
Biodinamica, note sul convegno di Canosa
Il meeting a Cefalicchio: Guarire la terra per guarire l’uomo di Enrico Bachechi, Giandomenico Lombardi, Laura Naldini e Fortunato Sebastiano Tra il cielo blu della
Il meeting a Cefalicchio: Guarire la terra per guarire l’uomo di Enrico Bachechi, Giandomenico Lombardi, Laura Naldini e Fortunato Sebastiano Tra il cielo blu della
Sede a Lapio, contrada Arianello 47.
Tel. 0825.982184, fax 0825.982184
Email: [email protected]
Enologo: Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte: 56.000
Ettari: 5 di proprietà
Vitigni: fiano, aglianico
Sede legale a Rionero in Vulture. Via Umberto I, 129
Tel. 0972.725477
Email: [email protected]
Enologo: Lorenzo Landi
Bottiglie prodotte: 20.000
Ettari: 20 di cui 10 vitati
Vitigni: aglianico
La cucina non è il mio mestiere, è il mio amore Amo incontrare i pescatori, i contadini, raccogliere io stesso i prodotti che poi utilizzo
Via Panoramica, 27. Tel 081. 8682814 In genere, quando si recensisce un buon locale si inizia quasi sempre, lodando l’accoglienza, la proposta e la cantina,
Sarà un caso, banale coincidenza, ma il vino vincitore assoluto della terza edizione di Radici in Puglia organizzata da Nicola Campanile, Paolo Costantini, Pasquale Porcelli
MARTINO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Mentre il Vulture sembra un momento in fase di ripiegamento
Sede a Genzano. Via Gramsci, 30
Tel. 0971.776732, fax 0971.776719
Sito: http://www.alovini.it
Email: [email protected]
Enologo: Oronzo Alò
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 3 di proprietà
Vitigni: aglianico, cabernet sauvignon, greco
Località Montegrosso Tel. 0883.569505 www.lamadiluna.com I vecchi testi di legge fanno bella mostra nella sala di accoglienza degli ospiti e indicano un percorso che Pietro Petroni
LE CANTINE DI HESPERIA Uva: pallegrello nero Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ove si parla anche
Lungomare Marconi, 43 Tel. 0974.986397 Sempre aperto, a pranzo e a cena C’è un Cilento interno, semisconosciuto, nascosto, impenetrabile e bellissimo e c’è il Cilento
QUARTUM CANTINE DI CRISCIO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Sia che vengano fatti con piedirosso che
SORRENTINO Uva: catalanesca Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci sono uve a cui il territorio è legato in
Sede a Sessa Aurunca, S.P. Sessa Mignano, località Vallemarina. Frazione San Carlo
Tel. 0823.925003. Fax 081.5753270
Sito: http://www.terradilavoro.com
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 25.000
Ettari: 10 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso
IL LOCALE HA CHIUSO. LASCIAMO LA SCHEDA COME DOCUMENTAZIONE Locanda d’Autore Rampa san Modestino, 1 Tel. 0825.37603 [email protected] www.ristorantelamaschera.com Sempre aperto – Chiuso domenica sera
Stavolta la nostra rubrica ha due protagonisti giovani: Angelo Di Costanzo e Gianvito Capozzoli. Il primo, titolare dell’enoteca L’Arcante a Pozzuoli, ha vinto l’ambito titolo
Luciano Pignataro I dolci napoletani Newton Compton Sfogliatelle, babà, pastiera, struffoli… Dalla tradizione millenaria all’arte pasticcera dei migliori ristoranti: 300 ricette da non perdere Il
Via Chiesa, 35 Tel. 0824.972460, fax 0824.972740 www.castelloducale.com Una delle grandi fortune professionali che ho avuto è stata la possibilità di stupirmi ogni anno di
Per definizione la degustazione comparativa deve essere coperta. E’ il principio base dell’analisi sensoriale allo scopo di ridurre l’elemento inficiante principale: la soggettività del giudizio.
URCIUOLO Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ove si disquisce anche di punteggi Non credo
di Ugo Baldassarre Eccoci alla degustazione della coda di volpe – anzi “il” coda di volpe come si dovrebbe dire con riferimento al vitigno,
Abruzzo, Salento e Cirò. Montepulciano, negroamaro e gaglioppo. Sono queste le due terne fondamentali nella storia del rosato in Italia, lì dove la produzione era
di Gaspare Pellecchia* Un po’ di note sparse trascritte direttamente dal mio taccuino (e perciò personalissime), su alcuni vini provati in questi giorni di intense
Vola l’Irpinia, stabile la Basilicata, spunta la Calabria. Con la partecipazione finale di Luigi Cremona si è chiusa la due giorni di selezioni dei Vini