I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 036 L’ammaccata Originale di Cristian Santomauro


Cristian sta lavorando per noi

Cristian sta lavorando per noi

di Marco Galetti 

Uno scorcio della cantina…

Uno scorcio della cantina…

Uno scorcio della cantina…

… e uno dell’orto sinergico per l’autoproduzione, descritto in maniera dettagliata su questo blog in un precedente articolo

…e uno dell’orto sinergico

…e uno dell’orto sinergico

L’Ammaccata Originale, come il peccato, è indelebile, nel mio caso non si cancella dal cuore, l’esperienza è stata indubbiamente positiva sotto ogni aspetto, location straordinaria, personale attento ed efficiente, nota di merito per Giovanni,  premuroso, molto educato e simpatico, le gustose ammaccate che sembrano fatte apposta per la condivisione, insomma un posto destinato a diventare anche per noi “polentoni” una tappa fissa quantomeno ogniqualvolta avremo l’opportunità di indirizzare la nostra prua a Sud.

Il conto è davvero onesto, dietro c’è studio, c’è passione, ci sono prove e riprove per presentare al cliente un prodotto davvero apprezzabile, la dichiarazione d’intenti è chiara, basta leggere con un po’ di attenzione sul menù, visibile via QR code, le didascalie che descrivono i prodotti usati nelle varie ammaccate che, ultimo ma non ultimo, sono condite con oli di alto livello, una rarità in pizzeria ma non solo, insomma dettagli che dettagli non sono.

Unico piccolo neo, sfortuna vuole, è stato il servizio al calice riservato al mio ospite, qui nell’accezione di colui che mi ospita, esperto conoscitore di vini e persona per bene tanto da non aver detto niente pur essendo rimasto visibilmente deluso, il vino non era all’altezza del luogo, della cantina e, aggiungo io, dell’ospite, la bottiglia e stata stappata (non dal Socio di Cristian nonché sommelier Valerio Alterio) e poi servita dopo aver messo la mano sul collo della bottiglia, nessuno si è presentato al tavolo per chiedere se desiderassimo un altro calice né per sincerarsi che andasse tutto bene, non dovrebbe capitare ma può capitare, poco male, per onestà intellettuale credo sia giusto e doveroso segnalarlo.

Qualche ulteriore considerazione dopo le foto delle ammaccate e prima dei titoli di coda.

Il posto all’imbrunire è oggettivamente splendido

Il posto all’imbrunire

Il posto all’imbrunire

Si parte alla grande con un’ammaccata fritta, fazzoletto di pomodoro rosso su fonduta di formaggi e origano di montagna

Si parte alla grande con un’ammaccata fritta

Si parte alla grande con un’ammaccata fritta

L’Ammaccata Marinata, con salsa di pomodoro marinato, aglio e origano dei Monti Alburni e olio extravergine Alterego del pluripremiato Frantoio Marsicani

L’Ammaccata Marinata

L’Ammaccata Marinata

L’Ammaccata Schietta, alici di menaica, origano di montagna di Michele Ferrante, aglio e olio extravergine Algoritmo del Frantoio Marsicani

L’Ammaccata Schietta

L’Ammaccata Schietta

L’Ammaccata ai formaggi del Cilento, fior di latte, mozzarella di bufala, erborinato di capra, ciuffi di ricotta di fuscella, melassa di fichi Santomiele (una garanzia), pepe di Szechuan, olio extravergine Crux della Fattoria Ambrosio.

 L’Ammaccata ai formaggi del Cilento

L’Ammaccata ai formaggi del Cilento

Quest’ammaccata è arrivata al tavolo ad una temperatura di servizio non corretta, completarla con i ciuffi di ricotta, tagliarla in quattro e portarla al tavolo ha richiesto inevitabilmente un po’ di tempo, comunque un morso più che apprezzabile, la prossima volta sceglierò un tavolo vicino al forno e mosso da salivazione starò attentissimo.

L’Ammaccata Originale “quella del ricordo di mia nonna Teresa” pomodoro cotto alla cilentana, cacioricotta di capra Slow Food, origano di montagna, olio extravergine riserva Coratina-Itrana Fattoria Ambrosio (Miglior Olio d’Europa “Il Magnifico 2025”).

L’Ammaccata Originale

L’Ammaccata Originale

L’Ammaccata Originale è semplicemente imperdibile, probabilmente uno dei miei migliori morsi dell’ultimo mezzo secolo.

L’Ammaccata, l’onesto conto del 13 Giugno

L’Ammaccata, l’onesto conto

L’Ammaccata, l’onesto conto

Qualche ulteriore considerazione stavamo dicendo… segnalo, molto seriamente, perché sull’Antica Pizza Cilentana non si scherza, in quali ore del giorno gradirei l’Ammaccata Originale di Nonna Teresa con la cortese partecipazione di Cristian Santomauro:

-Ho sempre preferito una colazione salata, che c’è di meglio di un’ammaccata…

-A metà mattina, invece di un frutto.

-A pranzo quando sono di fretta un trancio avanzato a malincuore dal giorno prima da addentare con gusto anche a temperatura ambiente.

-A merenda in sostituzione di una merendina, di un the verde, della frutta secca, di uno yogurt, di qualsiasi cosa.

-A cena, con amici, in condivisione

-In una delle ore piccole, bollente dopo una notte bollente, in subordine in sostituzione di una notte bollente.

L’Ammaccata, che nasce nelle case cilentane come prova da forno, preparata ancora oggi con le stesse modalità di un tempo e con lo stesso impasto del pane, lievito madre e un misto di grani antichi sia duri che teneri, grazie ha Cristian ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Campania.

Se fossi cilentano sarei orgoglioso di questa antica preparazione, se fossi un turista sarei felice di aver scoperto questo luogo e questo cibo straordinario, se fossi un appassionato sarei appagato da questo morso, essendo un turista appassionato e cilentano d’adozione… lascio a voi la conclusione

Ringrazio Cristian che l’ha ammaccata e Enrico che l’ha pagata, splendida serata

Ringrazio Cristian che l’ha ammaccata e Enrico che l’ha pagata

Ringrazio Cristian che l’ha ammaccata e Enrico che l’ha pagata

L’Ammaccata di Cristian Santomauro

Antica Pizza Cilentana

Via Quattroponti 

Casal Velino

Cell 3927938827

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.