Provenza, dopo la vendemmia. Syrah-Grenache-Mourvedre: all’assemblaggio!


Io che degusto Chateauneuf du Pape

di Roberta Raia

La volta scorsa abbiamo parlato dell’assemblaggio, e fatto (spero!) un po’ di chiarezza sulla presenza di specifiche caratteristiche che variano da vitigno a vitigno, così caratterizzanti da influire in modo preponderante e distintivo sui vini.
L’assembleggio è un’operazione di “taglio” del vino; la normale procedura consiste nel degustare ciascun campione valutandone il livello qualitativo, carpirne le reciproche interazioni e decidere in che quantità immetterne nel vino finale. Ovviamente questo meticoloso lavoro fa seguito ad una logica, basata sulla profonda conoscenza dei vitigni, e dell’espressione ed evoluzione di ognuno- condizione necessaria per riuscire a miscelarli in modo armonico, bilanciando le carenze o gli eccessi delle singole varietà.

Vigne nei pressi della cantina

A discapito del grande numero di varietà presenti in questo territorio, parleremo nel dettaglio, soltanto di alcune di queste: Syrah, Grenache, Mourvedre e Cinsault.
Infatti, la denominazione Cotes du Rhone ammette 22 vitigni per la sua vinificazione. I vitigni maggiormente utilizzati per la produzione di Cotes du Rhone- Cotes du Rhone Villages e Cotes du Rhone Villages (ammettente il nome del comune d’appartenenza) sono, per i rossi il Grenache, Syrah, Mourvedre, Cinsault.
Il disciplinare ammette: Grenache 40% (ad eccezione dei vini prodotti nell’area settentrionale, la cui base risulta essere il Syrah) e 50% minimo nei vini prodotti con denominazione  Cotes du Rhone Villages; Shyrah e/o Mourvedre 20% minimo, per la percentuale restante sono ammessi tutti i vitigni facenti parte della denominazione regionale “Cotes Du Rhone” per un 20% massimo.

Vitigno Syrah

Vediamone insieme le principali caratteristiche:
Il Grenache, che è un vitigno di base, vanta un potenziale alcolico molto elevato, con aromi fruttati ed eleganti (un delicato sentore di frutti rossi); apporta morbidezza e finezza; di contro è carente in acidità ed è molto sensibile all’ossidazione. Si consiglia, dunque, l’assemblaggio con vitigni più resistenti all’ossidazione e con acidità più importante come Mourvedre e Syrah.

Grappolo di Grenache

Il Syrah, come ho appena detto è un vitigno che resiste molto bene all’ossidazione e conferisce al vino un ottimo potenziale d’invecchiamento, elevato contenuto di tannini con dei tipici aromi di frutti rossi, violetta e spezie (è caratteristica la nota di pepe nero più accentuata nel corso dell’invecchiamento); apporta al vino colore e struttura. Proverbiale è la sinergia con il Grenache.

Campione di Syrah (notare il colore)

Il Mourvedre presenta un’eccellente qualità di tannini, un’ acidità elevata. Resiste bene all’ossidazione, interessante l’intensità e la qualità degli aromi che risulta essere crescente durante l’invecchiamento. Apporta al vino colore e struttura.
E’ stata evidenziata una notevole sinergia di questa varietà dopo il “passaggio in botte”. Si consiglia l’assemblaggio con il Grenache.

Barriques

Il Cinsault risulta essere molto sensibile al colore, ha un’acidità debole e una quantità molto modesta di tannini; per contro, presenta una qualità aromatica molto elegante e raffinata. Si ossida rapidamente; corregge l’eccesso alcolico del Grenache e talvolta l’eccesso tannico del Syrah.

Grappolo di Cinsault

Ecco che comincia ad essere più chiara la questione: sembra quasi un gioco d’incastri, che prevede il bilanciamento di questi vitigni fantastici nella ricerca della ricetta “perfetta”.

Ovviamente esistono altri vitigni, detti “vitigni accessori”, che concorrono in piccola percentuale alla completezza del vino, l’aggiunta o meno di questi ultimi è assolutamente facoltativa.

Clairette Rosè

Per dare un esempio tangibile della ricchezza di varietà di questa zona, farò un elenco delle uve che possono essere utilizzate per la produzione del mitico vino Chateauneuf du Pape: Grenache, Syrah, Mourvedre, Picpoul, Terret noir, Counoise, Muscardin, Vaccarese, Picardan, Cinsault, Clairette, Roussanne e Bourboulenc.

Ingresso Domaine de la Presidente

Ben 13 vitigni sono ammessi nel disciplinare!
La classificazione per quest’area non ha dei limiti di percentuali e dunque risulta essere chiaro che ogni azienda abbia un suo stile.
L’assemblaggio, quindi, segue una determinata logica aziendale, che resta costante negli anni: ciò allo scopo di assicurare un prodotto omogeneo che sia distintivo dell’azienda stessa e che rappresenti l’anima di quest’ultima.
Tuttavia, non è sempre possibile mantenere fede ad un determinato “progetto enologico”: le percentuali d’assemblaggio potrebbero variare per via degli svariati parametri che entrano in gioco durante la produzione dell’uva, come annata e clima. Ogni azienda “inquadra” un determinato modello, tale da essere espressione del terroir e della propria storia, cercando di raggiungere l’obiettivo prefissato. Immaginare un vino e poi riuscire a realizzarlo è come dare alla luce un figlio, che ha bisogno di cure e attenzioni; riuscire a creare ciò che si è soltanto pensato e desiderato rappresenta, per un produttore, il raggiungimento di un sogno ed un’ impronta concreta della propria vita.

25 Commenti

  1. Non sarà sempre possibile mantenere fede ad un determinato “progetto enologico” ma deve essere possibile per te mantenere fede al tuo bellissimo progetto di cui ci stai rendendo partecipe…..grazie per tanta cultura gratutita..;)

    1. troppo buono!!!
      amo quello che faccio e sicuramente manterrò fede al mio bellissimo progetto.
      Un abbraccio,
      Roberta.

  2. Quante volte parlavamo di vino io imparavo …. imparavo a capire come la passione muove le persone …. ;DDD

    Ti stiamo aspettandooooooooo ;DDD

  3. Io ci metterei anche un pizzico di gaglioppo…tu cosa ne pensi?…Complimenti per il bellissimo reportage e soprattutto per la didascalia della prima foto che fuga ogni dubbio…”Io che degusto Chateauneuf du Pape”…simpaticissimo e geniale..tu si che hai i numeri!!!

  4. Grazie Giulia!
    in effetti mi sono scervellata per ben comprendere le varie denominazioni!!!
    grazie come sempre.
    un bacio
    Roby

  5. …ma come sono belli i nomi dei vini! tutti così corposi, affascinanti- leggendo, li ho immaginati come uomini, mi sono innamorata del syrah (e pure dell’ingresso della domaine de la presidente, con quelle botti, sparse tra alberi e vasi, il viale inondato di luce autunnale…) e mi è salita una gran voglia di disegnare.
    quante meraviglie…sììì- tutti all’assemblaggio!

  6. Stavo cercando del materiale sul syrah e sono incappata nel tuo articolo… beh complimenti!!

    1. Grazie Carla,
      se ti serve del materiale contattami via mail.
      un abbraccio
      Roberta

  7. per me, sei solo una conferma; non ho mai avuto dubbi sulle tue capacità….oggi hai aggiunto a queste, competenza e conoscenza!! Così hai completato il ciclo delle tre “c”…… a tutto questo, si aggiunge la tua natura, estrosa e geniale……. brava roby!! Sei proprio un bell’ assemblaggio…….proprio come i tuoi vini!! un abbraccio affettuoso da me e dal Prof. :)

  8. Signora complimenti, anche se confesso d’esserme perso da quarche parte. sarà che c’ho invidia da prospettiva der “chatenef du Pape” della prima foto… :-)

    1. Grazie…
      (non conosco il suo nome)
      sono a sua completa disposizione per qualsiasi eventuale delucidazione.
      Un abbraccio
      Roberta!

    2. A’ E.M.P.D.T. , t’ha detto male, t’ha detto. Non statte a rosicà…son puri, son ragazzi. Namo a dormì che è mejo. :-)

  9. Hola amiga mia,
    Me encanto tu reportage y tu seleccion de cepages, muy interesante.
    Espero de poder vernos muy pronto en otra vendimia y espero que sea en chile.

    hasta pronto bambina

    Victor EL CHILENO

I commenti sono chiusi.