L’evento ‘Piantalo’ a Sarno di Gustarosso


Piantalo

Piantalo

di Marco Contursi

Si è svolto presso “Gli Orti della Musica” a Sarno – l’oasi agricola e culturale dell’azienda Gustarosso – l’evento “Piantalo!”, ideato da Paolo Ruggiero, un’iniziativa che ha unito agricoltura, identità territoriale e partecipazione collettiva attorno al gesto simbolico del trapianto delle piantine di pomodoro San Marzano. Nel corso della mattinata, cittadini, operatori, studenti, appassionati e rappresentanti del territorio si sono ritrovati per mettere a dimora le giovani piantine, che nei mesi estivi daranno vita ai celebri frutti, poi raccolti a mano dagli agricoltori locali. Il cuore dell’iniziativa è stato il laboratorio “Aiutami a trapiantare!”, dove i partecipanti, guidati da esperti, hanno potuto sperimentare in prima persona l’atto agricolo del trapianto, riscoprendone il valore non solo produttivo, ma anche culturale e simbolico. Accanto all’attività pratica, “Piantalo!” ha ospitato la tavola rotonda “Il Filo Rosso”, moderata dal professore Vincenzo Salerno, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo: il fondatore di Gustarosso Edoardo Angelo Ruggiero, il sindaco di Sarno Francesco Squillante, il giornalista e scrittore Gabriele Bojano, i docenti Michele Scognamiglio, Stefano Grazzini, Rosario Pellegrino, Daniela Pergreffi, Emma Tortora e Carmine Pinto. Un confronto intenso e appassionato, dedicato al ruolo del pomodoro San Marzano come elemento fondante dell’identità territoriale, volano turistico e simbolo di una cultura agricola che ancora oggi definisce il paesaggio e l’economia della Valle del Sarno. Durante il suo intervento, Edoardo Angelo Ruggiero ha lanciato un messaggio forte e profondo: “Prima di tutto, desidero ringraziare i ragazzi delle scuole che oggi hanno partecipato attivamente.

Piantalo

Piantalo

Il loro entusiasmo è la prova che l’agricoltura può ancora parlare al futuro. ‘Piantalo!’ non è solo un evento agricolo: è un atto di promozione e difesa del nostro territorio, un territorio che purtroppo ha subito gravi ferite, sia dal punto di vista ambientale che urbanistico. Un’aggressione che ha generato disagi enormi a chi, come noi, vive di terra e rispetto per la natura.” Ha quindi sottolineato con forza la necessità di un cambio di paradigma: “Portare avanti la biodiversità oggi è una sfida culturale oltre che agricola.

Piantalo

Paradossalmente, è proprio una parte del mondo agricolo ad aver contribuito alla sua erosione, con pratiche intensive e monocolturali che distruggono l’equilibrio naturale e minacciano la sopravvivenza stessa di impollinatori fondamentali come le api.” Ruggiero ha voluto ribadire anche la straordinarietà del pomodoro San Marzano nel panorama globale: “Il San Marzano è il pomodoro con il più basso impatto ambientale al mondo. È coltivato senza l’uso massiccio di macchine, viene raccolto a mano e trasportato spesso a chilometro zero. È un simbolo di sostenibilità e cultura.

Piantalo

Piantalo

Ogni giorno, i nostri agricoltori non producono solo cibo: trasmettono valori, memoria, tradizione. Sono loro i veri custodi del sapere agricolo.”Infine, un appello alla società e alle istituzioni: “Dobbiamo valorizzare chi ha costruito con fatica e amore la ricchezza della nostra regione. Dobbiamo ascoltare i nonni, che portano con sé la saggezza dei gesti antichi, e rispettare i nostri agricoltori, che non sono l’ultima ruota del carro, ma professionisti, uomini di cultura e dedizione. È ora di restituire loro il posto che meritano.” “Piantalo!” ha rappresentato un’occasione concreta di partecipazione e consapevolezza, unendo generazioni e storie diverse attorno a un rito collettivo che guarda al futuro a partire dalle radici.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.