
Il cenone
Antipasto (facoltativo) polpo all’insalata

Spigola all’acqua pazza oppure cefalo in bianco o in alternativa frittura di gamberi e calamari.

Baccalà fritto oppure zeppole di baccalà
Broccoli baresi lessati all’agro


Frutta fresca: mele – uva – mandarini- melone di pane

Scioccéle (cioè frutta secca): noci, mandorle, nocciole ,fichi, datteri etc.
Dolci natalizi: struffoli/stringhette, pastiera, raffiuoli semplici e a cassata, susamielle,mostacciuoli, roccocò, pasta reale, sapienze, divino amore etc.

Rosolî e liquori dolci, spumante secco
Vini: secchi e profumati bianchi campani (Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.
13 commenti
teresa
8 dicembre 2012 - 22:33la pastiera no! Non ci stò. La pastiera si fa a Pasqua con gli ingredienti che simboleggiano la primavera!
Salvatore
9 dicembre 2012 - 18:08Bellissimo! Per il pranzo di natale invece?
milady
10 dicembre 2012 - 07:53Condivido con Teresa. La Pastiera è di Pasqua,,,,
gaspare
10 dicembre 2012 - 23:15e il capitone arrostito sulla carbonella?
anthonyb
13 dicembre 2012 - 19:19Sembra Vigilia di casa mia. Anche insalata di rinforzo e broccoli “per devozione”.
Certo la pastiera è di Pasqua ma a Natale adesso si fa pure, anche tutto anno . Queste mode nuove :-)
rossella
13 dicembre 2012 - 22:01wuau! volevo un idea nuova ma vedo che la vigilia è uguale per tutti la pastiera …………è napoletana natale o pasqua è sempre gradita
giuliana
24 dicembre 2012 - 08:47trovo che sia un cenone perfetto,complementi
RAFFAELE BRACALE
23 dicembre 2013 - 17:53Grazie, Giuliana! So bene che la pastiera è dolce pasquale, ma poiché gli ingredienti si trovano tutto l’anno, non è disdicevole prepararla anche a Natale; il capitone arrostito ‘ncopp’a ‘a furnacella nun s’ausa cchiù ‘a quanno cierte strolleche ànnu ditto che arrostere a ffuoco ‘e ggravone po’ ffà venì ‘o tumore!
gaspare
27 dicembre 2012 - 00:37scusate, ma il capitone arrostito sulla carbonella non può mancare!
RAFFAELE BRACALE
23 dicembre 2013 - 17:54‘O capitone arrustuto ‘ncopp’a ‘a furnacella nun s’ausa cchiù ‘a quanno cierte strolleche ànnu ditto che arrostere a ffuoco ‘e ggravone po’ ffà venì ‘o tumore!
Sanfedista
24 dicembre 2013 - 10:48il capitone si può anche cucinare al forno cò ‘na fronna ‘e lauro.
La pastiera non fa parte della tradizionale cena napoletana della Vigilia.
Non è valida la giustificazione che “gli ingredienti si trovano tutto l’anno”.
Applicando questo principio si distruggerebbero le SANE TRADIZIONI CULINARIE.
Cenone della Vigilia di Natale Napoletano | Wine Planet
24 dicembre 2014 - 18:00[…] Cenone della Vigilia di Natale Napoletano sembra essere il primo su Luciano Pignataro […]
Cicci Bacco
4 gennaio 2015 - 09:35Lo spumante “SECCO” sui dolci, proprio non si può bere!
I commenti sono chiusi.