Pizzeria Owap a Napoli: la pizza napoletana di Mauro Espedito incontra il mondo
Pizzeria Owap, Napoli
Via Foria, 150
Aperto tutti giorni: 12.00-16.00 / 19.00-00.00. Lunedi: 19.00-00.00
Telefono: 081 1957 3227

Mauro Espedito – Pizzeria Owap
di Antonella Amodio
Mauro Espedito ha intrapreso un affascinante viaggio intorno al mondo prima di tornare nella sua città natale e dare vita alle sue pizzerie: Owap (che in napoletano significa “il guappo”, ma è anche l’acronimo di One World, All Pizzas), che racchiude la storia e l’esperienza di questo giovane pizzaiolo napoletano, che si sente cittadino del mondo. La pizza è parte integrante del DNA di Mauro, che già a sei anni si cimentava con acqua e farina, grazie all’influenza del padre Carmine, pizzaiolo di professione. È stato difficile per lui allontanarsi da un elemento così fondamentale nella sua adolescenza. Orgoglioso della sua eredità, Mauro porta la pizza e l’immagine del pizzaiolo oltre i confini italiani, perché ciò che arriva a tavola non è solo un semplice disco farcito, ma rappresenta un’arte, una gestualità che va oltre la pizza stessa, tanto da essere stato riconosciuto anche dall’UNESCO, che ha inserito l’arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità.

Pizzeria Owap
A soli 19 anni, Mauro parte per l’Australia e, dopo qualche anno, si trasferisce negli Stati Uniti, dove a New York coordina l’apertura di alcune pizzerie di successo, prima di spostarsi a Miami. Questi anni sono stati fondamentali per la sua formazione e per il trasferimento della sua arte e del suo mestiere, con tappe a Parigi, Barcellona e nel Nord Europa. Ciò gli ha consentito di consolidare il suo stile e nel 2021 apre la sua prima pizzeria in via Foria. Oggi, a 32 anni, propone una pizza con impasto indiretto dallo stile contemporaneo, ma con un cornicione non eccessivo, mentre il disco ricorda la tradizionale stesura. Le sue creazioni sono disponibili in tre locali napoletani: due in Via Foria, di cui uno dedicato esclusivamente all’asporto e alla pizza fritta, il primo ad aprire, e un altro in via Pasquale Scura, nel cuore pulsante della Pignasecca, a Napoli.

Pizzeria Owap

Sala interna – Pizzeria Owap
A via Foria 150, la pizzeria Owap ha un dehors su strada che fa vivere la quotidianità della città, mentre la saletta interna, dall’arredo curato e moderno, conta circa una quarantina di coperti. Mauro lo trovate al banco e al forno, impegnato più che mai a preparare le pizze. Arrivo alle 12:30 di un giorno infrasettimanale ed è un continuo via vai di clienti locali e turisti. Il menù, ben scritto, riserva tanto spazio alle proposte vegane e si apre sui gusti classici e poi su quelli creativi, con tanti ingredienti che richiamano i suoi viaggi e che trasformano ricette del mondo in topping per le pizze. La pizza “Pepperoni”, che abbiamo recensito qualche anno fa, racchiude una parte importante della sua esperienza estera e soprattutto rappresenta un mix di contaminazioni tra Napoli e USA, omaggiando un gusto celebre in America. Anche la “New York” è una pizza preparata in onore a Ciro Iovine della pizzeria “Song’ E Napule” di Manhattan.

Forno – Pizzeria Owap

Panetto – Pizzeria Owap

Pizzeria Owap
Si sceglie di andare da Mauro non solo perché la sua pizza è buona, ma anche per la sua rinomata pizza fritta, avendo conquistato nel 2022 il titolo di Campione del Mondo al Trofeo Caputo proprio in questa categoria. Quattro sono le proposte in questa sezione, con il classico Ripieno di ricotta di bufala in salvietta, ciccioli campani, provola affumicata, pomodoro di San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, pepe nero, ben amalgamati nella farcitura (10€).

Pizza Fritta – Pizzeria Owap

Ripieno della pizza fritta – Pizzeria Owap
Tra le pizze evergreen spicca la Delizia Campana, un tributo ai friarielli, che stanno per concludere la loro stagione e presto saranno sostituiti. Mauro la propone con salsiccia di maialino nero casertano e provola (10€).

Pizza Delizia Campana – Pizzeria Owap
Sono circa quaranta le pizze impeccabili nella loro preparazione, ognuna capace di trasportarci in un viaggio attraverso città e territori anche molto lontani da noi. Il progetto Owap non si ferma qui, ma sono in programma altre sedi che apriranno nei suoi luoghi del cuore nel mondo.
Da bere, birre artigianali e qualche referenza di vino.