Vittorio Greco di Tufo 2007 docg, il nuovo asso nella manica di Roberto Di Meo

Vittorio Greco di Tufo 2007
Corsi ricorsi storici, amo i vini bianchi invecchiati, sembrano equilibristi impegnati a camminare sul filo, quella eleganza trasmessa dalla concentrazione. Ed è proprio con Roberto Di Meo, adesso non ricordo se eravamo nell’800 o già nel ‘900, che feci la mia prima degustazioni di Fiano di vecchie annate scoprendo un mondo. Nessuna sorpresa quindi, che proprio questa cantina oggi sia tra quelle che propongono alcune delle etichette più buone da provare sul mercato. In realtà c’è sempre stato Alessandra, Fiano passato in legno e messo in commercio con qualche anno di ritardo. Poi il Fiano 2000 dedicato alla sorella Erminia, scomparsa prematuramente. Adesso esce Vittorio, padre e figlio di Roberto, padre e nipote di Generoso. Ma soprattutto un Greco che mi ha stordito per la sua bellezza, assolutamente ben abbinata al contesto del Monastero Santa Rosa a picco sul mare e alla cucina leggera e delicata di Cristoph Bob.
Devo dire che ovviamente su tempi lunghi il Fiano regala sempre belle sorprese, ma quando è il Greco ad uscire allora la soddisfazione è ancora più grande perché inaspettata. Complice forse l’annata calda, i profumi di questo 2007 sono incredibili, vanno dall’arancia al cedro, conserva di albicocca, note di macchia mediterranea, note minerali di zolfo e idrocarburi. Al palato conserva tutta quella energia di cui solo il Greco è capace: fresco, pimpante, ampio, lungo e sapido, con una chiusura amara e precisa che ripulisce il palato e invoglia sempre a bere, a terminare la bottiglia.
Una bellissima interpretazione insomma, il cui risultato si deve alla frutta di partenza, parliamo di una vigna a Montefusco a 750 metri di altezza. Il vino non fa passaggio in legno, resta un anno e mezzo in acciaio e poi altri 18 mesi in bottiglia prima di fare capolino fuori dalla cantina. Insomma, una grande prova di forza che conferma le potenzialità dei bianchi campani sui tempi lunghi.
Sede a Salza Irpina (Av) – Contrada Coccovoni, 1
Tel. 0825 981419 – Fax 0825 986333
[email protected]
www.dimeo.it
Enologo: Roberto Di Meo
Ettari vitati: 20 di proprietà e 15 in gestione
Bottiglie prodotte: 300.000
Vitigni: aglianico, piedirosso, fiano, greco, coda di volpe e falanghina
Un commento
I commenti sono chiusi.
Fusse ca fusse la vorta bona!ASpesso ho lamentato,anche su questo blog,la mia difficoltà a trovare un greco,non solo di riferimento,ma anche emozionante nonché appagante .Qusto sembra avere le carte in regola per soddisfare le mie esigenze:assolutamente quindi da provare non appena lo riusciamo a trovare.FM.