Torrecuso, tra motori, vigneti e solidarietà: due eventi estivi da non perdere


Torrecuso – foto di Mariano Mortaruolo

di Tiziano Terracciano

A Torrecuso, nei prossimi giorni, non si celebrano soltanto eventi: si celebrano storie, incontri e nuove strade da percorrere. Due appuntamenti, apparentemente diversi, ma che raccontano lo stesso amore per il territorio. Il primo è il 28 giugno, con Scoperte in Vigna Solidale, e il secondo è il 10 luglio, quando Torrecuso diventerà tappa ufficiale della Milano-Taranto, la storica gara motociclistica di moto d’epoca. Due facce della stessa voglia di esserci, di mostrare, di accogliere.

Torrecuso, panorama – foto di Mariano Mortaruolo

28 giugno – “Scoperte in Vigna Solidale”: Auto scoperte, vite scoperte

Non è solo un gioco di parole. “Scoperte in Vigna” è il nome di un progetto che unisce bellezza, memoria e territorio. Si chiama così non a caso: scoperte come le auto decappottabili, ma anche scoperte come ciò che si incontra e si riscopre lungo il percorso, tra i vigneti del Taburno.

Torrecuso, Scoperte in Vigna Solidale

L’evento del 28 giugno è una versione solidale di questa iniziativa, resa possibile grazie agli “Amici di Scoperte in Vigna”: persone comuni, ma dal cuore enorme, che metteranno a disposizione le loro auto scoperte per portare gli anziani di una casa di cura del Taburno in giro per le colline del Sannio. Non una semplice gita, ma un ritorno alle origini, un respiro di libertà, un tuffo nella bellezza.

A sostenere e guidare questa esperienza ci sono i giovanissimi dell’associazione simbolica “Nico Falanghi”: non si tratta di adulti, né di una vera e propria organizzazione, ma di bambini e ragazzi del posto che si impegnano a raccontare il loro territorio con voce fresca e autentica. Il nome è nato dall’unione di due vitigni storici di Torrecuso: l’Aglianico e la Falanghina. Da qui, Nico Falanghi, un simbolo, una sigla, un’identità nuova che profuma di uva e spontaneità.

Dietro tutto questo c’è la mente e la passione di Geppino Tolino, ideatore del progetto Scoperte in Vigna, instancabile promotore del territorio e delle sue possibilità umane e culturali. L’arrivo di questa carovana solidale sarà accolto dalla Cantina Iannella, che non solo apre le sue porte, ma anche il suo cuore, come da tradizione contadina.

MilanoTaranto a Torrecuso

10 luglio – Torrecuso si fa tappa: arriva la Milano-Taranto

Appena due settimane dopo, il rombo dei motori d’epoca spezzerà il silenzio del primo pomeriggio. Il 10 luglio, Torrecuso diventerà tappa della Milano-Taranto, rievocazione storica motociclistica che attraversa l’Italia portando con sé passione, storia e un pizzico di nostalgia.

Alle 13:30 in Piazza Antonio Mellusi, i motociclisti effettueranno il controllo orario: un momento tecnico, sì, ma anche una vera festa. Le moto, provenienti da tutto il mondo (Cile, Stati Uniti, Europa…), sfileranno tra la gente con il fascino intatto delle loro epoche.

Per l’occasione, è stato organizzato un buffet aperto a tutti, dove a farla da padrone sarà ancora una volta lui: il vino. L’Aglianico del Taburno, il rosso che racconta questa terra meglio di mille parole, sarà il compagno perfetto per questo passaggio che non è solo una corsa, ma un modo per farsi guardare e riconoscere.

Road Book di Milano-Taranto

Due eventi, una sola anima

Torrecuso non si limita a ospitare. Torrecuso partecipa, parla, si fa conoscere. Lo fa con i bambini che raccontano le vigne meglio di qualunque guida turistica, lo fa con gli anziani che sorridono tra i filari, lo fa con i motori che si fermano a salutare. In questo pezzo di Sannio, le storie passano, ma non scappano: si fermano, si condividono, si versano — come un buon bicchiere di vino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.