Vini azienda Sorrentino – Nuove annate

Vini azienda Sorrentino
di Enrico Malgi
In Italia, più che altrove, esiste una biodiversità territoriale che si esprime attraverso una viticoltura di assoluta eccellenza anche quando le condizioni orografiche e geografiche sono molto estreme. Mi riferisco in particolar modo alla coltivazione della vite in ambienti di alta collina o addirittura in montagna, oppure alle falde di vulcani spenti o ancora attivi, così come avviene negli areali della Valle d’Aosta, della Valtellina, dell’Alto Adige, delle Cinque Terre, del Vulture, dell’Etna, della Costiera Amalfitana, del Vesuvio, ecc., dove sono allevati quasi soltanto vitigni locali in precarie situazioni pedoclimatiche da parte di poche e coraggiose aziende.
Un lampante esempio è rappresentato dal Vesuvio, laddove nel corso degli ultimi anni si è andata a sviluppare una florida seppur minimalista vitienologia, che ha avuto negli antichi Romani indomiti precursori. Qui L’Azienda Agricola Sorrentino di Boscotrecase, attiva già dal 1953 per merito di nonna Benigna, è stata tra le prime riannodare le fila di una viticoltura di assoluta qualità che con l’attuale terza generazione sta ampliando i propri orizzonti. I fratelli Giuseppe, Maria Paola e l’enologa Benny portano avanti con estremi sacrifici, ma ricevendo in cambio anche molte soddisfazioni, la loro missione di paladini del territorio vesuviano.
Produzione aziendale piuttosto larga, come ho potuto constatare per l’ennesima volta in questi giorni, assaggiando ben dieci etichette.

Controetichette vini Sorrentino
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco 5 Viti Vino Biologico Dop 2020. Blend di Caprettone all’80% e saldo di Greco e Falanghina in parti uguali. Maturazione in acciaio. Gradazione alcolica dodici e mezzo. Prezzo finale di 10,00 euro.
Nel bicchiere si coglie un luminoso colore giallo paglierino appena venato di sospiri verdolini. Registro olfattivo ricco di voluttuose e variopinte percezioni di agrumi, albicocca, pera, gelso, ginestra e macchia mediterranea. Sorso fresco quanto basta, ma anche morbido, affusolato, aggraziato, leggero, sapido e sulfureo. Il finale è gradevole e scattante. Da preferire su un piatto di vermicelli a vongole e formaggi giovani.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosato 5 Viti Vino Biologico Dop 2020. Piedirosso al 90% e saldo di Aglianico. Maturazione in acciaio. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 10,00 euro.
Brillante il colore rosato ramato. Bouquet gradevolmente interessante, dal quale il naso attinge copiosi profumi di mandarino, amarena, frutti di bosco, pesca gialla, melagrana, violetta ed erbe aromatiche. Calibrato e sensitivo il sorso che entra in bocca in modo scorrevole e guizzante di freschezza, regalando nel contempo ottime percezioni gustative morbide, suadenti, armoniche ed intriganti. Chiusura certamente corroborante. Da associare ad un tagliere di salumi e pesce in guazzetto.
Benita ’31 Caprettone Vesuvio Vino Biologico Dop 2020. Caprettone al 100% lavorato in acciaio. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 10,00 euro.
Alla vista si presenta un colore giallo paglierino lucente. Fierezza aromatica intensamente affastellata da gentilizie di melone bianco, mandorla fresca, susina gialla, pesca bianca, biancospino e vegetali locali. Tracce sulfuree. Sorso depositario di un input giocoso, pronto, schietto, delicato, seducente e setoso. Retroaroma gentile e godibile. Da provare su un risotto ai funghi porcini e carne bianca.
Latikadea Pompeiano Falanghina Igt 2016. Soltanto Falanghna maturata per otto mesi in acciaio. Tenore alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 17,00 euro.
Cromatismo segnato da un vispo colore giallo dorato e lucido. L’approccio olfattivo denota subito un impatto ricco di polivalenti effusioni di limone, pera, mela, banana, ginestra, anice stellato, zenzero e vegetali freschi. In bocca penetra un sorso gradevolmente affascinante, secco, vibrante, intrigante, sapido, minerale, soave e cristallino. Movenze gustative aggraziate, fini, eleganti, balsamiche e dinamiche. Buona serbevolezza. Chiosa finale edonistica. Da accompagnare ad un risotto ai frutti di mare e latticini.
7 Moggi Piedirosso Vesuvio Vino Biologico Dop 2020. Piedirosso in purezza lavorato in acciaio. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 10,00 euro.
Nel bicchiere si staglia un tipico colore rosso languido e spigliato. Spettro aromatico portatore di sospirose nuances di marasca, melagrana, sottobosco, geranio e formattazioni vegetali di pronta presa. Sorso elegante, leggiadro, delizioso, insinuante, succoso, equilibrato e bello fruttato. Ben modulata la spunta acida che dona ottima freschezza. Tannini ordinatamente levigati. Palato agile, snello ed arioso. Allungo finale molto piacevole. Da abbinare ad un piatto di spaghetti al pomodoro e pizza margherita.
Dòrè Versacrum Spumante di Qualità Millesimato Bianco Caprettone Vesuvio Doc 2019. Metodo Martinotti Lungo. Soltanto Caprettone. Presa di spuma in autoclave per otto mesi. Gradazione alcolica di dodici gradi. Prezzo finale di 16,00 euro.
Goloso il colore giallo paglierino brillante. Strato di schiuma abbastanza spesso. Perlage alimentato da bollicine esili e nutrite. Il naso esplora doviziosamente un bouquet ricco di profumi di agrumi, sottobosco, pera e fiori di acacia. Sorso franco, affidabile, fresco, sapido, succoso e fruttato, che invoglia la beva. Ottimo lo sviluppo palatale, che capta una verve morbida e gioiosa. Finale appagante. Ottimo spumante da aperitivo, ma anche ottimo per accompagnare piatti di mare.
Dorè Versacrum Spumante di Qualità Millesimato Rosato Piedirosso Vesuvio Doc 2020. Metodo Martinotti Lungo. Piedirosso in purezza, che ha trascorso otto mesi in autoclave. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 16,00 euro.
Nel bicchiere risalta un colore rosato giovane e tenue. Spuma soffice e compatta. Delicate e giocose le ascensionali bollicine che danzano felici nella flute. Dal sensitivo bouquet si espandono gradevoli fragranze fruttate di clementina, melagrana, amarena, pesca gialla, lamponi e mirtilli. Sentori floreali di glicine e di lavanda e sbuffi di tipica vegetazione mediterranea completano il registro olfattivo. In bocca esordisce un sorso petillant, delizioso, secco, slanciato, leggiadro, morbido, suadente, sapido e fruttato. Chiusura briosa ed accattivante. Da consumare su finger food e pizza margherita.
Vigna Lapillo Lacryma Christi Bianco Superiore Vino Biologico Vesuvio Doc 2019. Blend di Caprettone all’80% e saldo di Falanghina. Affinamento per otto mesi in acciaio. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 16,00 euro.
L’approccio visivo è segnato da un vivido colore giallo paglierino. L’ampio crogiolo emana stupefacenti e poliedrici profumi di tanta buona roba. In primis risaltano folate odorose di una bella scorta di frutta fresca come il mandarino, la mela annurca, la pera e costumanze esotiche. In appresso si rilevano effusioni floreali e speziati di ottima fattura. In bocca fa il suo ingresso un sorso intrigante, aggraziato, fine, elegante, morbido, teso e fascinoso. Percezione palatale tonica, dinamica e ben ritmata. Retroaroma persistente. Da preferire su piatti di mare, senza disdegnare però anche qualche preparazione di terra.
Vigna Lapillo Lacryma Christi Rosso Doc 2017. Blend di Piedirosso all’80% e saldo di Aglianico. Maturazione in acciaio e tonneaux. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 18,00 euro.
Veste cromatica segnata a un colore rosso rubino non troppo carico. Orgogliose e robuste rimembranze fruttate e floreali accendono la mente con rigurgiti di marasca, melagrana, fragola, ribes, geranio e viola mammola. Contrasti vegetali e speziati scivolano poi in sottofondo, ammaliando un naso molto remissivo e connivente. In bocca scorre un sorso dal piglio molto aggraziato, affabulatore, deciso, fresco, elegante, equilibrato e gradevole. Trama tannica gentile. Buona serbevolezza. Retroaroma epicureo. Ottimo compagno di una bella zuppa di pesce e/o di una parmigiana di melanzane.
Don Paolo Aglianico Pompeiano Igt 2015. Soltanto Aglianico maturato in acciaio e legno. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 25,00 euro.
Splendente di gioia la livrea rosso rubino carico. Pregnanza olfattiva ricca di ottimi e pluralistici spunti profumati di ciliegia, prugna, mirtilli, ribes, mora, viola, erbe officinali, zenzero, pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata e riverberi terziari. In bocca esordisce un sorso etereo, infiltrante, centrato, tonico, austero, fiero, voluminoso, materico, strutturato e complesso. Bolla incidentemente fresca. Tannini talentuosi. Sviluppo palatale sapido, minerale, polposo, pervasivo, armonico, rotondo e reattivo. Resisterà al tempo che avanza ancora per molti anni. Allungo finale persistente e sognatore. Dategli grigliate di carne e tanto formaggio stagionato.
Azienda Agricola Sorrentino
Boscoreale (Na) – Via Rio, 26
Tel. 081 8584963 – Cell. 338 1354415
[email protected] – www.sorrentinovini.com
Enologo: Benny Sorrentino
Ettari vitati: 40 – Bottiglie prodotte: 230.000
Vitigni: Aglianico, Piedirosso, Caprettone, Falanghina, Greco e Catalanesca.