Oleoturismo in Alta Campania: il fascino di dormire tra gli ulivi al Frantoio Ragozzino De Marco a Pontelatone


Frantoio Ragozzino De Marco
Via Madonna delle Grazie, snc – Pontelatone (CE)
www.olioragozzinodemarco.it
Telefono: 348 331 9030

Giovanni De Marco – Frantoio Ragozzino De Marco

di Antonella Amodio

L’ulivo, simbolo autentico della macchia mediterranea, segna i confini geopolitici di questa area. Grano, vino e olio d’oliva nascono infatti dal clima e dalla storia di queste terre, dove tradizioni contadine e pastorali continuano a vivere. L’olivocoltura rappresenta un marcatore del territorio e l’oleoturismo sfrutta questo patrimonio per valorizzare borghi, luoghi, gastronomia e antiche cultivar, proponendo esperienze uniche alla scoperta delle eccellenze. Tra degustazioni, passeggiate tra uliveti secolari ed escursioni in borghi dimenticati, si offrono momenti di relax con yoga, massaggi a base di prodotti derivanti dall’olio, corsi di cucina e merende negli uliveti. Dormire immersi in questi paesaggi diventa una gran bella esperienza, e in Alta Campania, ai piedi dei Monti Trebulani a Pontelatone, l’azienda Olivicola Ragozzino De Marco lo rende possibile.

Panorama – Frantoio Ragozzino De Marco

Con una tradizione familiare che affonda le radici in questa terra, Giovanni De Marco propone di scoprire la bellezza e le varietà di tipologie colturali e il legame storico e paesaggistico. Il frantoio, nato nel 2014, e l’agriturismo, integrati in un’unica struttura a torre – omaggio alla bellissima torre angioino di Pontelatone – offrono la possibilità non solo di degustare i loro oli premiati da concorsi internazionali e guide di settore, ma anche di immergersi in un ambiente dove il recupero delle tradizioni si sposa con innovazione e sperimentazione.

Frantoio Ragozzino De Marco

Frantoio Ragozzino De Marco

Frantoio Ragozzino De Marco

Uliveto – Frantoio Ragozzino De Marco

Investiamo costantemente in tecnologie all’avanguardia: il nostro impianto a ciclo continuo, che lavora esclusivamente a freddo, ha una capacità di 30 quintali all’ora ed è autorizzato per l’utilizzo di olive da agricoltura biologica”, spiega Giovanni. Il risultato è un olio extravergine 100% biologico, commercializzato in quattro linee ottenute da circa 10.000 piante di proprietà che popolano i comuni di Pontelatone, Villa Santa Croce, Prea, Pratillo (dove gli olivi sono datati 1870) per un totale di 50 ettari. Le varietà sono: leccino e frantoio in particolare, poi corniola tipicamente locale, caiazzana, spinosa, tonda e altri biotipi antichi in fase di censimento da parte dell’Università di Perugia. Tra le etichette: Don Raffaé, Korte e Trebula.

Uliveto – Frantoio Ragozzino De Marco

Uliveto – Frantoio Ragozzino De Marco

Olio extravergine di oliva – Frantoio Ragozzino De Marco

Olio extravergine di oliva – Frantoio Ragozzino De Marco

L’agriturismo ha tre camere, dotate di tutti i confort, situate al primo piano del frantoio, offrendo un’esperienza sensoriale costituita da silenzio, profumo inconfondibile dell’olio e una vista mozzafiato sugli ulivi centenari e sull’antica città di Trebula Baliniensis, nota come la Pompei dei Sanniti. I percorsi di degustazione, anche per bambini, arricchiti da prodotti tipici locali come formaggi, salumi e pane agricolo, sono una full immersion nei sapori autentici dell’Alta Campania.

Agriturismo Frantoio Ragozzino De Marco

Agriturismo Frantoio Ragozzino De Marco

Agriturismo Frantoio Ragozzino De Marco

Camera dell’Agriturismo Frantoio Ragozzino De Marco

L’esperienza dell’oleoturismo a Pontelatone, tra aria salubre, paesaggi incontaminati, unisce innovazione e tradizione, offrendo l’opportunità di esplorare in profondità non solo l’intera filiera produttiva dell’olio extravergine, ma anche la storia, la cultura e l’autenticità di un territorio capace di sorprendere e accogliere.

Uliveto – Frantoio Ragozzino De Marco

Frantoio Ragozzino De Marco

Il Frantoio Ragozzino De Marco regala un’esperienza indimenticabile, incentrata tutta sull’olio extravergine, alimento simbolo della Dieta Mediterranea, attraverso un percorso sensoriale e di conoscenza.

 

Un commento

  1. Nuovi orizzonti.Speriamo che prenda sempre più piede perché di sola agricoltura si può sopravvivere non di più.PS Anche Pietrabianca in quel di Casalvelino Marina a circa 100 m in linea d’aria dalla spiaggia ha camere per accoglienza turistica sopra il frantoio arredato esternamente,come avrebbe detto Veronelli,con millanta pietre diverse per forma origine e provenienza certosinamente cercate da Davide Monzo il fratello creativo(dal capello a mo di chioma d’ulivo) di Germano che invece è tecnico oleario.FRANCESCO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.