Ischia Safari a Bellagio, i piatti e i protagonisti


Ischia Safari

Si conclude con grande successo la seconda edizione di Ischia Safari on Tour “Viaggio nel Gusto”, un’esperienza straordinaria che ha trasformato il Grand Hotel Villa Serbelloni in un tempio del gusto, celebrando l’alta cucina italiana in una delle cornici più affascinanti del Lago di Como.

L’aperitivo in terrazza sul lago:

La giornata si è aperta con un elegante aperitivo in giardino, un momento di convivialità tra chef, ospiti e appassionati del mondo enogastronomico. Sorseggiando vini di qualità e cocktail d’autore, i partecipanti hanno potuto assaporare piatti di pregevole fattura preparati da alcuni tra i più grandi interpreti della cucina italiana, il tutto immersi in un’atmosfera rilassata e raffinata, con il Lago di Como e le Alpi a fare da sfondo.

Cetriolo di mare in salsa verde
Andrea Antonini – Imàgo * – Roma

Ricciola marinata con aka-miso, maionese di bottarga, olio al levistico e salsa puttanesca di susine 
Domenico Candela – George Restaurant ** – Napoli

Scampi alla carbonara
Nino Di Costanzo – Daní Maison ** – Ischia

Bao ripieno di genovese di pollo di Bresse
Roberto Di Pinto – Sine Restaurant – Milano

Raviolo caprese 
Salvatore Elefante e Vincenzo Tedeschi – Olivo ** – Capri

La mia visione del pinzimonio
Fernando Tommaso Forino – Osteria Arborina – La Morra

Hamburger modenese, pane alle pere caramellate, zampone, salsa verde ed emulsione al cren 
Luca Marchini – L’erba del Re * – Modena

Roll di pescatrice, cremoso di piselli, telline e lime affumicato 
Pasquale Palamaro – Indaco * – Lacco Ameno

Sfera di gambero rosso, burrata, estratto di pomodoro e caviale di acciughe 
Roberto Proto – Il Saraceno * – Cavernago

Pizza fritta, cicoli, ricotta e provola 
Salvatore Salvo – Pizzeria Salvo – Napoli

Salmerino, barbabietola e champagne 
Massimiliano Sena – La Table de Courcelles – Château de Courcelles

Montanara, tre pomodori e pecorino
Ivano Veccia – Lisola Restaurant – Forio

Gnocco Milano 
Federico Sgorbini – Dama – Castello di San Gaudenzio

Mambo d’oriente, base croccante, scarola riccia croccante, pepe, pomodoro cuore di bue marinato all’aceto di vino rosso, polvere di miso, gambero rosso 
Diego Vitagliano – Diego Vitagliano – Napoli

A tavola:

Il pranzo è stato un viaggio tra i sapori. Ogni portata ha raccontato la passione, l’estro e la ricerca che stanno alla base dell’alta cucina italiana, regalando agli ospiti un’esperienza gastronomica di livello.

Donuts, verdure di campo, dressing al tartufo, melanum sporum, avocado e formaggio di mandorla 
Ettore Bocchia – Mistral – Bellagio

Linguine tiepide con tonno alla pizzaiola 
Peppe Guida – Antica Osteria Nonna Rosa * – Vico Equense

Piccione di Laura Peri, asparago bianco, carota, agrumi 
Gaetano Trovato – Arnolfo ** – colle Val D’elsa

Pre-dessert: Limone di Amalfi, mela verde e finocchio 
Gianluca Fusto – Fusto – Milano

Il momento dei dessert:

A coronare questa straordinaria esperienza, un buffet di dolci curato da alcuni grandi pasticcieri del nostro Paese. Un trionfo di colori, profumi e sapori ha deliziato i presenti con creazioni dalle più tradizionali a quelle creative, dando un finale dolcissimo a un evento che ha saputo celebrare al meglio la pasticcera italiana.

Il momento dei dessert:

Babà napoletano
Salvatore Capparelli – Pasticceria Capparelli – Napoli

Ricotta e pere                 
Salvatore De Riso – Pasticceria Sal De Riso – Minori

Pata-trac 
Carmine Di Nardi –
CDN Pastry Projects 

Gelato al fiordilatte ridotto Salvaderi raffreddato all’azoto liquido, cremoso al cioccolato fondente, nocciole, mou e whisky 
Manuel Ferrari –  Mistral – Bellagio

Cioccolatino tè fiorito 
Gianluca Fusto – Fusto – Milano

Sfogliatella sfogliata 
Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano – Pompei

Pastiera lievitata 
Giuseppe Pepe – Pasticceria Pepe – Sant’Egidio del Monte Albino

Ischia Safari on Tour “Viaggio nel Gusto” si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina d’autore e per tutti coloro che credono nell’importanza di promuovere e valorizzare il patrimonio gastronomico italiano. Un ringraziamento speciale va agli chef, ai pizzaioli, ai pasticcieri e a tutti i partner che hanno reso possibile questa straordinaria edizione. Arrivederci alla prossima tappa di Ischia Safari on Tour, per un nuovo viaggio nel gusto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.