 280 gr di spaghettini
- 3 limoni
- Circa 1/2 litro di acqua
- 100 gr di provolone del Monaco giovane
- Olio extravergine q.b.
- Pepe nero
Preparazione
Mettere le scorze di limone a macerare in acqua per una notte, dopo questo tempo scolatele e portate a bollore il prodotto ottenuto. Aggiungere gli Spaghettini e un po’ d'olio e cuocete aggiungendo acqua se c'è bisogno. Infine mantecate con il formaggio ed ultimate il piatto con pepe e un goccio d'olio.
30 commenti
Loredana Burgio
10 Luglio 2015 - 14:21immagino il profumo
Antonio roto
6 Aprile 2017 - 02:05Bravo. Ho fatto una grande bella figura.
ANTONIO RUSSO
10 Luglio 2015 - 19:05avrà un sapore speciale
Mimmo Gagliardi
10 Luglio 2015 - 20:21Peppe Guida è un top player!
Francesco
10 Luglio 2015 - 23:10Salve. La ricetta mi intriga non poco. In qualche modo mi fa pensare ad una nostra versione di una pasta stile cacio e pepe. Ora una domanda: gli spaghetti devono cuocere nell’acqua dove abbiamo tenuto a bagno le scorze? Sono in america adesso è mi piacerebbe cucinare questa ricetta per i miei yankees citando la vostra paternità ovviamente
Claudia
11 Luglio 2015 - 18:01Si ,Francesco,devono cuocere nell’acqua aromatizzata con le scorze di limone
paola cappucco
12 Luglio 2015 - 00:19uhmmmmmm spettacolari, da provare al piu’ presto!!!!
Giuseppe
15 Luglio 2015 - 22:44Wuaooo!!! Alla Peppe Guida spettacolare ! Scrivo dopo aver subito provato a fare la ricetta !!! Senza parole grazie Nonna Rosa!!!
Luigi
18 Luglio 2015 - 10:51….che vino può incontrare questo superlativo spaghettino….?.?……
Franca
26 Luglio 2015 - 12:43Occorre mettere del sale?
Franca
26 Luglio 2015 - 12:45Se si, quando? Nell!acqua filtrata?
stefano
26 Luglio 2015 - 14:59280 gr di pasta in 1/2 litro d’acqua, chissà se sono volutamente errate querste ricette per scoraggiare le persone a cucinare per ovvi interessi di categoria….si indica come fare ma con qualche errorino fondamentale cosi che non ti riesce….
Fabio
19 Agosto 2019 - 13:35Le dosi non sono sbagliate..vanno applicate alla tecnica di cottura “risottata” dove la pasta deve cuocere in poca acqua in modo da scaricare tutto l’amido possibile per la cremina finale..non vanno scolati…il successo di questo piatto risiede proprio nell’abilità di far coincidere la giusta cottura con la totale evaporazione dell’acqua
Antonio chef nunziata
12 Settembre 2015 - 09:27La bontà si vede nella semplicità!
Maria
14 Settembre 2015 - 10:25E’ vero Stefano, anch’io ho notato questa stupida abitudine quando pubblicano ricette, di fare colpo sul titolo ed essere imprecisi nel procedimento…. bha!
Luca
14 Settembre 2015 - 21:15Regola fondamentale : 1lt x 100gr di pasta e visto che c è del formaggio molto sapido 10/12gr di sale x 100gr di pasta ;)
Francesco
1 Ottobre 2021 - 11:07si vede che non sapete cucinare o semplicemente per fare delle sterili polemiche, nella ricetta lo chef lo dice chiaro e tondo, aggiungere acqua se necessario. Andatevi a leggere cosa significa cottura risottata, se un poco poco vi appassiona cucinare.
Francesco
17 Settembre 2015 - 21:21Scusate forse sarà anche pochina ma immagino che qui gli spaghetti non debbano essere “scolati” bensì cuocere ed assorbire tutta l’acqua che è a tutti gli effetti il nostro condimento. Peace and love
luciano pignataro
17 Settembre 2015 - 22:04Sì, nel ‘700 10/12 grammi di sale per 100 grammi di pasta e un litro per ogni 100 grammi
barbara
31 Ottobre 2015 - 09:04Deliziosi. Ricetta da provare. Grazie Luciano.
massimo
26 Dicembre 2015 - 19:39Sara’ buona, ma la ricetta e’ scritta malissimo
Antonio Capuano
26 Dicembre 2015 - 21:46-Mettere le scorze di limone a macerare in acqua per una notte, dopo questo tempo scolatele e portate a bollore il prodotto ottenuto. Aggiungere gli Spaghettini e un po’ d’olio e cuocete aggiungendo acqua se c’è bisogno. Infine mantecate con il formaggio ed ultimate il piatto con pepe e un goccio d’olio.-
Versione slow:
“mettere le scorze di tre limoni – possibilmente non trattati di recente; oppure levarli bene, se non sono di produzione propria (per i limoni si usano trattamenti alquanto tossici) – e lasciarli macerare in 1/2 litro d’acqua per un’intera notte.
Dopo questo tempo togliere dall’acqua le bucce (nel caso aggiungere altra acqua) e portare ad ebollizione la stessa acqua (aromatizzata al limone), salarla con 50 gr di sale marino e calare 280 gr di spaghettini (occhio alla cottura)
Trascorsi – in genere 8-9 minuti – scolare la pasta e riporla nella stessa pentola (ancora calda) ma priva d’acqua e quindi aggiungere 100 gr di provolone del monaco giovane (quindi più polposo), poi olio extravergine – non molto aggressivo sennò copre il gusto di limone – e pepe nero q.b..; quindi condire e servire caldo.” Buon appetito.
Grazie Luciano per aver riproposto quest’antica ricetta.
P.S. E’ vero che sul web c’è bisogno di essere sintetici, ma per la cucina – come si sa – la velocità non è il miglior segreto!
Giancarlo
14 Febbraio 2016 - 19:07Secondo me il segreto di questa ricetta (che proverò sicuramente) è di non diluire quest’acqua aromatizzata. Visto che mezzo litro di acqua non basta neanche a cucinare dei tubettini, in una pentola a parte, in abbondante acqua, cucinare ad un quarto di cottura gli spaghettini (in maniera che si pieghino, almeno), poi scolarli e trasportarli nei 500 ml di acqua aromatizzata e poco salata che sta bollendo. Finire la cottura come da protocollo.
Andrea
15 Febbraio 2016 - 17:18La quantità d’acqua è per la cottura risottata e poi il formato di pasta sono spaghettini. Alla fine la pasta deve aver assorbito l’acqua e gli spaghetti devono risultare bavosi. Bisogna fare attenzione che resti nella padella una quantità residuale di liquido e olio affinché con il provolone e due tre salti della padella diano l’effetto bavoso.
chicca
18 Febbraio 2016 - 14:16Buongiorno , ma non avete idea di come si cucini ? L’acqua e giusta così non si scola si aggiunge il formaggio e crea una crema .io cucino sempre con poca acqua e non scolo quasi mai e viene più buona
Christian Morelli
1 Luglio 2016 - 09:21Antonio, 50g di sale sembrano un po’ tanti…magari 5g?
Elisabetta
28 Marzo 2017 - 11:41Grazie per la ricetta, assolutamente da provare! :)
Sonia Visman
12 Luglio 2018 - 15:43La semplicità a volte è la cosa migliore e porta a ricette buone come in questo caso.
Francesco d'andrea
4 Novembre 2020 - 11:50Mi intriga questa pasta cotta così dovrebbe cuocere bene e rimanere liquido sa e non asciutta
paolo caprilli
17 Novembre 2020 - 15:28Messo il formaggio fuori dal fuoco altrimenti puo’ filare e girare veloce con il mestolo aggiungendo casomai un po’ d’acqua.
I commenti sono chiusi.