Il cuoco e il mare, la cucina di Alfonso Caputo a Taverna del Capitano


7/8/2021 10.1 MILA LETTURE
Alfonso Caputo (foto di Maurizio Cortese)
Alfonso Caputo (foto di Maurizio Cortese)

Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene, 10
Tel. 081 808 1028

Nessun cuoco della Penisola Sorrentina è così legato al mare in modo viscerale come Alfonso Caputo. Ama la generosità delle acque che bagnano Marina del Cantone a pochi metri dalla sua cucina, ha un rapporto preciso con i pescatori della zona.
Lo sforzo che ogni estate questa famiglia fa è enorme: essere circondati dal pop non è certo facile da sostenere se punti ad una clientela che cerca quiete e qualità assoluta, ma alla fine per fortuna un equilibrio è stato trovato in questo posto benedetto da Dio dove finisce la strada.
Eccoci dunque ritornare, come ogni anno, qui, a provare una batteria di piatti in cui il mare viene esaltato alla perfezione. Sono piatti collaudati, come la zuppa di murena con un mischiato potente di Pastificio dei Campi che ormai è diventato un classico della nuova cucina napoletana. E’ una minestra di ingresso, a volte presentata più asciutta, altre volte assolutamente brodosa, che rinfranca e predispone bene alla prossima portata.

Il nostro consiglio è di non seguire la carta, ascoltare con attenzione quello che Claudio vi racconta perchè ogni giorno ci sono novità: noi per esempio abbiamo beccato dei ricci, quelli veri, e c’è chi li ha mangiati puri e chi, come me pastaiolo, non riesce a vedere alcun cibo senza basta. Ma anche le magnifiche ostriche di San Michele, generose e opulente, un grande regalo della vicina Puglia che la Campania ha subito adottato, sono presentate in modo eccezionale.
Non vi stupite se vi si propone una carne: gli anni passati in Francia non si dimenticano e l’esecuzione è assoluta, perfetta, gratificante. Le varianti sono tante, la zuppetta di fagioli freschi e polpo la trovate solo in questo mese, mentre gli spaghetti alla Nerano sono ovviamente perfetti. Ma il trionfo dell’orto-mare, il tratto distintivo della cucina della Penisola che ha imposto su questa qualità assoluta il suo stile, è nel piatto dei calamaretti con le zucchine coltivate in proprio. Un piatto che fa gusto e salute, irrinunciabile.
Alfonso è un cuoco nella piena maturità, trova i suoi stimoli proprio nei prodotti della sua terra e del suo mare. Ecco perchè quando si viene qui bisogna lasciarsi andare perchè è la stagionalità il vero imput al menu e non sempre è possibile trovare gli stessi piatti.
Una certezza assoluta, una tradizione che continua, una perla di qualità nella Terra in cui ci si accontenta facilmente di tutto schiantati dalla sua inesauribile e sconvolgente bellezza.

Taverna del Capitano, la vista mare dal tavolo
Taverna del Capitano, la vista mare dal tavolo
Taverna del Capitano, zuppetta di polpo, orto e spollichini
Taverna del Capitano, zuppetta di polpo, orto e spollichini
Taverna del Capitano, cornetti salati e pomodorini infornati
Taverna del Capitano, cornetti salati e pomodorini infornati
Taverna del Capitano, boccone di collo di maiale al rosmarino
Taverna del Capitano, boccone di collo di maiale al rosmarino
Taverna del Capitano, tarallini e crackers
Taverna del Capitano, tarallini e crackers
Taverna del Capitano, pane e olio
Taverna del Capitano, pane e olio
Taverna del Capitano, ostriche san Michele
Taverna del Capitano, ostriche san Michele
Taverna del Capitano, i ricci
Taverna del Capitano, i ricci
Taverna del Capitano, calamaretti con sedano e zucchine
Taverna del Capitano, calamaretti con sedano e zucchine
Taverna del Capitano, zuppa di murena
Taverna del Capitano, zuppa di murena
Taverna del Capitano, mazzancolla
Taverna del Capitano, mazzancolla
Taverna del Capitano, Alfonso Caputo alle prese con gli spaghetti alla Nerano
Taverna del Capitano, Alfonso Caputo alle prese con gli spaghetti alla Nerano
Taverna del Capitano, lo stracotto, piatto 2021
Taverna del Capitano, lo stracotto, piatto 2021
Taverna del Capitano, pre dessert, gelato al fiore di zucca
Taverna del Capitano, pre dessert, gelato al fiore di zucca
Taverna del Capitano, piccola pasticceria
Taverna del Capitano, piccola pasticceria
Taverna del Capitano, il gelato
Taverna del Capitano, il gelato
Taverna del Capitano, dessert al fondente
Taverna del Capitano, dessert al fondente
Taverna del Capitano, sorbetti al limone
Taverna del Capitano, sorbetti al limone
Taverna del Capitano, i vini
Taverna del Capitano, i vini
Taverna del Capitano, il panorama dal terrazzino
Taverna del Capitano, il panorama dal terrazzino

 

Giugno 2020

Taverna del Capitano, scorcio del panorama
Taverna del Capitano, scorcio del panorama
Alfonso Caputo e lo staff d cucina
Alfonso Caputo e lo staff d cucina

RECENSIONE DEL 16 GIUGNO 2020

Taverna del Capitano anche quest’anno il rito è stato rispettato e consumato. Non può esistere stagione senza una nostra visita appena apre i battenti. Una puntatina con Guido Barendson in una stagione strana, iniziata a giugno invece che a Pasqua, con tanti problemi da affrontare.
Nel frattempo la placida baia della piccola frazione di Massa Lubrense si è riposata, i pesci sono venuti a sfidare gli abitanti in lokcdown fino a riva come dagli anni ’50 non avveniva.
Una bella serata con un paio di bottiglie portate dalla mia cantina e provare i sapori forti e senza sconti di un mare bellissimo e buonissimo sempre interpretato alla grande da Alfonso che quest’anno ha il piacere di avere anche i figlio Matteo nella brigata.
In sala Mariella e Claudio rasentano una perfezione assoluta e sempre più piacevole. Ci si sente a casa e questo è il motivo principale per cui tutti vogliono venire qui.
Bene, guardatevi i piatti che abbiamo mangiato, per dolce ovviamente gli spaghetti alla Nerano e poi vi leggete i diec i motivi per cui non poteve fare a meno di venire qui, come noi, almeno una volta l’anno.
Taverna del Capitano
Taverna del Capitano
Taverna del Capitano
Taverna del Capitano
Taverna del Capitano - La sala
Taverna del Capitano – La sala
Taverna del Capitano - Tonno in foglia di fico
Taverna del Capitano – Tonno in foglia di fico
Taverna del Capitano -Spaghettino aglio e olio in zuppa di pesce
Taverna del Capitano -Spaghettino Pastificio dei Campi aglio e olio in zuppa di pesce
Taverna del Capitano -Spaghettino aglio e olio e zuppa di mare
Taverna del Capitano -Spaghettino aglio e olio e zuppa di mare
Taverna del Capitano - Pasta mista in zuppa di murena
Taverna del Capitano – Pasta mista in zuppa di murena: l’esaltazione del mischiato potente Pastificio dei Campi
Taverna del Capitano - Calamari ripieni di fiori di zucca su salsa di scorfano
Taverna del Capitano – Calamari ripieni di fiori di zucca su salsa di scorfano
Taverna del Capitano
Taverna del Capitano
Taverna del Capitano -Gamberi avvolti in filetti di sarago con crema di cappeti e pesche
Taverna del Capitano -Gamberi avvolti in filetti di sarago con crema di cappeti e pesche
 Taverna del Capitano -Triglia e mandorle con asparagi e zucchne
Taverna del Capitano -Triglia e mandorle con asparagi e zucchine
Taverna del Capitano - Il mio dessert - spaghetti alla Nerno
Taverna del Capitano – Il mio dessert – spaghetti alla Nerno
Taverna del Capitano -Gelato ai frutti di bosco e fragole
Taverna del Capitano -Gelato ai frutti di bosco e fragole
Taverna del Capitano - 2007 fresco, limpido, ancora giovanissimo
Taverna del Capitano – 2007 fresco, limpido, ancora giovanissimo

Qui dove il mare e la terra delle Sirene si baciano per sempre bisogna venire almeno una volta nella vita.
No. Ripetiamo. Qui dove il mare e la terra delle Sirene si baciano per sempre bisogna venire almeno una volta all’anno.
Taverna del Capitano è un posto unico, dove storia e accoglienza si intrecciano alla buona cucina, è una esperienza completa che seguiamo con passione da anni ormai senza registrare mai un calo di tensione. Anzit, anno dopo anno, c’è qualcosa di più bello. Ci sono almeno dieci buone ragioni per venire qui nel 2019.

1-La prima è la qualità della materia prima che fa la differenza. Alfonso Caputo è stato giustamente chiamato il cuoco pescatore, come conosce lui il mare davvero pochi in Italia visto che ci gioca da quando era bambino. L’estrazione di sapore è di qualità assoluta.
2-Il secondo motivo è mangiare i migliori spaghetti alla Nerano di sempre, e già questo, da solo sarebbe un buon motivo di viaggio.
3-Ma anche mangiare la pasta mista con la murena, uno dei migliori piatti di mare mai inventato dal genio umano.
4-Perché l’accoglienza di Claudio e Mariella in sala è una delle più belle del mondo, calda e professionale, pignola e allegra, attentat ai minimi dettagli.
5-La immensa cantina, gestita da Mariella, una delle prime donne sommelier italiane, è una lezionea cielo aperto per tutti. Si passa da tutti gli Champagne possibili e immaginabili ad una delle migliori carte con i vini della Campania con tante verticali altrimenti impossibili da trovare oltre che naturalmente a tutto il resto del mondo. Ma in assoluto è lo stellato che dedica maggiore attenzione al territorio.
6-L’unico rumore che sentire è il mare, ci si a
ddormenta cullati e ci si risveglia  coccolati.
7-La nuova stanza per le colazioni è ariosa e ricca di sole, annuncia già quale sarà la giornata. Mangerete salumi della Penisola, tonno fatto in proprio, ricotta fresca, pomodori che sanno di pomodori e poi tutto il settore dolce che è da sballo.
8-Il mare vi fa continuamente il solletico ai piedi, sicché  è impossibile non fare un grande bagno o prendere la barca e arrivare a Capri o a Positano navigando una delle coste più sensazionali del mondo.
9- Dimenticate l’auto, sentirsi a casa senza le rotture che avete a casa.
10- La stagionalità del menu, la sua variabilità, fanno di questo ristorante uno di quei luoghi dove potete mangiare cose diverse ogni giorno. La cucina di Alfonso si è modellata sulla scuola francese e la tecnica affronta la materia prima enza stravolgerla, ma valorizzandola. Tutto, dagli sfizi iniziali sino al sontuoso momento dolce contribuisce a create una esperienza unica.
 Taverna del Capitano, pane, burro e alici
Taverna del Capitano, pane, burro e alici
Taverna del Capitano, il pane
Taverna del Capitano, il pane
Taverna del Capitano, le statuine di legno ai tavoli
Taverna del Capitano, le statuine di legno ai tavoli
Taverna del Capitano, gamberetti di nassa
Taverna del Capitano, gamberetti di nassa
Taverna del Capitano, totani e patate
Taverna del Capitano, totani e patate
Taverna del Capitano, crostacei 2019
Taverna del Capitano, crostacei 2019
Taverna del Capitano, sconcigli
Taverna del Capitano, sconcigli
Taverna del Capitano, l'insalata di crudo
Taverna del Capitano, l’insalata di crudo
 Taverna del Capitano, pasta mischiata con la murena
Taverna del Capitano, pasta mischiata con la murena
Taverna del Capitano, spaghetti alla nerano
Taverna del Capitano, spaghetti alla nerano
Taverna del Capitano, spaghetti aglio, olio e limone, con seppia in acqua di cavolo nero
Taverna del Capitano, spaghetti aglio, olio e limone, con seppia in acqua di cavolo nero
Taverna del Capitano, pollo patate e scarola
Taverna del Capitano, pollo patate e scarola
Taverna del Capitano, pre dessert al finocchietto
Taverna del Capitano, pre dessert al finocchietto
Taverna del Capitano, piccola pasticceria
Taverna del Capitano, piccola pasticceria
Taverna del Capitano, la fragola
Taverna del Capitano, la fragola
Taverna del Capitano, santa rosa
Taverna del Capitano, santa rosa
Taverna del Capitano, ravioli di cioccolato in brodo di frutta
Taverna del Capitano, ravioli di cioccolato in brodo di frutta
Taverna del Capitano, i sorbetti alla frutta
Taverna del Capitano, i sorbetti alla frutta
Taverna del Capitano, vini
Taverna del Capitano, vini

Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene, 10

Tel. 081 808 1028

Taverna del Capitano a Nerano

Una risposta

I commenti sono chiusi.