Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia


Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia

di Antonella Amodio

I vigneti spettacolari di uve Falanghina, Aglianico e Primitivo, deputati al Falerno del Massico Bianco e Rosso, sono un passepartout per questo gruppo di quattro vigneron. Falernia nasce nel 2016 come iniziativa di alcune singole aziende che decidono di collaborare nella parte di acquisto macchinari, recipienti di stoccaggio e quanto necessario per la produzione del vino, pur mantenendo intatte la propria tipicità e singolarità. Le cantine sono: Contrade Terra di Lavoro, Foro Claudio, Masseria Di Lorenzo, Podere San Domenico, ed insieme, sotto il brand Falernia, producono due etichette: Falerno del Massico Bianco I 4 Assi e Falerno del Massico Rosso I 4 Assi. Il nome del vino “I 4 Assi” si rifà all’antica moneta di bronzo romana, che serviva per poter bere vino Falerno secondo Edone nella mitica iscrizione pompeiana. Le quattro micro cantine hanno in comune la passione per il vino e la valorizzazione di un territorio millenario vocato alla viticultura, quasi dimenticato.

Contrade Terra di Lavoro è stata fondata nel 2005, dopo l’acquisto di terreni situati a Cupa, nel comune di Sessa Aurunca (CE). Ancor prima erano stati recuperati altri due vigneti, uno a Gaeta (LT) e l’altro a Formia (LT). Il nome dell’azienda, trae origine dalla provincia che ha unito questi luoghi per secoli, fino al 1927. Marcello Di Principe, il fondatore, si è prefissato di realizzare vini che rappresentino il territorio e la sua lunga storia.

Foro Claudio è stata fondata nel 2004 grazie alla passione di un giovane viticoltore, Erasmo Parisi, il quale, ristrutturando i vigneti del nonno, ha deciso di dare vita a un’attività vinicola nel cuore dell’Ager Falernus, a Ventaroli, frazione del comune di Carinola. Qui coltiva le tre varietà d’uva riconosciute per la DOC Falerno. L’azienda ha voluto instaurare un forte legame con il territorio, a partire dal nome scelto, Foro Claudio, che richiama l’antica stazione di posta situata lungo la via Appia durante l’epoca repubblicana.

Masseria Di Lorenzo è un’azienda situata a Mondragone, uno dei cinque comuni dell’Ager Falernus, il territorio rinomato come Terra Felix per il suo clima particolarmente favorevole e la fertilità dei suoli, favorita dalle acque sulfuree e dalla brezza marina. I vigneti si trovano tra il Monte Massico e il mar Tirreno, precisamente nella località La Fossa. Mario Di Lorenzo, il proprietario, ha preso in mano l’attività nel 2009, portando avanti l’eredità lasciata dal nonno.

Podere San Domenico è una Country House a gestione familiare situata ai piedi del Monte Massico, nel comune di Sessa Aurunca, a un’altitudine di 200 metri sul livello del mare. Gestita da Gustavo e Francesca Ascione, l’azienda si estende su un’area di 8 ettari, dedicati alla coltivazione di ulivi e vigneti da cui si produce il Falerno del Massico.

Il Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia testimonia la capacità del vitigno Falanghina di attraversare il tempo in modo egregio. Giallo dorato nel bicchiere e profumi di frutta della passione, finocchietto e miele. Sorso fresco e salmastro, con una lunga chiusura che regala un piacevole ritorno di una nota di orzo.

Per informazioni rivolgersi singolarmente alle cantine oppure al sito: www.falernia.it (http://www.falernia.it) [email protected]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.