Guida low cost: le venti trattorie da non perdere a Napoli e in Campania


5/8/2017 27.7 MILA LETTURE

Le migliori trattori di Napoli e della Campania? Difficile scegliere. Abbiamo fatto allora una selezione di quelle simboliche, da cui non si può assolutamente prescindere dove mangiare mare e terra, vivere una esperienza di piatti antichi ben eseguiti, senza per questo doversi svenare.
Per gli approfondimenti cliccate sui titoli e troverete tutto.

 

_____
Napoli

Osteria La Mattonella

La Mattonella, la famiglia Marangio
Osteria La Mattonella, la famiglia Marangio

Un classico: ragù e genovese senza risparmio.

Osteria La Chitarra

Giuseppe Maiorano con la moglie Annamaria, per gli amici e clienti abituali: Peppino e Nanà
Osteria La Chitarra, Giuseppe Maiorano con la moglie Annamaria, per gli amici e clienti abituali: Peppino e Nanà

Accoglienza, piatti semplice nel cuore della città universitaria e scaramantica.

La Stanza del Gusto

La Stanza del Gusto, Mario Avallone
La Stanza del Gusto, Mario Avallone

Ricerca di prodotti e grande cultura artistica e gastronomica.

La Locanda del Cerriglio

Locanda del Cerriglio, Giuseppe ed Angela
Locanda del Cerriglio, Giuseppe ed Angela

Ritorna la locanda del Caravaggio: è la più antica d’Italia.

Da Nennella

Da Nennella, una foto d'epoca
Da Nennella, una foto d’epoca

Sapori poveri nel cuore della città

___________________
Pozzuoli, Abraxas Osteria

Abraxas Osteria, Nando Salemme
Abraxas Osteria, Nando Salemme

Cultura, sapori e cucina flegrea di mare e di orto. Con una grande cantina.

_____________________________
Sant’Agata sui Due Golfi, Lo Stuzzichino

Lo Stuzzichino, Mimmo De Gregorio, Paolo, Filomena, Raffaella De Gregorio
Lo Stuzzichino, Mimmo De Gregorio, Paolo, Filomena, Raffaella De Gregorio

L’orto e il mare della Penisola

______________________________
Somma Vesuviana, Locanda Nonna Rosa

Locanda Nonna Rosa, il cuoco Enzo Nocerino
Locanda Nonna Rosa, il cuoco Enzo Nocerino

Il baccalà, niente altro che il baccalà all’ombra del Vesuvio.

_____________________
Massa Lubrense, La Torre

La Torre, Amelia Mazzola
La Torre, Amelia Mazzola

A un passo dall’infinito la passione della famiglia Mazzola.

__________________________

Marcianise, Locanda del Baccalà

Locanda del baccala Antonio Peluso il patron e Alfredo Bramante il cuoco
Locanda del Baccalà, Antonio Peluso il patron e Alfredo Bramante il cuoco

Ancora baccalà, stavolta a Caserta.

_____________________________

Atripalda, Valleverde Zi’ Pasqualina

Valleverde, Sabino Alvino
Valleverde, Sabino Alvino

Grandi bottiglie e piatti della cucina contadina irpina.

___________________
Melito Irpino, Da Pietro

Crescenzo Di Pietro, Enzo per tutti
Crescenzo Di Pietro, Enzo per tutti

Osteria nel cuore del polmone verde campano. Indimenticabile minestra maritata.

________________________

Benevento, Osteria Da Nunzia

Nunzia con Libero Rillo
Nunzia con Libero Rillo

La tradizione nel cuore longobardo della città

__________________

Salerno, Mariterraneo

Mariterraneo, Emiliano Ciancio
Mariterraneo, Emiliano Ciancio

Un altrp scenario longobardo, stavolta in riva al mare

___________________

Vietri sul Mare, Pascalò

Pascalò, Pasquale e Maria
Pascalò, Pasquale e Maria

Esecuzioni di cuore e di mare all’inizio della costiera.

_____________
Cetara, Il Convento

Al Convento, Pasquale Torrente con Gaetano Lamberti, Vittorio Celentano e Domenico Carbone
Al Convento, Pasquale Torrente con Gaetano Lamberti, Vittorio Celentano e Domenico Carbone

Una delle migliori trattorie italiane.

______________________________
Nocera Inferiore, La Cantina del Vescovo

La Cantina del Vescovo, Rosario e Gianluca con la mamma Lucia
La Cantina del Vescovo, Rosario e Gianluca con la mamma Lucia

Oltre dieci anni di cultura gastronomica nell’Agro Nocerino
__________
Agnone, Paisà

Paisà, Saria Di Lorenzo e Pasquale Tarallo
Paisà, Saria Di Lorenzo e Pasquale Tarallo

Il mare più pescoso, in riva al Parco Nazionale del Cilento.

______________________________

Vallo della Lucania, La Chioccia d’Oro

La Chioccia d’Oro, Giovanni Positano con la figlia Rosa
La Chioccia d’Oro, Giovanni Positano con la figlia Rosa

La vera cucina cilentana di terra e l’esperienza di una lunga accoglienza.

______________________

Casal Velino, Le Tre Sorelle

 Franca Feola
Franca Feola

I sapori del mare, la bellezza del verde degli olivi.

_________________________________

Le migliori trattori di Napoli e della Campania? Forse non sono solo queste, ma valgono tutte una vostra visita.