Vette & Forchette 2019 – A Pescocostanzo (AQ) l’incontro con le eccellenze d’Abruzzo

Vette e Forchette 2019 – valanga stellare
di Franco D’Amico
E’ la festa d’Abruzzo in stile gourmet, Vette&Forchette nella 4ª Edizione si conferma uno dei più ambiti eventi del centro Italia, nato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare questo territorio e il borgo di Pescocostanzo per racchiuderne insieme tutti i sapori e rappresentare al meglio il patrimonio enogastronomico della regione Abruzzo.

Vette e Forchette 2019 – Pescocostanzo
Una due giorni dal taglio primaverile tra fine marzo e inizio aprile, in uno dei Borghi più belli d’Italia ai 1400 metri di altitudine tra splendidi panorami e nel contesto montano dal fascino particolare, insieme a chef di livello, pasticcieri e produttori inseriti nel contesto di Qualità Abruzzo, tra cui l’ospite d’eccezione Niko Romito 3 stelle Michelin del Reale di Castel di Sangro e altri prestigiosi colleghi stellati e non provenienti anche da fuori regione, ma con il cuore in Abruzzo, per la proposta di pietanze esclusive e contestuali degustazioni in abbinamento a vini e bollicine di alta gamma presentati nel corso del concept culinario.

Vette e Forchette 2019 – Niko Romito Casadonna Reale
Il via nel pomeriggio del 31 marzo scorso con il convegno per la presentazione della 4° Edizione di Vette&Forchette avvenuta presso il PALAZZO FANZAGO, nel centro cittadino, alla presenza dell’ideatore Sabino Di Properzio patron dell’azienda vitivinicola “La Valentina” e lo chef Concezio Gizzi alla guida della cucina de La Corniola da oltre 10 anni, noto ristorante che ospita l’evento, con proposte legate al territorio e realizzate con competenza.

Vette e Forchette 2019 –il convegno e il patron Massimo di Properzio
Una kermesse finalizzata a promuovere non solo uno dei borghi più belli d’Italia, ma anche le tipicità abruzzesi che qui vengono espresse con una cucina semplice ma tratta da prodotti e materie di derivazione rurale ineccepibili, ad iniziare dal pane proveniente nel caso dal Reale, poi agnello e formaggi di mucca e capra ma anche salumi e vini di qualità del territorio.

Vette e Forchette 2019 – Pescocostanzo palazzo Fanzago

Vette e Forchette 2019 – i prodotti d’Abruzzo
Il primo impatto, con i sapori con la conseguente degustazione di prodotti locali e finger food cucinati da più chef con selezione di vini regionali e di fuori regione è avvenuto presso l’AUDITORIUM SAN NICOLA, contiguo all’area convegno dove abbiamo incontrato nell’occasione gli chef, vicini alla Niko Romito Formazione:

Vette e Forchette 2019 – Luca Marra e Giorgia Gasbarro

Vette e Forchette 2019, i piatti
Poi a partire dalle 20.30 il clou della splendida serata a Cena con gli Chef presso il RISTORANTE LA CORNIOLA, una cena in piedi cucinata a più mani e con la degustazione di vini abruzzesi con referenze anche fuori regione, insieme a importanti bollicine estere, alla presenza di volti noti e apprezzati della grande ristorazione italiana, per un evento al centro del gusto e della qualità come di seguito riportato:

Vette e Forchette 2019, ristorante la Corniola
Chef e pasticcieri 2019
Qualità Abruzzo – Gli artigiani del Gusto:
Marcello Spadone (La Bandiera *), Peppino Tinari (Villa Maiella *), William Zonfa (Magione Papale *), Massimiliano Capretta (Arca), Concezio Gizzi (La Corniola), Marco Caldora (Caldora Punta Vallevò), Claudio Di Remigio (La Conchiglia d’Oro), Raffaele Trilli (Chichibio);
Sandro Ferretti (Pasticceria Ferretti), Angelo Di Masso (Pasticceria Pan dell’Orso), Filippo Di Clemente (Pasticceria Grand Noblesse), Emo Lullo (Pasticceria Lullo).

018 Vette e Forchette 2019 – Chef e pasticcieri 2019
Chef ospiti:
Niko Romito (Ristorante Reale ***), Cristian Torsiello (Osteria Arbustico *), Massimo Troiani (Convivio Troiani *), Stefania Di Pasquo (Locanda Mammì), Luca Marra (Osteria Beccaccino), Roberto Mastrocola (Mastro Cibo e Cucina), Marzia Buzzanca (Percorsi di Gusto).

Vette e Forchette 2019 – Chef ospiti
Il menu’ stellare:
L’insalata russa
Tonno laccato al miele di Pescocostanzo, finocchio, agrumi e maionese al peperone dolce di Altino
Triglia ripiena di verza, robiola e scampi con salsa di patate, frutti di bosco e asparagi di mare
Polpo scordato, maionese sbagliata, lampone, mela verde e agretti
Vellutata di zucca, crumble salato alle nocciole e sfere di caciocavallo
Focaccia via Paganica
Tartare di vitello affumicato, gelato alla senape e miele, salsa di pomodoro arrosto
Infuso affumicato di bosco con tortelli di mandorla
Ad occhi chiusi “Parmigiana di melanzane”
Soqquadro dell’antico Pastificio Verrigni con animelle, carciofi e pecorino di Farindola
Il maiale di Villa Maiella
Lombetto d’agnello, l’Anguilla affumicata e limone arrosto

026 Vette e Forchette 2019 – Il menu’ stellare

Vette e Forchette 2019

Vette e Forchette 2019
Dessert:
Fondo croccante con mandorle, cremoso al limone, ananas spadellata con lime, mousse bianco mangiare
L’oro d’Abruzzo
Vecchia Giulia
Le sise delle monache

Vette e Forchette 2019, dessert
PANE di Niko Romito
Il 1 Aprile per l’arrivederci alla prossima edizione con i saluti finali direttamente dalla BAITA VALLEVERDE AREMOGNA con gli chef e ospiti, con l’Aperitivo in Baita ancora una volta insieme ai prodotti abruzzesi.
________________
Le Cantine di Vette&Forchette 2019
CANTINE ABRUZZO:
- Tenuta I fauri
- Fattoria Nicodemi
- Barone Cornacchia
- Valle Reale
- Cirelli
- Tenuta Terraviva
- Illuminati
- Cataldi Madonna
- La Valentina
- Valentini
CANTINE FUORI ABRUZZO:
- Inama
- Vietti
- Charles Heidseck
- Monte Rossa
- Ferrari
- Speri
- Manincor
- Montevetrano
- Scuotto
- Agricole Gussalli Beretta
I Produttori di Vette&Forchette 2019
Pastificio Verrigni (Pasta)
Rabottini Prodotti di Campagna (Olio)
Azienda Agricola Valentini (Olio)
Trappeto di Caprafico – Masciantonio (Olio)
Ciro Flagella (Pomodoro)
Forme d’Autore (Formaggi)
Andrea Spica (Formaggi)
La Genuina (Salumi)
Birrificio Mezzopasso (Birra artigianale)
_________________
Vette&Forchette rappresenta un appuntamento di indubbia valenza che ti segna il cuore, una valanga stellare del buono che ogni anno ci regala emozioni in questo luogo affascinante che è Pescocostanzo, il bel borgo di montagna al centro della tipica cucina e prodotti di Qualità Abruzzo, un format che riunisce insieme le eccellenze del territorio, che troveremo anche al prossimo Vinitaly nel padiglione Abruzzo.

Vette e Forchette 2019 – Niko Romito e Franco D’Amico
Un bell’evento senza ombra di dubbio, esclusività di sapori, competenze di alta qualità gastronomica con ospiti di cucina eccezionali e provenienti anche da altre regioni come nel caso Lazio, Campania e Molise.