Vini Paolo e Noemia D’Amico

Vini Paolo e Noemia D’Amico
di Enrico Malgi
I coniugi Paolo e Noemia D’Amico hanno scelto la Tuscia con i suoi calanchi, al confine tra le province di Viterbo e di Terni tra Lazio ed Umbria, per dare sfogo alla loro passione e dedicarsi così compiutamente alla produzione vinicola in regime biologico, utilizzando quasi maggiormente vitigni di provenienza francese. Non solo vino però, perché la coppia ama circondarsi di opere d’arte di grande valore in un contesto bucolico ed elegante ricco di ogni sorta di fiori e di piante. Inoltre si dà la possibilità ai turisti di visitare l’azienda, pranzando e degustando i magnifici vini prodotti.
Sono sette le etichette confezionate in regime biologico.

Controetichette Paolo e Noemia D’Amico
Terre di Ala Umbria Igp 2018. Classico blend girondino di Semillon e di Sauvignon Blanc usato soprattutto nel Sautern insieme con il Muscadelle. Viti allevate a cinquecento metri di altezza. Maturazione del vino per cinque mesi in acciaio e poi elevazione in vetro per altri due mesi. Gradazione alcolica di appena undici e mezzo. Prezzo finale di intorno ai 15,00 euro.
Colore giallo paglierino splendente. Bouquet di banana, pompelmo, mango, mela cotogna, uva spina e limone. Gradevoli le costumanze floreali di bianco vestite e sentori di peperone, foglia di pomodoro, finocchio, sedano e timo. In bocca sorso caratteristico, aromatico, delizioso, sapido, elegante, fresco e bene impostato su una verticalità gustativa di grande classe. Beva godibilmente accattivante, sensuale, setosa, leggiadra e cristallina. Chiusura aggraziata e persistente. Va bene in abbinamento con un risotto allo zafferano e carne bianca.
Notturno dei Calanchi Pinot Noir Umbria Igp 2016. Soltanto Pinot nero lavorato in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per dieci mesi ed altrettanto di elevazione in bottiglia. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale di 25,00-28,00 euro.
Tipico il colore rosso rubino non troppo carico. Spettro aromatico di ottima stoffa, che elargisce al naso invitanti e delicati profumi di frutti di bosco: ribes, lamponi, mirtilli, more e fragoline, alleati insieme a sentori di ciliegia, albicocca, violetta, alloro e rosmarino. Gradevoli e traboccanti le percezioni olfattive di pepe rosa, chiodi di garofano, liquirizia, cioccolato, balsamo, resina, grafite, cuoio e tostato. Incipit gustativo elegante, affascinante, fine, sublime, sapido e piacevole, a scapito di un bonus di calore. Cotè vibrante di acidità. Tannini setosi. Legno in perfetto equilibrio. Beva morbida, avvolgente, rotonda, carezzevole, vellutata, ammaliante, armonica e raffinata. Sorso che conquista per la sua notevole estensione palatale. Ottima serbevolezza. Retroaroma epicureo, lungo e seducente. Da accostare ad un piatto di pasta al ragù e parmigiana di melanzane.
Sede a Castiglione in Teverina (Vt) – Frazione Vaiano
Tel 06 84561471 – Fax 06 8848902
[email protected] – www.paoloenoeniadamico.net
Enologo: Guillaume Gelly
Ettari vitati: 31 – Bottiglie prodotte: 180.000
Vitigni: Pinot Noir, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Grechetto, Trebbiano, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Semillon.