Pizza in Piazza 2025 a Vicenza: grande successo tra numeri, qualità e confronto professionale
Si è conclusa con un bilancio decisamente positivo la terza edizione di Pizza in Piazza, l’evento enogastronomico promosso da AENP (Associazione Eccellenza nella Pizza), che dal 13 al 15 giugno ha animato Piazza dei Signori a Vicenza, portando alla ribalta il mondo della pizza Veneto fra maestri e nuove promesse nonché le eccellenze gastronomiche del territorio e le realtà imprenditoriali nazionali.
I Numeri
I numeri non raccontano solo il successo in termini quantitativi, ma anche la capacità dell’evento di favorire un dialogo proficuo tra le generazioni di pizzaioli, le aziende sponsor e fra i giornalisti, gli esperti di comunicazione e gli imprenditori nazionali.
Nei tre giorni di manifestazione, gli 11 i pizzaioli protagonisti dell’evento:
El Anbri Abdessamad – Pizzeria Loop (Albignasego, PD)
Antonio Acampora – Pizzeria Da Angelo (San Vito di Leguzzano, VI)
Renato Bosco – Cruncheria by Renato Bosco (Verona, VR)
Alessandro Buono – Il Picchio (Dosson, TV)
Catello Buononato – Pizzeria Catello (Vigardolo, VI)
Antonio Cuomo e Davide Cuomo – Pizzeria Cuomo (Thiene, VI)
Matteo Grandi – Pizza dei Signori (Vicenza, VI)
Francesco Puecher – Ovenova by Lievitarti (Sarmeola, PD)
Camilla Parato – Pizzeria Sottoriva (Ponte di Piave, TV)
Eros Segato – Alveolà (Asolo, TV)
Raffaele Ugliano – Le Fornaci da Lello (Costabissara, VI)
Hanno somministrato complessivamente
10.000 tranci di pizza, agli oltre 8.000 visitatori. Grande successo anche per le bevande, sono stati consumati: 2.000 litri di birra, 400 litri di vino e 1.800 lattine di soft drink
Sul fronte della comunicazione, l’evento ha registrato una notevole visibilità con oltre 50 articoli pubblicati dalle più importanti testate locali e nazionali e un coinvolgimento social che ha superato le 1.513.652 impression sui contenuti pubblicati, accompagnati da un incremento dei follower del +1650%, a testimonianza di un forte interesse e di una comunità digitale in crescita esponenziale.
Press tour e Dibattito
Particolarmente rilevante è stato il successo del press tour organizzato sul territorio, che ha coinvolto alcuni tra i più autorevoli giornalisti del settore food & travel. Il tour ha offerto ai partecipanti un’immersione completa nelle meraviglie architettoniche del centro storico di Vicenza e nelle eccellenze enologiche e agroalimentari dei Monti Lessini( Caseificio La Casara di Roncà, Cantina Durello Metodo Classico Gianni Tessari), trasformando l’evento in uno strumento concreto di promozione territoriale a livello nazionale.
Il momento di confronto e approfondimento, che ha visto protagonisti imprenditori e comunicatori nazionali , durante il talk “Pizza Business: strategie di successo tra economia, comunicazione e imprenditorialità”, ha offerto una panoramica dettagliata sul mercato globale della pizza, evidenziando come i nuovi trend – in particolare il delivery e il surgelato – siano in costante crescita, fotografando i cambiamenti dei modelli di consumo e produzione.
Nel corso del dibattito, moderato da Francesca Riganati , gli imprenditori – Renato Bosco (Pizzaricercatore, Saporè, Cruncheria e Bakery – Verona), Francesco De Luca (AD L’Antica Pizzeria Da Michele in the World – Napoli), Salvatore Pellegrino (socio e CFO Confine – Milano), hanno raccontato i propri modelli di business.
In particolare, sono stati analizzati i fattori chiave che hanno determinato il successo nei differenti approcci imprenditoriali: l’organizzazione efficiente, il rigoroso controllo qualità, la standardizzazione dei processi e la formazione e la sostenibilità del capitale umano. E’ emerso, che seppure nei modelli differenziati, l’approccio meticoloso a questi elementi è risultato fondamentale per garantire non solo la crescita economica, ma anche la resilienza e la capacità di innovarsi in un mercato sempre più competitivo e dinamico.
Dal punto di vista della comunicazione, Luciano Pignataro (giornalista), Alberto Tonello (ispettore guida Pizzerie & Cocktail Bar d’autore – Identità Golose) e Giulia Gavagnin (collaboratrice de Il Gazzettino e ispettore della Guida al Mangiare e Bere Bene del Giornale di Vicenza) hanno analizzato sia le potenzialità, sia le criticità del settore comunicativo nel mondo della pizza. È stato evidenziato il ruolo positivo delle guide e della comunicazione ma anche una certa tendenza a imporre modelli estetici ripetuti e standardizzati, che a volte possono limitare la libertà creativa degli operatori e che rischiano di portare a una certa omologazione nella narrazione e nell’identità dei locali.
In chiusura, il presidente di AENP, Francesco Svanisse, ha dichiarato:
“Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto con questa terza edizione di Pizza in Piazza. I numeri, la qualità degli interventi e l’entusiasmo dei media e del pubblico confermano che stiamo lavorando nella direzione giusta. Continueremo a impegnarci per far crescere questo evento, promuovendo sempre di più le eccellenze del nostro territorio e il valore della cultura gastronomica italiana.”