Vini Borgo Turrito

Vini Borgo Turrito
di Enrico Malgi
Doverosa premessa per la produzione vitivinicola di Borgo Turrito Viticoltori dal 1890, azienda foggiana condotta con grande perizia dal giovane Luca Scapola. Ebbene ho già avuto modo in passato di assaggiare i vini aziendali e li ho trovati sempre in perfetta forma, com’è capitato puntualmente anche stavolta.
Terra Cretosa Falanghina Puglia Igp 2020. Falanghina in purezza lavorata in acciaio per tre mesi e poi affinata in vetro per un mese. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 12,00 euro. Bottiglie prodotte numero 15.000.
Si sa che in Puglia la produzione di vini bianchi autoctoni non sempre è all’altezza di quelli rossi e pertanto è inevitabile fare ricorso per osmosi a varietà di altre regioni o addirittura a specie internazionali. Nella provincia di Foggia (la più estesa e la più produttiva a livello regionale), dove regnano il Nero di Troia, il Bombino Nero e la Malvasia Nera insieme all’Aglianico campano, al Sangiovese toscano ed al Montepulciano abruzzese, sul versante bianchista ci si affida soprattutto al Bombino Bianco e ad un classico vitigno mutuato dal confinante territorio del Sannio, la Falanghina.
Ebbene proprio questa Falanghina aziendale mi ha davvero rapito: di bello e luccicante aspetto visivo, profumata di dolcezze fruttate e florerali, che ricordano la banana, il frutto della passione, l’ananas, la pera, la pesca, la mela, gli agrumi e la ginestra, insieme alla florida macchia mediterranea. Ma è in bocca che stupisce ancora di più, con le sue connotazioni di freschezza, delicatezza, morbidezza ed eleganza. E poi ancora risaltano sensazioni placidamente e gioiosamente amabili, avvolgenti, godibili, sospirose e succose. Finale lungamente armonioso. Insomma, si tratta di una Falanghina davvero eccellente. Abbiniamola ad una zuppa di legumi e frittura di pesce.

Controetichette vini Borgo Turrito
Calarosa Nero di Troia Rosato Puglia Igp 2020. Soltanto Nero di Troia lavorato in acciaio per tre mesi e poi affinato in bottiglia per un altro mese. Tenore alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 12,00 euro. Bottiglie prodotte numero 40.000.
Alla vista si presenta un bel colore rosato cerasuolo splendente. Bouquet espansivo ed affascinante, dal cui crogiolo il naso aspira voluttuose essenze di marasca, sottobosco, melagrana, chinotto, geranio, mirto, zenzero ed erbe officinali. In bocca arriva un sorso languido, attraente, fresco, sapido, aggraziato e suadente. Allure di alta classe, connotata da un incedere elegante e fine. Gusto pieno, pervasivo, gentile, soave, equilibrato e rotondo. Chiusura altamente appagante e seducente. Da provare su un risotto al pomodoro e tagliere di salumi locali.
Terra Cretosa Nero di Troia Puglia Igp 2018. Nero di Troia al 100% lavorato prima in acciaio, poi affinato in tonneaux per sei mesi e poi il vino viene elevato in boccia per tre mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 13,00 euro. Bottiglie prodotte numero 20.000.
Colore rosso rubino luminoso. Al naso salgono ottime credenziali di amarena, prugna, mirtilli, ribes, viola e geranio, insieme con refoli speziati. Cadenze di erbe aromatiche. Sorso gentile, secco, fresco, ammaliante, fruttato, sapido, morbido e polposo. Tannino vellutato. Aplomb elegante, rassicurante, godibile e gradevole. Palato tonico, fascinoso, equilibrato e balsamico. Allungo finale epicureo. Da consumare su piatti di terra e formaggi non troppo stagionati.
TroQué Nero di Troia Puglia Igp 2018. Soltanto Nero di Troia maturato in acciaio, affinato in barriques per un anno e poi il vino sosta per tre mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 18.00 euro. Bottiglie prodotte numero 8.000. Vino vincitore a Radici del Sud 2019 col millesimo 2017.
Nel bicchiere traspare un bel colore rosso rubino appena venato di porpora. Profilo olfattivo di ottima caratura e bene articolato. L’incipit è segnato da intensi ed eterei profumi fruttati di visciola, prugna e di tutta la vasta gamma del sottobosco, che affascinano e tengono sulle corde le narici. Godibili i sussurri floreali e vegetali, che trasmettono una notevole percezione edonistica. Così come anche le parcelle speziate. In bocca arriva un sorso fortemente sensitivo, manifestando così una tattilità di copiosa freschezza, riguardosa eleganza e dolce morbidezza. Regale la trama tannica. Frutto compatto e serrato. Vino in piena spinta evolutiva, dinamico, rotondo, armonico e sapido. Retroaroma epicureo, che appaga totalmente le papille gustative. Ideale su un piatto di troccoli ai funghi e salsiccia e/o su brasati.
Lingue di Terra Nero di Troia Puglia Igp 2015. Nero di Troia in purezza. Affinamento in barriques nuove per un anno e mezzo. Elevazione in vetro per due anni. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 45.00 euro. Bottiglie prodotte numero 1.450. Vino confezionato soltanto in annate eccezionali.
Cromatismo segnato da un colore rosso granato sfavillante di luce. Ventaglio olfattivo ampio, ricco e composito, che si presta docilmente ad essere scansionato. Marcati i sentori di ciliegia, prugna, ribes, mirtilli, more, lamponi, peperoni rossi, rabarbaro, garofano, gerbera e viola, intrecciati a profonde nuances di noce moscata, chiodi di garofano, pepe nero, liquirizia, tabacco, grafite, ginepro e caffè. Bocca ampia e ricettiva che accoglie un sorso voluminoso, maschio, solido, austero, temprato, complesso, balsamico, materico e corposo. Tannini aristocratici. Gusto morbido, armonico, equilibrato, tagliente e seducente. Rigore stilistico. Esecuzione perfetta di un vino davvero eccellente, che finisce il suo viaggio nella trachea rilasciando modulate, calibrate e meravigliose percezioni tattili. Longevità a lunga scadenza. Da associare a piatti molto strutturati, cacciagione e formaggi stagionati. Alé!
Sede a Foggia – Borgo Incoronata
Tel. 0881 810141 – Cell. 328 8669475
[email protected] – www.borgoturrito.it
Enotecnico e proprietario: Luca Scapola
Ettari vitati: 20 – Bottiglie prodotte: 90.000
Vitigni: Nero di Troia, Aleatico e Falanghina.