Il Giardino del sole, agriturismo vero a Carlentini
di Marco Contursi
“Agriturismo” è una delle parole più abusate in Italia, poiché la si usa, un po’ dappertutto, per qualificare anche posti che non producono nulla o che hanno 4 papere ed una capretta, giusto per scattare due foto. Potete immaginare la mia gioia quando sono arrivato all’agriturismo Il Giardino del Sole di Carlentini, una manciata di chilometri da Catania anche se provincia di Siracusa, ed ho trovato mucche, suini neri siciliani, asini ragusani, cavalli, pecore, galline, api, frutteti (arance meravigliose), orti ed olivi. D’altronde 50 ettari non sono pochi…
A completare l’offerta camere, piscina ed un ristorante a gestione familiare che offre il meglio dell’azienda preparato da mani sapienti.
Una cena tra professori e alunni, in pratica, amici, è stata l’occasione per vedere se Marco Ferrante ingegnere ed agrichef, aveva appreso bene la tecnica di produzione del lardo sottovuoto, da me insegnata.
Parto subito da quest’ultimo, servito su una bruschetta tiepida ed accompagnato da un pesto di sedano, era sublime, zero ossidazione e tanto sapore, con la nota fresca del vegetale che esalta il nobile grasso suino. Bravo Marco.
Ma ottimo era anche il salame (l’altro nella foto era una “salama di san Giovanni” di Remigio Aiello, da me portata in assaggio), le olive ed il formaggio con la marmellata fata in casa.
Immancabile la caponata e l’ottimo pane ad accompagnarla, gli arancinetti poi, belli caldi e filanti, da mangiarne un vagone. Il vino non lo producono ma lo comprano, al rosso ho preferito il bianco e, ad entrambi, una birra locale, che, poi, io prediliga le bionde è cosa risaputa, anche se, poi magari, come un pò tutti, sposerò una mora.
Pausa sigaretta per alcuni, per me 5 minuti per una boccata di aria fresca e per fare la conoscenza di mamma gatta coi suoi micetti. Dolcissimi.
La serata è mite e si poteva già mangiare all’esterno, mentre dalla campagna circostante si odono i versi lontani di qualche uccello notturno.
E’ sera, saltiamo il primo e ci godiamo il secondo, carne dei propri animali fatta alla griglia.
In ordine di bontà, golose braciolette, ripiene ed impanate, come da tradizione locale, succosa salsiccia di suino nero, buonissime polpette di cavallo ed una eccellente tagliata di modicana, tenera ma cosa più importante, saporitissima. Da mangiare assoluta, olio, sale e formaggio, inutili orpelli quando si ha una carne così.
Semifreddo alle nocciole, rotolo crema e fragoline e qualche infuso (per me, melagrana e limoncello.) da centellinare, nel gazebo esterno, cullati da un piacevole venticello, chiacchierando con chi mi ha fatto sentire un amico, prima ancora che un docente.
Un posto autentico questo Giardino del Sole, a pochi chilometri da Catania, dove scoprire una Sicilia rurale, che per la mia esperienza è quella più vera, appena lambita dal turismo di massa delle spiagge e, proprio per questo, ancora genuina ed economica.
Giardino del sole
Contrada San Demetrio – Carlentini (SR)
tel 095-9516382 tel 333-3291842 (anche WhatsApp)
Prezzo menu da 25 a 35 euro per quello supercompleto.
Dall’alunno del……sole agli Alunni Del Sole .FRANCESCO https://www.youtube.com/watch?v=0Mt10eOhT9E&pp=0gcJCdgAo7VqN5tD