Il cuoco e il mare, la cucina di Alfonso Caputo a Taverna del Capitano

Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene, 10
Tel. 081 808 1028
Nessun cuoco della Penisola Sorrentina è così legato al mare in modo viscerale come Alfonso Caputo. Ama la generosità delle acque che bagnano Marina del Cantone a pochi metri dalla sua cucina, ha un rapporto preciso con i pescatori della zona.
Lo sforzo che ogni estate questa famiglia fa è enorme: essere circondati dal pop non è certo facile da sostenere se punti ad una clientela che cerca quiete e qualità assoluta, ma alla fine per fortuna un equilibrio è stato trovato in questo posto benedetto da Dio dove finisce la strada.
Eccoci dunque ritornare, come ogni anno, qui, a provare una batteria di piatti in cui il mare viene esaltato alla perfezione. Sono piatti collaudati, come la zuppa di murena con un mischiato potente di Pastificio dei Campi che ormai è diventato un classico della nuova cucina napoletana. E’ una minestra di ingresso, a volte presentata più asciutta, altre volte assolutamente brodosa, che rinfranca e predispone bene alla prossima portata.
Il nostro consiglio è di non seguire la carta, ascoltare con attenzione quello che Claudio vi racconta perchè ogni giorno ci sono novità: noi per esempio abbiamo beccato dei ricci, quelli veri, e c’è chi li ha mangiati puri e chi, come me pastaiolo, non riesce a vedere alcun cibo senza basta. Ma anche le magnifiche ostriche di San Michele, generose e opulente, un grande regalo della vicina Puglia che la Campania ha subito adottato, sono presentate in modo eccezionale.
Non vi stupite se vi si propone una carne: gli anni passati in Francia non si dimenticano e l’esecuzione è assoluta, perfetta, gratificante. Le varianti sono tante, la zuppetta di fagioli freschi e polpo la trovate solo in questo mese, mentre gli spaghetti alla Nerano sono ovviamente perfetti. Ma il trionfo dell’orto-mare, il tratto distintivo della cucina della Penisola che ha imposto su questa qualità assoluta il suo stile, è nel piatto dei calamaretti con le zucchine coltivate in proprio. Un piatto che fa gusto e salute, irrinunciabile.
Alfonso è un cuoco nella piena maturità, trova i suoi stimoli proprio nei prodotti della sua terra e del suo mare. Ecco perchè quando si viene qui bisogna lasciarsi andare perchè è la stagionalità il vero imput al menu e non sempre è possibile trovare gli stessi piatti.
Una certezza assoluta, una tradizione che continua, una perla di qualità nella Terra in cui ci si accontenta facilmente di tutto schiantati dalla sua inesauribile e sconvolgente bellezza.




















Giugno 2020


RECENSIONE DEL 16 GIUGNO 2020
Nel frattempo la placida baia della piccola frazione di Massa Lubrense si è riposata, i pesci sono venuti a sfidare gli abitanti in lokcdown fino a riva come dagli anni ’50 non avveniva.
Una bella serata con un paio di bottiglie portate dalla mia cantina e provare i sapori forti e senza sconti di un mare bellissimo e buonissimo sempre interpretato alla grande da Alfonso che quest’anno ha il piacere di avere anche i figlio Matteo nella brigata.
In sala Mariella e Claudio rasentano una perfezione assoluta e sempre più piacevole. Ci si sente a casa e questo è il motivo principale per cui tutti vogliono venire qui.
Bene, guardatevi i piatti che abbiamo mangiato, per dolce ovviamente gli spaghetti alla Nerano e poi vi leggete i diec i motivi per cui non poteve fare a meno di venire qui, come noi, almeno una volta l’anno.














Qui dove il mare e la terra delle Sirene si baciano per sempre bisogna venire almeno una volta nella vita.
No. Ripetiamo. Qui dove il mare e la terra delle Sirene si baciano per sempre bisogna venire almeno una volta all’anno.
Taverna del Capitano è un posto unico, dove storia e accoglienza si intrecciano alla buona cucina, è una esperienza completa che seguiamo con passione da anni ormai senza registrare mai un calo di tensione. Anzit, anno dopo anno, c’è qualcosa di più bello. Ci sono almeno dieci buone ragioni per venire qui nel 2019.



















Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene, 10
Tel. 081 808 1028
Taverna del Capitano a Nerano
Una risposta
I commenti sono chiusi.
Sempre un gran bel posto.