Vini Rossi Villa Matilde – Nuove annate
di Enrico Malgi
Sicuramente ci vorranno altri due servizi per completare il quadro generale dei vini di Villa Matilde che ho recentemente assaggiato.
Intanto per adesso ecco qui cinque iconiche bottiglie di vino rosso.
Roccaleoni Aglianico Campania Igp 2021. Aglianico in purezza maturato in acciaio e legno. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale intorno ai 15,00 euro.
Nel calice sfavilla un sontuoso colore rosso rubino molto attraente. Bouquet portatore di una sfilza di aggraziati profumi, che trasmettono ad un bramoso naso in prima istanza goliardiche effusioni di tanta buona frutta fresca della pianta e del sottobosco, seguite dappresso da credenziali floreali vestite di rosso, da elargizioni vegetali di macchia mediterranea, da captazioni speziate e da umori terziari. In bocca penetra un sorso tagliente, arrotondato, rassicurante, balsamico, fibroso, materico, ferroso, glicerico, sapido, armonico, equilibrato, intrigante, incisivo ed ottimamente strutturato. Tannini permeati da un rigore aristocratico, così setosi ed infiltranti. Serbevolezza tutta da scoprire. Affondo finale appagante. Da preferire su un piatto di pasta al sugo e formaggi semistagionati.
Collecastrese Falerno del Massico Rosso Dop 2020. Blend di Aglianico all’80’% e saldo di Piedirosso. Affinamento in legno piccolo e grande. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 16,00 euro.
Calice tinto da un profondo ed allettante colore rosso rubino. Spettro aromatico depositario di un’ottima miscellanea di profumi, che subito mettono in evidenza multiple percezioni olfattive di amarena, susina nera, piccole drupe del sottobosco, viola ed erbe aromatiche, unitamente a sentori speziati di noce moscata, chiodi di garofano e zenzero ed a sospiri terziari. Sorso goloso, avvincente, consistente, fresco, armonico, corposo, elegante, sapido, rotondo, gioioso e fine. Telaio tannico cementato da movenze aggraziate. Percezione tattile fondente, balsamica, equilibrata ed intrigante. Rovere bene integrato. Longevità a lunga scadenza. Scatto finale godibile e persistente. Da provare su un piatto di gnocchi al ragù e tagliata di carne alla brace.
Vigna Camarato Falerno del Massico Rosso Riserva Falerno Dop 2018. Aglianico all’80% e saldo di Piedirosso. Affinamento in barriques. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale di 50,00 euro. Vino prodotto soltanto in annate favorevoli.
Alla vista si appalesa un ammaliante e coreografico colore rosso scuro, più granato che rubino. Dall’ampio e variegato crogiolo si sprigionano pregevoli aromi di tanta buona frutta fresca di marasca, prugna, ribes, mirtilli e more, seguiti a ruota da espressivi e coinvolgenti afflati floreali e vegetali di ottima fattura e da svolazzi speziati di pepe nero e noce moscata. In seguito risaltano poi cadenze terziarie di incenso, caffè torrefatto, cioccolato fondente, tabacco, liquirizia, china e grafite. Sottofondo sulfureo. In bocca esordisce un avvolgente e focoso sorso, che comunica immediatamente al palato percezioni tattili di freschezza, solidità, tonicità, potenza, austerità, esuberanza, sostanza, profondità, complessità, raffinatezza, reattività, dinamicità ed un’energia vitale. Tannini piacevolmente affusolati. Legno ben calibrato. Longevità ancora intatta. Lo slancio finale è sublimato da una lunga persistenza. Da abbinare ad un capretto al forno con patate e tagliere di salumi e formaggi stagionati.
Pietrafusa Taurasi Docg 2020. Soltanto Aglianico ovviamente, maturato per la metà in piccole botti di rovere di Allier ed il resto in botti grandi per un anno. Segue un lungo affinamento in boccia. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale di 26,00 euro.
Veste cromatica orgogliosamente affastellata da uno sfavillante colore rosso rubino scuro. L’incipit olfattivo, come da copione, è appannaggio di una fervida percezione di un ottimo distillato fruttato di visciola, prugna secca, mandorla amara, carruba, lamponi, uva passa e ribes nero. Intreccio floreale di violetta e di rosa appassita, afflati vegetali di eucalipto e di timo, doviziosi sentori speziati di cardamomo, cannella e di chiodi di garofano e vezzi terziari di incenso, goudron, cuoio, china e cioccolato fondente vanno poi a completare tutto il puzzle odoroso. Attacco in bocca diretto e preciso, che sfocia in uno sviluppo palatale etereo, austero, maestoso, complesso, pimpante, avvolgente, sontuoso e carnoso. Il sorso si rivela poi teso, scattante, balsamico, verticale, terroso, voluttuoso, scalpitante, gaudente e prorompente. Tannini arrotondati. Siamo ancora all’inizio di un lungo percorso. Fraseggio finale imperiale. Da consumare su un piatto di carne arrosto e formaggio laticauda.
Fusonero Taurasi Docg 2016. Aglianico maturato in acciaio e legno piccolo e grande. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale di 36,00 euro.
Livrea ammantata da una scintillante e ricca tonalità di rosso granato. Suggestivo e coinvolgente l’aspetto olfattivo, che subito cattura tutta l’attenzione possibile da parte di un naso ansioso di decifrare tutti i singoli aromi. L’implementazione accerta in primis modulate e preziose caratteristiche fruttate, floreali e vegetali di amarena, prugna, fichi, scorza d’arancia, carruba, bacche del sottobosco, petali di rosa, garofano ed erbe aromatiche. Sottofondo empireumatico. Sontuose poi le screziature di pepe nero, noce moscata, zenzero, anice, caffè torrefatto e grafite. In bocca fa il suo ingresso un sorso profondo, centrato, sostanzioso, compatto, reattivo, fine, tonico, poderoso, solido ed arioso. Ottima la spalla acida, che alimenta così una beva molto fresca. Trama tannica intrisa di rara grazia. Legno non prevaricante. Ne avrà sicuramente ancora per molto tempo. Allungo finale molto persistente. Da provare su un piatto di paccheri al sugo di carne e cacciagione.
E’ sempre un gran bel bere quando si tratta dei pregevoli vini di Villa Matilde, i quali possiedono tutte le carte in regola per fare un’ottima figura.
Villa Matilde – Cellole (Ce) – S.S. Domiziana, 18
Tel. 0823 932088 – Fax 0823 032134
[email protected] – www.villamatilde.it
Enologo: Riccardo Cotarella con la collaborazione in loco di Maria Cristina De Simone Avallone.
Ettari di proprietà: 120, di cui 70 vitati. Bottiglie prodotte: 700.000
Vitigni: Aglianico, Piedirosso, Primitivo, Abbuoto, Falanghina, Greco e Fiano.