Spaghetti alle vongole.
Si vede la spesa del mercato e l’intelligenza di un giovane cuoco, Gianpaolo Zoccola, che se mantiene il cliente come ago della bussola farà sicuramente strada perché non si affida a materie prime omologate.
Da lui abbiamo adesso gli spaghetti con le vongole. Facili da fare? Sì, ma con dei piccoli segreti di mestiere che ci rivela.
Spaghetti alle vongole
Spaghetti alle vongole
Ricetta di Gianpaolo Zoccola
- 15 minutiTempo di preparazione
- 10 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 4 persone
- 360 gr di spaghetti Vicidomini
- 300 gr di vongole veraci
- olio exrabergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo
- sale e pepe a piacere
Preparazione
Spurgare le vongole in acqua e sale o meglio ancora in acqua marina per far si di eliminare tutte le impurità .
In abbondante acqua salata cuocete gli spaghetti Vicidomini per 7 minuti.
In una padella fare un soffritto di aglio e olio e aggiungere le vongole, un po' di acqua di cottura e coprire con un coperchio.
Appena si aprono le vongole sgusciarle e toglierle dal fuoco.
Scolare gli spaghetti e mantecarli in padella per 1 minuto circa ed aggiungere il prezzemolo tritato finemente.
Impiattare e condire a crudo con dell'olio EVO.
Spaghetti alle vongole
Vini abbinati: Tramonti Bianco San Francesco
5 commenti
Ettore
27 agosto 2018 - 13:56Tienimi aggiornato sulle tue iniziative. Grazie
Antonio
2 gennaio 2019 - 09:21Buongiorno, avete scritto “piccoli segreti” …e dove sarebbero sti segreti? Boh?
francesco
30 giugno 2020 - 19:09Sono come si cucinano solitamente, anzi peggio. Segreti? Mah! Dopo sgusciate le vongole che fine fanno ? Evitate di mettere ricette cosi’ approssimative. Olio a crudo? Bah! Si usa per mantecare, non dopo l’impiattamento,Per continuare la cottura in padella bisogna aggiungere gradualmente acqua di cottura della pasta. E la finisco qui.
luca
1 luglio 2020 - 16:09Francesco, condivido le tue impressioni.
Basta vedere molte altre ricette, pubblicate sempre su questo blog, che sono sicuramente
più precise e complete.
Sui “segreti” delle ricette.
Con l’avvento del WEB è finita l’epoca dei segreti in cucina.
Su questo grande piatto della cucina italiana c’è una letteratura sterminata sul web.
Dico la mia. Il “segreto” (se così vogliamo ancora chiamarlo) è nel liquido che è contenuto nelle vongole vive.
È quello l’ingrediente principale.
Se facciamo lo spurgo in acqua salata o se lo facciamo cuocere troppo il rischio è che perda
molto di quel profumo e aroma di mare che caratterizza questo piatto.
Walter
2 luglio 2020 - 12:46Per notizia, io consiglierei le vongole nostrane dette lupini. perché sono più saporite.
Una volta comprai delle ottime veraci e come dice la ricetta le misi nell’acqua di mare per farle meglio spurgare.
RISULTATO??
TUTTE LE VONGOLE APERTE E MORTE.
LE VONGOLE VERACI ESSENDO ALLEVATE IN ZONE DI ACQUA MOLTO MENO SALATE DEL MARE NON SOPPORTANO L’ACQUA PURA DI MARE.
Almeno questo è successo a me
I commenti sono chiusi.