Archivio Settembre 2013
Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino 2012-2007
Verticali e orizzontali 2di Lello Tornatore Erano già alcuni mesi che avevamo programmato questa verticale. Poi gli innumerevoli impegni, sia miei, ma soprattutto del Pigna ci hanno costretto a rimandare. E siamo così arrivati a cavallo della vendemmia 2013 per mettere sotto i riflettori lo stupendo lavoro fatto dai fratelli Argenziano di Masseria Murata con… Leggi tutto »
Premio Falanghina Felix: ex aequo per Luigi Moio e Leonardo Mustilli
I vini da non perdere 0Cala il sipario sulla XII edizione di 'Falanghina Felix', rassegna regionale dei vini da uve falanghina organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento tramite la propria azienda speciale Valisannio, con la partecipazione della Provincia di Benevento, della Regione Campania – Stapa Cepica di Benevento e del Comune di Sant'Agata dei Goti. Un… Leggi tutto »
Buon Pescato Italiano: la festa delle tre Chiocciole salernitane di Slow Wine con l'Aquapazza
Eventi da raccontare 0di Giulia Cannada Bartoli L'occasione della tappa a Salerno della Rassegna Gastronomica Buon Pescato Italiano, Tipico, Fresco e Sano, partita da Bari lo scorso 31 maggio, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le specie ittiche nazionali, in particolare quelle meno conosciute ma, ricche di preziose qualità nutrizionali, eccellenti proprietà organolettiche ed un vantaggioso rapporto qualità-prezzo,… Leggi tutto »
Slow wine 2014: la scoperta del buon Trentino nel bicchiere la fate solo qui
News dalle Aziende e dagli Enti 0Il Trentino è un territorio controverso. In 30 anni il panorama viticolo ha subito profondi cambiamenti e le varietà autoctone che negli anni Ottanta rappresentavano il 60 per cento della produzione ora sono ridotte al 20. Basti pensare alla diminuzione drastica della schiava, che nel 1980 costituiva il 34 per cento della superficie… Leggi tutto »
Come fare un gelato buono e sano: dai grassi agli zuccheri sino al famigerato E471
I miei prodotti preferiti 0di Sara Cordara* Un tempo farsi un buon gelato in casa era un lusso di pochi. Ora, grazie ai veloci semilavorati in polvere proposti dall’industria, risulta facile per tutti. Medesimo discorso per i dolci: nei supermercati non è insolito trovare bustine già pronte da diluire con l’acqua o con un po’ di… Leggi tutto »
E’ svedese il Miglior Sommelier d’Europa 2013
News dalle Aziende e dagli Enti 0Lo svedese Jon Arvid Rosengren si aggiudica il titolo di ‘Miglior Sommelier d’Europa’ 30 settembre 2013 – Lo svedese Jon Arvid Rosengren, 28 anni, della Modern American Steak House di Copenhagen, ha conquistato ieri a Sanremo il titolo di Miglior Sommelier d’Europa. Il concorso, a cadenza triennale, è stato organizzato, per la prima volta in Italia, da ASI… Leggi tutto »
Il Comandante del Romeo a Napoli e la cucina di Salvatore Bianco
Guida ai ristoranti e alle trattorie dentro e fuori le guide > A Napoli 0Una cena al Romeo con vista sul molo Beverello e sul Vesuvio è sicuramente una delle esperienze più suggestive che si possono fare oggi a Napoli. A oltre un anno dall’insediamento, la mano di Salvatore Bianco, il giovane cuoco di Torre del Greco arrivato nella primavera 2012, è sicuramente arricchita dall’esperienze e dalla… Leggi tutto »
Terra di Gragnano 2012 doc Iovine
I vini da non perdere > I vini del Mattino 1Sono molti anni che lo ripetiamo, anche se è la scoperta dell’acqua calda: con la pizza tradizionale napoletana, ossia margherita e napoletana, l’abbinamento ideale resta il Gragnano. Fresco, sgrassante, profumato, un rosso facilmente leggibile. A ben vedere, spesso sono proprio i rossi frizzanti l’abbinamento ideale con i cibi tradizionali di territorio, dal Fortana… Leggi tutto »
La pizza fritta napoletana: i segreti di Enzo Coccia per fare la pizza a casa
Le pizzerie > La Pizza e basta 8di Monica Piscitelli Non c’è italiano che non ci abbia provato: fare la pizza a casa o nel forno in giardino. E’ più diffusa di quanto si creda l’abitudine di fare la pizza in casa. Nelle case nelle quali ancora si cucina, una volta a settimana è il giorno… Leggi tutto »
Magno Megonio 2010 Val di Neto igt
I vini da non perdere > in Calabria 0Librandi Uva: magliocco Fascia di prezzo: 18,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 31/35 L’azienda Librandi e la Calabria enoica sono tutt’uno, perché la storia vitivinicola moderna regionale inizia, s’interseca e prosegue proprio con quest’antica… Leggi tutto »
Duca Sanfelice 2005 Cirò rosso riserva doc | Voto 89/100
I vini da non perdere > in Calabria 0LIBRANDI Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione: 34/35 Lanati è stato il primo enologo a puntare sulla bevibilità del gaglioppo: invece di concentrazioni e surmaturazioni, o peggio ancora tagli merlottiani, da Librandi… Leggi tutto »
Il cake design di Claudia Deb. Pere caramellate piccanti con rhum e cioccolato
Le torte e i dolci di Claudia Deb 0di Claudia Deb Un’esplosione di contrasti e di sapori per un dessert davvero speciale! Ingredienti: 1 pera williams non troppo matura 2 cucchiaio di zucchero di canna 50 g cioccolato fondente mezzo bicchiere per shortino di rhum q.b. peperoncino piccante in polvere Procedimento: Lava e sbuccia le pere…. Leggi tutto »
L'Alto Adige più buono e meno scontato lo trovi solo su Slow Wine 2014: chiocciole e riconoscimenti
News dalle Aziende e dagli Enti 1Con 5.300 ettari vitati l'Alto Adige rappresenta l'1 per cento scarso della superficie vitata italiana, eppure è riuscito a ritagliarsi uno spazio di eccellenza grazie alla produzione di altissimo livello, costante e diversificata. Una regione vinicola completa che, pur bianchista nell'immaginario comune, gioca forte su tutte tipologie, dai bianchi leggeri ai rossi strutturati,… Leggi tutto »
Acerra (Na), Pizzeria Totò e i Sapori. La pizza con baccalà a' zì Runatiello di Mauro Autolitano
Le pizzerie 1Via San Gioacchino 73/75 Tel. 081 520 6424 cell. 328 5363420 Su Facebook Aperto la sera Pizze da 3 a 6 euro di Tommaso Esposito Due sale ampie e moderne, sempre illuminate. Due forni: uno per l'asporto, uno per chi si accomoda. Tovaglie e posateria easy. Grande cordialità nell'accoglienza e nel… Leggi tutto »
Gastronomia, quattro pagine sul Mattino di oggi
Album 0La generazione dei cuochi trentenni e la cucina di autunno: una guida ragionata di Albert Sapere Con Francesco Sposito, Marianna Vitale, Cristian Torsiello, Cristoforo Trapani, Rinaldo Ippolito, Rocco De Santis, Roberto Allocca, Pasquale Palamaro, Giuseppe Iannotti, Fabio Pesticcio, Luciano Villani, Marizio De Riggio, Gianluca D'Agostino, Matteo Iannaccone Pietro Parisi. Genovese: tutti i… Leggi tutto »
Logroño e la Rioja: la Spagna del vino
Giro di vite 2di Sara Marte Città sussurrata, spirituale, malinconica, amichevole e calda. Vivacissima di notte con i suoi pinchos bar, qui piccoli bocconi di alta e prelibata cucina, Logroño è meta di pellegrini e raffinati buongustai che troveranno una struttura enogastronomica di altissimo rilievo. Capoluogo della comunità autonoma de la Rioja, tappa del Cammino… Leggi tutto »
La Puglia che ci piace è questa di Slow Wine 2014: chiocciole e riconoscimenti
News dalle Aziende e dagli Enti 0La Puglia non è più il “serbatoio d'Italia”. È questo uno dei dati che continuano a emergere anno dopo anno. Si assiste a una costante e importante diminuzione degli ettolitri di vino prodotti, con forte contrazione dei vini da tavola a favore di una crescita di quelli di alta fascia, Doc e Igt,… Leggi tutto »
Crostata di cipolle rustica
Le ricette > gli antipasti 0Preparare la pasta brisè con un piccolo robot ed in modo rapido con la farina, il burro, l’acqua molto fredda ed un pizzico di sale. Compattare la pasta con le mani sempre in maniera rapida, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo per almeno mezz’ora. Stufare le cipolle dolcemente con un… Leggi tutto »
Acerra, Pizzeria Bella Napoli. Il calzone ripieno di scarole e baccalà di Enzo Di Fiore
Le pizzerie 2Via Muro di Piombo (ex capolinea 171 Rione Madonnella) Tel. 081. 3198112 Su Facebook Aperto la sera Pizze da 3,50 a 5 euro di Tommaso Esposito Nasce come pizzeria da asporto nel rione di edilizia coop della città, ma ora si è aggiunta un’ essenziale stanzetta con otto tavoli da quattro… Leggi tutto »
Il messaggio di Roberto Di Meo: il libro I dolci napoletani a Osaka!
Album 0Sarà un po’ provinciale ma questa foto ci ha fatto piacere: l’amico Roberto Di Meo, presidente dell’Assoenologi della Campania e titolare dell’omonima azienda vitivinicola di Salza Irpina mi ha inviato questa foto dal Giappone: in una enoteca di Osaka ha beccato il mio libro sui dolci napoletani:-) Sappiamo da Google Analytics di… Leggi tutto »
Falanghina Felix: i migliori sommelier professionisti per la prima volta insieme a convegno
Eventi da raccontare 4di Pasquale Carlo La grande novità della dodicesima edizione di Falanghina Felix è stato il prologo organizzato alla Camera di Commercio di Benevento con il focus sul tema “La Falanghina come simbolo dell’agroalimentare in Campania”. L’incontro, rivolto solo agli addetti ai lavori (chef, sommelier ed enotecari), ha visto i protagonisti delle punte più eccelse della… Leggi tutto »
Cerasuolo 2012 di Pepe e Pollo di Zunica: l’abbinamento perfetto per Garantito igp
GARANTITO IGP 0Oggi voglio parlare di due eccellenze italiane completamente sottovalutate: il pollo e il rosé. Del primo si è scritto di tutto e l’ala colta della critica enologica lo ha anche spinto con dovizia di particolari salvo poi rifugiarsi nei bianchi, nei rossi e nelle bollicine. Eppure il Cerasuolo di Pepe nella versione… Leggi tutto »
Salerno, 25-29 settembre. Pizza Expo 2013
Eventi da raccontare 0Pizza Expo 2013 a Salerno Festa della Pizza? No! Pizza Expo Salerno Nasce a Salerno la prima vetrina dedicata al territorio dove a trovare spazio saranno tutte le tipicità che lo caratterizzano La pizza è lo spunto, inconfondibile emblema di una tradizione tutta meridionale che ambisce a mostrare e divulgare tutte le unicità della… Leggi tutto »
Pizza sospesa e fritture perfette per Enzo Vizzari da Concettina ai Tre Santi alla Sanità
Le pizzerie > La Pizza e basta 1di Tommaso Esposito “Dottore, ma mica siete venuto per una pizza sospesa? Sono finite. Tutte. Anche quelle lasciate da Paolantoni e Rispo, gli attori.” Gli piace giocare a Ciro Oliva e così accoglie Enzo Vizzari. “Maddai, non è possibile!” gli sussurra il Direttore. Ed ecco comparire sulla lavagnetta il 18…. Leggi tutto »
Mauro Uliassi a Senigallia oltre la perfezione
Guida ai ristoranti e alle trattorie d'Italia del Centro Sud 0Il tridente della cucina italiana in questo momento è composto da Bottura, Crippa e Uliassi. Appassionati, cuochi, gourmet, critici, giornalisti, maitre, sommelier, camerieri: insomma tutti quelli che amano e vivono in questo mondo dovrebbero fare almeno un tour all’anno. Sono tre stili diversi, concettuale Crippa, raccontato Bottura, istintivo Uliassi. Ovunque… Leggi tutto »
Roma, ristorante La Matricianella
Guida ai ristoranti e alle trattorie dentro e fuori le guide > A Roma e nel Lazio 15di Virginia Di Falco Siamo a Campo Marzio, a due passi dalla piazza di San Lorenzo in Lucina e da Fontanella Borghese. Una trattoria che si destreggia bene, dal 1957, tra la curiosità degli stranieri alla ricerca di tovaglie a quadrettoni (si, ce ne sono ancora tanti) e la proposta quasi filologica… Leggi tutto »
Vino Mafiozo perché gli svedesi amano l’Italia: chi di Bressan ferisce di Bressan perisce
Curiosità 0Berlusconi non c’entra, obiettivamente parlando. Magari la vinceda richiama alla mente le generalizzazioni categoriali di Bressan hce hanno suscitato scalpore. Già, perché se si giudicano gli altri per luoghi comuni alla fine c’è sempre qualcuno più a Nord di te che può usare lo stesso metro. Tu chiami sciammia una perosna nera? E… Leggi tutto »
Enologica, Montefalco ed il Sagrantino: il tannino suona sempre due volte
I vini da non perdere > Assaggi 1di Maurizio Valeriani Aiutati dall’ultimo fine settimana estivo e da un’organizzazione eccellente, abbiamo con grande interesse partecipato alle degustazioni della 34esima edizione di Enologica a Montefalco. Gli assaggi alla cieca, dedicati alla stampa, nel teatro comunale, riguardanti 38 sagrantino più contemporanei (12 del 2009, 14 del 2008, 6 del 2007, 4… Leggi tutto »
Manfredi Rosa 2012 Basilicata Igt | Voto 87/100, winner a Radici del Sud
I vini da non perdere > in Basilicata 0Re Manfredi Terre degli Svevi Uva: Aglianico Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Resto sempre affascinato quando devo occuparmi di un vino rosato, anche per la singolare metodologia di… Leggi tutto »
Bra, Cheese! Le Forme del Latte
Eventi da raccontare 0di Giovanni Gagliardi Bra, piccolo centro delle Langhe, quasi a metà strada tra Parigi e Roma diventa per 4 giorni il centro del latte, del caglio e del sale e come per ogni evento marchiato dalla chiocciolina gli ultimi della catena economica diventano i primi, gli animali coprotagonisti e la terra, quella… Leggi tutto »