Valmezzana Fiano Cilento Dop 2015 – Albamarina
di Enrico Malgi
Il Fiano che si coltiva nel Cilento può reggere il confronto col suo omologo irpino per quanto riguarda la tenuta temporale? Premesso che le condizioni pedoclimatiche risultano molto diverse tra i due areali che favoriscono di più sicuramente il territorio dell’Avellinese, ciò non toglie che il Fiano cilentano riesca comunque a resistere al tempo per molti anni perché è insita nella natura stessa di questo importante vitigno campano la vocazione ad una lunga serbevolezza.
Ecco qui un sintomatico esempio: Valmezzana Fiano Cilento Dop 2015 Albamarina di Mario Notaroberto. Maturazione in acciaio per tre mesi e poi affinamento in vetro per sei mesi. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale intorno ai 20,00 euro.
Nel calice brilla un dorato e vivace colore. Bouquet espansivo e poliedrico, dal quale il naso riesce a captare un’infinità di eccellenti e rimarchevoli profumi: mela annurca, pesca bianca, mandarino, susina gialla, pera spadona, melone bianco, fico, nocciola, ananas, ginestra, acacia, tiglio, muschio, eucalipto e parcelle speziate. In bocca penetra un sorso reattivo e scattante ai blocchi di partenza, piacevolmente fresco e morbido, caratterialmente agrumato e salmastro, aggraziato e succoso, roccioso e rassicurante, denso e fibroso, elegante e cristallino, leggiadro e sfizioso, sapido e tonico, arioso e raffinato, plastico e goliardico. Pregevole l’accelerazione al palato focalizzata su toni vibranti, stimolanti, incisivi, infiltranti, palpitanti, sfaccettati, dinamici, seducenti, voluttuosi, arrotondati, avvincenti e confortanti. Potrebbe durare ancora qualche anno. Persistente ed edonistico il finale. L’ho abbinato ad un risotto al radicchio e carne bianca ed è stato perfetto.
Società Agricola Albamarina
Castinatelli di Futani (Sa) – Via Piedi alle Vigne, 4
Tel. 0974 274181 – Cell. 334 6543672 – 349 5066001
Enologo: Carmine Valentino
Ettari di proprietà: 25, di cui 10 vitati
Bottiglie prodotte: 25.000
Vitigni: Aglianico, Aglianicone, Greco, Fiano e Falanghina