I nuovi Vini Giancarlo Ceci

Vini Giancarlo Ceci Agrinatura
di Enrico Malgi
L’azienda biologica e biodinamica Agrinatura Giancarlo Ceci di Andria sforna eccellenti e convenienti etichette, che incontrano sempre il favore dei consumatori e della critica specializzata. Tra i tanti riconoscimenti ricevuti, non mancano mai quelli conseguiti a Radici del Sud, dove riesce spesso a primeggiare.
Sei bottiglie sono state oggetto della mia ultima degustazione: cinque inedite ed una, il Fiano Clara, costantemente premiata proprio a Radici.
Almagia Bianco Puglia Igp 2019 Zero Solfiti Aggiunti. Blend paritario di Moscato bianco e Bombino bianco. Maturazione ed elevazione in acciaio e vetro. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 10,20 euro.
Bello splendente di gioventù il colore giallo paglierino nel bicchiere. Al naso note di fiorellini bianchi, intrecciata insieme con caratteristiche evoluzioni fruttate di pesca, albicocca, melone, mela e clementina Cadenze vegetali. Parvenze speziate di zenzero. Bocca aromatica, pulita, elegante, delicata, suadente, vellutata, propositiva e gradevolmente fresca. Souplesse intrigante e genuina. Palato sapido, gioioso e gentile, che poi passa la palla ad un retroaroma agrumato e perfettamente in equilibrio. Da consumare giovane. Da consumare su piatti leggeri e sfiziosi dell’ottima cucina pugliese.
Almagia Rosato Castel del Monte Doc 2019 Zero Solfiti Aggiunti. Soltanto Nero di Troia lavorato in acciaio e boccia per qualche mese. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 10,20 euro.
Nel bicchiere risalta un colore rosato tenue e lucente. Bouquet di ottima presa, che rilascia godibili e deliziosi profumi di frutta fresca come il lampone, la ciliegia, il mandarino e la susina. Spiccata florealità di violetta e di geranio. Impatto del sorso sulla lingua cadenzato, teso, morbido, rinfrescante e succoso. Progressione palatale sapida, affusolata, gentile e fine. Compostezza bene evoluta. Rigurgiti fruttuosamente affabulatori. Chiusura delicata ed appagante. Su pesce in guazzetto, salumi pugliesi e carne bianca.
Almagia Rosso Castel del Monte Doc 2018 Zero Solfiti Aggiunti. Blend fifty-fifty di Nero di Troia e Montepulciano. Maturazione del vino in acciaio e vetro. Tenore alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 10,20 euro.
Limpido e luccicante il colore rubino e schizzato di porpora. Coinvolgente e palpitante l’ampio registro olfattivo, che dispiega al naso le sue voluttuose nuances intrise di frutta piccola e media, in modo particolare è l’amarena che prende il sopravvento. In appresso si registrano poi gioiosi respiri di fiori rossi e di macchia mediterranea. Briciole speziate. Sulla lingua plana un sorso morbido, carezzevole, rotondo, seducente e composito. Traccia tannica dolce ed affusolata. Calibrata e ben modulata la linearità tattile, che regala a tutta la bocca una fascinosa sensazione di piacere. Spunto finale fruttato, sensitivo e pervasivo. Su minestre di legumi, tagliere di formaggi non troppo stagionati e zuppa di pesce.
Clara Fiano Puglia Igp 2017. Fiano al 100% lavorato prima in acciaio e poi in botte di rovere francese per cinque mesi. Alcolicità di tredici gradi. Prezzo finale di 16,00 euro.
Abbacinante il brillante giallo paglierino nel bicchiere. Al naso salgono gradevoli fragranze di pesca, albicocca, mela, agrumi, susina gialla, melone, ananas, nocciola e mandorla. Creptii esaltanti di sambuco, muschio, tiglio, acacia, gelsomino, menta e felce. Captazioni speziate. Sorso generoso che rende felice la bocca, evocando sensazioni sapide, fresche, morbide, minerali, aggraziate ed ottimamente ritmate. Tensione gustativa compiacente, fine, equilibrata, cristallina, agile e succosa. Appeal elegante e felpato. Chiusura tensitiva e persistente. Su piatti di mare, come spaghetti alle vongole e grigliata di pesce e poi anche su latticini e carne bianca. Un ottimo Fiano pugliese davvero, uno dei migliori a livello regionale e che ha spesso vinto meritatamente a Radici del Sud.
Parchitello Rosato Bombino Nero Docg 2019. Soltanto Bombino Nero. In acciaio per cinque mesi e poi elevazione in boccia. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 10,20 euro.
Nel bicchiere traspare uno splendido colore rosato corallino. Elegiaci ed avvolgenti i premurosi sospiri fruttati di ciliegia ferrovia, mirtillo rosso, pompelmo rosa, melagrana e ribes rosso. Stuzzicanti i deliziosi profumi di rosa canina e di violetta. Vasta l’odorosa gamma di macchia mediterranea. Sorso pieno, avvolgente, morbido, succoso e soave, che evidenzia anche un frutto integro e croccante e rinforzato poi da cadenze sapide e minerali. Il palato è blandito da un guizzo di ottima acidità. Coté umorale, rotondo, suadente, elegante, fine, scorrevole e dinamico. Notevole la struttura di base, tanto da farne un vino arioso e completo, non a caso detentore dell’unica Docg di rosato della Puglia. Titolo niente affatto usurpato per questa eccellente bottiglia. Finale gradevolissimo e lungo. Su un bel risotto ai frutti di mare e pesce in guazzetto.
Parco Marano Nero di Troia Castel del Monte Doc 2017. Nero di Troia in purezza. Acciaio e maturazione in barriques di rovere francese per alcuni mesi. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 14,20 euro.
Veste cromatica segnata da un vivace e luminoso colore rubino. Timbro olfattivo contrassegnato da leggiadri, variegati ed intensi profumi di ciliegia, susina, mora, ribes, fichi secchi e poi anche da generose effusioni di erbe officinali. Calibrate parcelle floreali e credenziali speziate di pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia si alternano al naso per affermare la loro supremazia. Nell’occasione, poi, non mancano fraseggi terziari di bacche di ginepro, grafite, liquirizia, tabacco, goudron, resina e balsamo. Sorso maschio, solido, temprato, austero, vigoroso, esuberante, tonico, materico e bene strutturato. Ma nel complesso il vino esibisce anche freschezza, eleganza e tannini nobili ed aristocratici, oltre che un gusto rotondo, sensuale, armonico e fruttato. Sapiente miscellanea di intensità ed elasticità senza alcuna sbavatura. Chiusura finale epicurea e persistente. Vino che si sposa benissimo ai succulenti piatti della terragna cucina pugliese.
Sede a Andria (Bt) – Contrada Sant’Agostino
Tel 0883 565220 – Fax 0883 565223
[email protected] – www.giancarloceci.com
Enologo: Lorenzo Landi
Ettari vitati: 65 – Bottiglie prodotte: 350.000
Vitigni: Nero di Troia, Bombino nero e bianco, Montepulciano, Fiano, Moscato, Pampanuto e Chardonnay.