Trattoria Romeo al Testaccio: il menù dedicato al Pecorino Romano DOP, ingrediente simbolo della cucina capitolina
Romeo Testaccio, Roma
via Galvani 89
Telefono: 06 5309 9705
Aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica:
12:00 – 15:30 /19:00 – 23:30

Massimo Scordino e Priscilla Lutrario, direttore marketing di Cibaria
di Antonella Amodio
Roma ha un nuovo indirizzo per gli amanti della cucina romana: si chiama Romeo a via Galvani 89, nel cuore di Testaccio, il quartiere verace con il vecchio mercato con banchi di gastronomia e street food. Il progetto porta la firma di Massimo Scordino, fondatore e anima del locale.

Romeo

Sala – Romeo
Con tovaglie a quadretti bianchi e rossi, sedie in legno, forno a legna per la pizza e un ampio spazio esterno, Romeo accoglie fino a 150 coperti in un’atmosfera semplice e informale, che richiama lo spirito autentico della Capitale. La cucina celebra la tradizione romana, quella che ci si aspetta di trovare in una trattoria: dai tonnarelli freschi fatti in casa conditi con sughi classici come cacio e pepe, fino alla coda alla vaccinara e ai saltimbocca alla romana, passando per i fritti, altro zoccolo duro della cucina laziale, ai carciofi alla giudia e alla romana, con la tradizione popolare e pastorale in primo piano. La pizza, firmata da Daniele Di Grazia, pizzaiolo e panificatore da tre generazioni, è sottile e croccante, ed ha il suo ruolo importante e rimane in tema con la tradizione omaggiando lo stile romano. Il concetto di base di Romeo è raccontare la storia gastronomica di Roma attraverso gli ingredienti e favorire una filiera produttiva locale, portando a tavola piatti dai prezzi contenuti (la cacio e pepe costa 13€, per esempio). Ed è proprio nella ricerca delle eccellenze che Romeo ha realizzato per una serata un intero menù al Pecorino Romano DOP.

Romeo

Tonnarelli preparati da Romeo

Il pizzaiolo e fornaio Tito e Daniele Di Grazia – Romeo

Pizza con zucchine, fiori di zucca, stracciata, Pecorino Romano DOP – Romeo
Il Pecorino Romano DOP, protagonista in cucina
Tra gli ingredienti simbolo della cucina capitolina, il Pecorino Romano DOP è la pietra miliare della gastronomia. Indispensabile in piatti iconici come cacio e pepe, amatriciana, carbonara, gricia, ma anche nella trippa alla romana, in abbinamento alla fave e presente in molte altre preparazioni, rilasciando un sapore forte e regalando grandi contrasti. È un formaggio dalle origini antichissime, risalente all’impero romano e consumato sia dai patrizi che dai soldati per il suo valore nutritivo ed energizzante. È anche citato nei testi “De re rustica” di Columella, descrivendone persino la produzione, e Virgilio lo classifica tra i cibi dei legionari. Nonostante il nome, la sua produzione si estende anche alla Sardegna e alla provincia di Grosseto, come da disciplinare del Consorzio per la Tutela del Pecorino Romano che ne certifica la DOP. I passaggi fondamentali della produzione sono affidati alla mano dell’uomo: al casaro e al salatore e la crosta può essere sia di colore naturale che cappata nera.

Pecorino Romano DOP Cibaria
Romeo ha dedicato una cena speciale a questo formaggio millenario, utilizzando il Pecorino Romano DOP a pasta dolce di Cibaria: un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1976 da Rocco Lutrario a Castel Gandolfo e specializzata nella produzione e selezione di specialità gastronomiche regionali, in collaborazione con artigiani italiani.

Pecorino Romano DOP Cibaria
Il Pecorino Romano DOP di Cibaria è realizzato con latte fresco ovino proveniente dai pascoli naturali del Màrghine, in Sardegna centro-occidentale, una zona ricca di oltre 200 varietà di erbe e fiori spontanei. La ricetta per la produzione è fornita da Rocco Lutrario, che da generazioni passa di mano in mano, con la particolarità della ridotta percentuale di sale (solo 3,8%), circa il 35% in meno rispetto alla media degli altri Pecorini Romani DOP. Affinato per circa 15 mesi, il risultato è un formaggio intenso e aromatico, ma più delicato e bilanciato al palato e adatto per diverse ricette anche creative.
Il menù della serata: “Tutte le declinazioni del Pecorino Romano”
Supplì cacio e pepe. Millefoglie di pere e Pecorino Romano DOP. Crostino con cicorietta ripassata e fonduta di Pecorino Romano DOP

Supplì cacio e pepe – Romeo

Millefoglie di pera e Pecorino Romano DOP e Crostino di cicorietta ripassata – Romeo
Tonnarello cacio e pepe, lime e tartare di tonno rosso

Tonnarello cacio e pepe – Romeo
Carpaccio di manzo su letto di spinacini, fragole, scaglie di Pecorino Romano DOP e riduzione di balsamico

Carpaccio di manzo – Romeo
Maritozzo con crema al Pecorino Romano DOP, fragole fresche e menta

Maritozzo – Romeo
Cibaria Srl
Via Spiaggia del Lago, 9/g
00073 Castel Gandolfo (RM)