
Peperoni alla siracusana
a cura di Marina Alaimo Ingredienti per 4 persone Tre peperoni rossi e gialli 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di mandorle 2 cucchiai di
a cura di Marina Alaimo Ingredienti per 4 persone Tre peperoni rossi e gialli 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di mandorle 2 cucchiai di
VINI LA LUCE Uva: moscato 60%, malvasia bianca di Basilicata 40% Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Michele La
Il giornalista Eustachio Cazzorla ha girato un gran bel video molto professionale sulla manifestazione organizzata a Fabbrica dei Sapori Se avete un po’ di tempo,
Riceviamo e volentieri pubblichiamo di Angelo Gaja Il 1° agosto 2009, Voto 10 per la puntualità, in barba ai furbetti dei rinvii sono entrate in
A Castelvenere, nel cuore telesino del Sannio, per la prima volta nella storia vitivinicola si riuniscono i piccoli, anzi i piccolissimi, viticoltori del Sud: un
Dopo Taurasi: verità e bugie agricole, cambio passo nella ricerca Cosa c’è di importante oggi? A Castelvenere la Festa del Vino, edizione 32 pensa un
a cura di Iranna De Meo Ingredienti per 4 persone: Baccalà dissalato 300 gr Fragole del Metapontino 100 gr Asparagi 50 gr Rucola 20 gr
Dopo le interviste ad Antonio Tranfaglia, presidente della Pro Loco, a Franco Ziliani, Sandro Sangiorgi, Roberto Giuliani, Marco Arturi, Divino Scrivere pubblica l’opinione di Alessandro
FARRO Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Siccome, almeno qui al Sud, l’estate non si è ancora
di Federico Valicenti Il caciocavallo è il simbolo della tradizione casearia meridionale. Nasce infatti da quella tecnica detta “a pasta filata” che il Sud Italia
Riceviamo e pubblichiamo questo articolo apparso oggi su Buongiorno Irpinia in cui si fa il punto della situazione dopo l’incredibile annullamento della Fiera Enologica da
L’appuntamento dell’estate dopo la Notte del Rosato: I grandi vini dalle Piccole Vigne previsto per venerdì 28 a Castelvenere, nel Sannio, nell’ambito della Festa del
a cura di Iranna Di Meo Vi presento un dolce con le fragole del Metaponto Ingredienti per 4 persone 200 gr Ricotta di podolica 100
L’appuntamento dell’estate dopo la Notte del Rosato: I grandi vini dalle Piccole Vigne previsto per venerdì 28 a Castelvenere, nel Sannio, nell’ambito della Festa del
DI MEO Uva: fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Si dice che il sentore varietale principe del Fiano
L’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Nappi, attraverso il suo dirigente di staff aveva risposto alla lettera di Geppina Landolfo, presidente dell’Associazione Giornalisti Agricoli della Campania che
di Domenico Nicoletti* Il Cilento e Vallo di Diano hanno due grandi opportunità per evitare lo spopolamento e ridare speranze di futuro ai giovani: –
A’ ‘mpepata e cozzeche Questo piatto semplice, veloce e gustosissimo è molto in voga sulle tavole dei napoletani durante l’estate. E’ tradizione anche andarlo a
Per gentile concessione dell’autore, rilanciamo questo bel reportage su una delle realtà più straordinarie e meno conosciute della Campania pubblicato sul sito gastronomico Il Mangione.
L’appuntamento dell’estate dopo la Notte del Rosato: I grandi vini dalle Piccole Vigne previsto per venerdì 28 a Castelvenere, nel Sannio, nell’ambito della Festa del
Marocco e Sicilia a confronto Ne ho provati due. Insomma capita a tutti di avere slanci di curiosità, quindi vi prego, non biasimatemi. Sembrava una
Dopo le interviste ad Antonio Tranfaglia, presidente della Pro Loco, a Franco Ziliani e a Sandro Sangiorgi, Roberto Giuliani, Divino Scrivere pubblica l’opinione di Marco
La numerosa presenza di nord-africani in Italia sta decisamente influenzando le nostre abitudini alimentari, il cous cous è sempre più presente sulle nostre tavole e
Raffaele Bracale ultimamente ci ha dato ricette sull’invernale spinto. Gli abbiamo chiesto allora qualcosa di estivo, ed ecco a voi un altro piatto eterno che