Tenuta Le Lune del Vesuvio: un viaggio nella terra vesuviana tra lava, viti e lune
Tenuta Le Lune del Vesuvio, Terzigno (NA)
Via Vicinale Lavarella
Telefono: 393 802 1077

Andrea e Rossana Forno – Le Lune del Vesuvio
di Antonella Amodio
Tenuta Le Lune del Vesuvio, adagiata sul suggestivo crinale del Monte Somma, nel comune di Terzigno, é una realtà vitivinicola a conduzione familiare autentica e dinamica della viticoltura vesuviana, unendo tradizione, innovazione e passione per la terra.

Le Lune del Vesuvio
Terzigno: una terra antica tra mito, cenere e rinascita
Per comprendere l’anima di Le Lune del Vesuvio è necessario partire da Terzigno, una località carica di storia e simbolismo. Situata alle pendici orientali del Vesuvio, Terzigno vanta origini antichissime: era un insediamento romano già nel I secolo d.C., come testimoniato dai numerosi reperti archeologici rinvenuti nell’area, molti dei quali risalgono all’eruzione del 79 d.C. che seppellì Pompei, Ercolano e altri centri vesuviani. Il territorio rientra, infatti, nella cosiddetta “Terza zona” della centuriazione pompeiana, da cui deriverebbe il nome stesso del paese (da tertium praedium). Nei secoli, nonostante le cicatrici lasciate dalle eruzioni, il suolo vulcanico ha continuato a regalare fertilità straordinaria, permettendo lo sviluppo di un’agricoltura prospera e di una viticoltura d’eccellenza. Oggi Terzigno è parte integrante del Parco Nazionale del Vesuvio e rappresenta una delle aree per i vini a Denominazione di Origine Controllata, come il celebre Lacryma Christi del Vesuvio. Altresì è l’ultimo comune vesuviano autorizzato da disciplinare alla produzione di Catalanesca.

Le Lune del Vesuvio
Tenuta Le Lune del Vesuvio: custodi della viticoltura vesuviana
Fondata nel 2014 dalla famiglia Forno, Le Lune del Vesuvio nasce su un terreno di circa 12 ettari che si estende tra lapilli, ceneri e sabbia nera vulcanica. Il panorama che circonda la tenuta abbraccia i Monti Lattari, il Nolano e il Casertano, offrendo uno scenario mozzafiato. Andrea Forno, originaria di Poggiomarino e rappresentante di una famiglia attiva nel mondo del vino da cinque generazioni, ha dato forma a una visione ben precisa della viticoltura vesuviana. La sua tesi di laurea in Economia e Commercio, dedicata al “Marketing nel settore dei vini” e pubblicata da Veronelli, è testimonianza di una conoscenza approfondita e passione per il comparto vinicolo. Oggi Andrea è affiancata dalla moglie, responsabile dell’accoglienza in cantina, e dalla figlia Rossella, che ha avviato un progetto enoturistico, e proprietaria di sette ettari di vigneti in un unico blocco (fatto raro sul territorio del Vesuvio) da cui nasce il marchio Vesù, comprensiva anche di un ottimo olio extravergine d’oliva.

Tenuta Vesù di Rossella Forno

Olio extravergine di oliva Vesù
Dal punto di vista tecnico, l’azienda si avvale fin dalla fondazione della competenza dell’enologo Raffaele Di Martino, che guida le pratiche agronomiche ed enologiche con rigore scientifico e rispetto per la tradizione.

Vigneti Le Lune del Vesuvio
Vitigni autoctoni e identità vulcanica
La filosofia produttiva de Le Lune del Vesuvio si fonda sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, autentico patrimonio genetico e culturale della zona vesuviana. Caprettone, Catalanesca, Piedirosso, Coda di Volpe, Falanghina e Aglianico costituiscono la base di una produzione che esprime al meglio l’identità locale e le caratteristiche di questi terreni vulcanici. Tra le etichette di punta figurano il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco Janesta e il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso Muscari e la Riserva Vesbius di poche bottiglie, che rappresentano un progetto e un racconto della famiglia Forno.

La cantina – Le Lune del Vesuvio

Lapilli – Le Lune del Vesuvio
Innovazione, eleganza e sostenibilità
L’azienda ha recentemente arricchito la propria proposta con una novità: lo spumante Metodo Classico Caprè da uve Caprettone, affinato per oltre trenta mesi sui lieviti. Un vino capace di coniugare finezza ed espressività territoriale, esaltando la salinità e la freschezza che caratterizzano i suoli vesuviani. Un esempio concreto di come il patrimonio ampelografico locale possa dialogare con tante tecniche di vinificazione.

Capré Metodo Classico Le Lune del Vesuvio
Lo sguardo al futuro si riflette anche in un impegno crescente verso la sostenibilità ambientale. Le Lune del Vesuvio è un presidio culturale e agricolo del Vesuvio, adotta pratiche agricole a basso impatto, promuove un uso consapevole delle risorse naturali e punta a un modello produttivo responsabile, volto a preservare l’equilibrio ecologico e la biodiversità del territorio. Il progetto “Adotta una Vigna” messo a disposizione per la gestione alle scuole, per sensibilizzare i ragazzi alla cura della natura, è una delle tante iniziative dell’azienda. La famiglia Forno si configura come una vera e propria “sentinella del Vesuvio”, custode di un paesaggio tanto fragile quanto affascinante. All’interno dell’azienda vivono oltre 150 specie di fiori, tra cui la ginestra selvatica, simbolo di questa terra, e il muscari che si alternano alle rocce dell’ultima eruzione del 1945. Ogni filare, ogni bottiglia racconta di una comunità resiliente, capace di trasformare la forza della natura in un valore aggiunto e in un’opportunità di crescita sostenibile.

Ginestra del Vesuvio – Le Lune del Vesuvio

Vigneti Le Lune del Vesuvio

Vigneti Le Lune del Vesuvio

Vigneto sperimentale Le Lune del Vesuvio

Lacryma Christi Bianco Janesta – Le Lune del Vesuvio

Lacryma Christi Bianco e Rosso e Spumante Metodo Classico – Le lune del Vesuvio
L’esperienza offerta da le Lune del Vesuvio continua anche a tavola. L’accoglienza degli ospiti è al centro di un percorso enogastronomico, con i vini della cantina abbinati alla cucina di casa affidata alla moglie di Andrea Forno. Vengono preparati piatti della tradizione campana con ingredienti di produzione propria, come gli spaghetti al pomodoro del piennolo del Vesuvio, coltivato e trasformato direttamente in azienda, simbolo di una tradizione contadina.

Spaghetti con pomodoro del piennolo – Le Lune del Vesuvio

Friarielli – Le Lune del Vesuvio
Accanto al vino, la famiglia Forno ha sviluppato una linea di prodotti artigianali, che include marmellate di albicocca pellecchiella del Vesuvio, presidio di biodiversità locale, e conserve di fichi, di friarielli e verdure di stagione, provenienti dall’orto aziendale.