Nel cuore della terra veronese, dove il vino incontra l’olio: Il debutto di Ca’ Rugate nell’eccellenza dell’extravergine biologico
di Titti Dell’Erba
Sulle colline silenziose e generose che abbracciano i confini tra Soave e Valpolicella, dove le vigne si arrampicano con fatica e orgoglio sui versanti scoscesi, nasce un nuovo capitolo della storia agricola della famiglia Tessari. Una storia che affonda le sue radici in una terra antica, scolpita da mani contadine, nutrita dal sole e dalle brezze fresche dei colli veronesi. È qui, tra Monteforte d’Alpone e Montecchia di Crosara, che prende forma l’olio extravergine di oliva biologico Ca’ Rugate, un progetto che non si impone come rivoluzione, ma si manifesta come naturale estensione di un racconto agricolo coerente, autentico, profondamente identitario.
Denari e Lavei: la voce verde dell’olivicoltura eroica
Dopo aver conquistato i palati più raffinati con le sue eccellenze enologiche, Ca’ Rugate entra nel mondo dell’olio evo con due etichette biologiche DOP Veneto Valpolicella, custodi di un patrimonio olivicolo fino a oggi celato ma vivo nella memoria e nella terra.
Denari e Lavei sono i nomi di questi due oli straordinari, figli di ulivi secolari e nuove consapevolezze, coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica.
Gli oliveti, incastonati nell’area denominata “I Denari” presso il vigneto Monte Fiorentine, si adagiano nella parte più alta della collina: un luogo che profuma di rosmarino selvatico, vento e pazienza. Qui l’olivo cresce accanto alla vite, in un abbraccio simbolico e agronomico, espressione della stessa terra, della stessa cura.
Denari – L’ armonia della biodiversità
Denari Olio Extravergine di Oliva DOP Biologico è un raffinato blend di tre cultivar: Favarol (50%), Leccino (25%) e Frantoio (25%), in questo incontro equilibrato si sprigiona la voce armonica della biodiversità olivicola veronese.
Al naso Denari è elegante e misurato: note verdi e fresche di mandorla, pomodoro acerbo e erba falciata annunciano un profilo sobrio ma profondo. In bocca è setoso e pulito, con un amaro gentile e un piccante leggero ma persistente, che avvolge il palato senza sovrastarlo.
Abbinamenti suggeriti: perfetto con fregola risottata e zucchine, crema di basilico e scorza di limone, con la sua struttura bilanciata, il leggero amaro e il piccante delicato, dà tono al piatto e si lega perfettamente al profumo del basilico e alla nota agrumata del limone, creando profondità nel piatto. Con il dessert? Una bella scoperta con crema al cioccolato bianco e lime con crumble al rosmarino e Denari EVO, arricchisce con la sua nota erbacea e mandorlata il cioccolato bianco, spesso troppo dolce, dialoga perfettamente con il lime e il crumble aromatico al rosmarino, creando un dessert fresco, profumato e bilanciato.
Denari è l’olio che esprime l’armonia tra il saper fare antico e la ricerca moderna.
Conosciamo le caratteristiche delle cultivar che compongono Denari olio evo.
Favarol: la cultivar autoctona, riservata, poco nota al grande pubblico, una delle gemme del patrimonio olivicolo veneto. Dalla produttività irregolare ma dalla qualità eccelsa, l’olio ricavato è rotondo e vegetale, con una chiara impronta erbacea ma delicata.
Leccino, tra le cultivar più diffuse in Italia, dona morbidezza e rotondità, mentre Frantoio apporta vivacità e freschezza, con toni vegetali netti e un tocco più vivace al palato.
Il risultato? Un olio delicato ma sofisticato, che sa farsi notare senza fronzoli.
Lavei – Il Sussurro Raffinato del Grignano
Se Denari è l’abbraccio, Lavei è il dettaglio, la scelta che parla a chi ama la purezza assoluta. Lavei Olio Extravergine di Oliva DOP Biologico Monocultivar Grignano è un olio che nasce dalla sola cultivar Grignano, tipica delle colline veronesi, nota per la sua resistenza al freddo e la sua eleganza olfattiva.
Dal colore dorato intenso, Lavei regala al naso sentori sottili di erbe di campo e fiori bianchi. In bocca è un piccolo capolavoro: finezza gustativa con richiami a carciofo, salvia e una mandorla amara di sottofondo, che chiude con grazia e pulizia. È l’olio perfetto per i piatti più delicati, dove ogni nota deve essere rispettata. Un esempio? tartare di gambero rosso, pesca bianca e fiore di sale, perchè Lavei, con il suo profilo floreale, erbaceo e l’elegante amarezza di fondo, esalta la dolcezza della pesca e la sapidità del gambero, aggiungendo freschezza senza coprire i sapori delicati. Anche in abbinamento ad un piatto di cacciagione, coscia di faraona arrosto con purea di sedano rapa e olio Lavei a crudo, esprime tutta la sua eleganza su carni delicate come la faraona. La mandorla amara e le note vegetali si fondono con la dolcezza della purea e creano un abbinamento di grande classe, senza appesantire.
Grignano: una cultivar d’identità
Coltivato da secoli sulle alture veronesi, Grignano è un olivo che racconta la terra e la sua gente. L’olio che ne deriva è equilibrato e profumato, capace di accompagnare con armonia sia la cucina mediterranea che le sperimentazioni gastronomiche più moderne.
Dopo aver esplorato la selezione di oli extra vergine biologici – Denari e Lavei – originati dagli uliveti storici di Monte Fiorentine, proseguiamo questo percorso sensoriale dal carattere equilibrato e raffinato scegliendo tre etichette emblematiche di Ca’ Rugate, in abbinamento ai piatti sopraindicati: Soave Classico Fiorentine per aprire con tartare e fregola, Valpolicella Campo Lavei accompagna con eleganza la faraona e infine il Recioto di Soave per concludere in dolcezza.
Soave Classico Fiorentine vino bianco fine e minerale che, con la sua acidità vibrante e note di agrumi e mandorla, si sposa con la freschezza e la delicatezza della tartare, perciò perfetto per esaltare armoniosamente i sapori crudi.
Ideale anche con la fregola risottata e zucchine, con crema di basilico e scorza di limone, che, grazie alla sua struttura media e una piacevole sapidità, accompagna con eleganza questo piatto di verdure e risotto, mantenendo freschezza e armonia.
Valpolicella Campo Lavei è un vino rosso di carattere, con un corpo equilibrato e tannini morbidi, ideale con la faraona. La nota elegante di ciliegia e spezie valorizza la carne succosa dell’animale, creando un contrasto ricco di personalità.
Con il dessert, cioccolato bianco e lime con crumble al rosmarino e Denari EVO a crudo, non poteva mancare il Recioto di Soave passito raffinato, dolce e fruttato, concorda conclusione sublime di grande eleganza.
Un’azienda, una visione: la filosofia di Ca’ Rugate
Ca’ Rugate non fa olio, coltiva storie. E queste storie si raccontano a ogni bottiglia, attraverso il simbolo della casa in etichetta: non un marchio, ma un luogo dell’anima, la casa delle Rugate, che custodisce l’eredità della famiglia Tessari.
Con oltre 500 ulivi censiti e coltivati manualmente secondo pratiche biologiche, Ca’ Rugate si fa portavoce di una sostenibilità concreta e non dichiarata solo a parole. Come per la vite, anche per l’olivo il lavoro è eroico: i pendii superano il 35%, e ogni oliva raccolta a mano è un atto d’amore e di rispetto verso il territorio.
Denari e Lavei non sono solo oli, sono ambasciatori di un’agricoltura etica, che guarda al futuro con gli occhi della tradizione, e racconta – in ogni goccia – la ricchezza nascosta tra le pieghe delle colline veronesi.
In un mondo che corre veloce, Ca’ Rugate sceglie il passo lento e sicuro della terra e ogni goccia dei suoi oli è una dichiarazione di fedeltà a un luogo, a una famiglia e a una promessa di autenticità che profuma di olivo, di vite e di futuro.