Il Falerno e la storia del vino italiano nel ricordo di Francesco Paolo Avallone al Senato


VILLA MATILDE AVALLONE – the winery

Sarà la monumentale Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica Italiana a celebrare il centenario della nascita di un italiano illustre, Francesco Avallone.  Il convegno in suo onore sarà intitolato “Il leggendario Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la Storia. Un italiano illustre: l’Avvocato Francesco Avallone nel centesimo anniversario della sua nascita”.

Il fondatore Francesco Paolo Avallone con i figli Salvatore e Maria Ida

Il fondatore Francesco Paolo Avallone con i figli Salvatore e Maria Ida

 

L’evento promosso dal Senato della Repubblica Italiana, su iniziativa del Senatore Francesco Silvestro, avrà luogo

VENERDÌ 20 GIUGNO 2025
dalle ore 15.00.

Il nobile Falerno, la passione, la dedizione per il proprio lavoro, la storia di una famiglia e la propria azienda vitivinicola: Francesco
Avallone (1925 / 2006), illustre giurista partenopeo, è la figura-chiave nella rinascita del prestigioso Falerno. Promotore, negli
anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo, di numerosi processi di studi e approfondimenti scientifici, è riuscito nella sua brillante carriera a riportare in vita il famoso vino, noto sin dall’antichità e celebrato da personaggi storici dal calibro di Giulio Cesare, Marziale, Catullo, Orazio, Ovidio e Plinio.

Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Senato della Repubblica – Roma

In una giornata istituzionale di approfondimento culturale-storico e di
memoria, tra i momenti salienti ci sarà la presentazione ufficiale
della tiratura limitata di bottiglie magnum “Francesco Avallone –
1925” di Falerno del Massico – prodotte per l’occasione da Villa
Matilde Avallone, maison vitivinicola campana fondata sessant’anni fa
dallo stesso Avallone.

Alla figura di Francesco Avallone è anche legato il suo ruolo di
ambasciatore dell’ospitalità napoletana: il Grand Hotel Parker’s,
il più antico grand hotel di Napoli e uno dei più antichi e
prestigiosi d’Europa, venne da lui rilevato negli anni Quaranta per
trasformarsi in un gioiello della ospitalità italiana ed europea.

Nel corso dell’evento interverranno: il Senatore Francesco Silvestro
– Presidente della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali,
l’Avvocato Salvatore Avallone – AD di Villa Matilde Avallone e dello
storico Grand Hotel Parker’s di Napoli, Luciano Pignataro –
giornalista e critico enogastronomico e l’Avvocato Riccardo Sgobbo.

Tra gli ospiti d’onore presenti del pomeriggio istituzionale sarà
presente Riccardo Cotarella – Presidente di Assoenologi, autorevole
enologo italiano tra i più apprezzati e ammirati a livello
internazionale.

Inoltre, la giornata prevede la consegna di un riconoscimento speciale
in ricordo di Francesco Avallone da parte di Alessandro Martillotti_,_
Direttore Commerciale di Collezioni Istituzionali, e di Maurizio
Merolla, Presidente dell’associazione di rilievo nazionale 50&Più
Campania e coordinatore della Commissione del Premio Italiani
ControVento.

Nel corso dell’evento saranno selezionate alcune letture d’autore,
proposte dalla voce del grande attore e doppiatore Francesco Prando.

La giornata celebrativa si completerà con la presentazione di
un’opera dedicata a Francesco Avallone, realizzata dal Maestro
Domenico Sepe. Lo scultore, pittore, scenografo e docente di Storia
dell’Arte, con la sua opera celebrativa, cattura la visione di
Avallone: il ritratto, realizzato in grande formato con acrilico su tela
e tecnica mista, “_traduce in arte la sua personalità forte e
illuminata, raccontando la sua determinazione e il suo spirito
pionieristico attraverso contrasti vibranti e forme contemporanee. Un
tributo visivo che non solo omaggia la sua figura, ma ne amplifica
l’eredità, donando allo spettatore un’opera che respira storia_”
come spiegato dallo stesso Sepe.

L’intera iniziativa istituzionale sarà moderata dal giornalista e
scrittore Michelangelo Iossa.

Sarà possibile assistere alla conferenza stampa in ricordo di Francesco
Avallone anche in diretta streaming ai seguenti link: webtv.senato.it
[1] e YouTube/SenatoItaliano [2]

NB: _L’accesso all’evento sarà consentito fino al raggiungimento
della capienza massima (90 posti) con abbigliamento consono (giacca e
cravatta obbligatoria per gli uomini)._

_ _

_I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi__ scrivendo al seguente
indirizzo, indicando nome e cognome, numero di cellulare, mail (ed
eventuale testata di riferimento, per i giornalisti):
_[email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.