Salt West e il vino dei 3 master of wine a Marsala


di Chiara Giorleo

Officina del Vento è un vino che va oltre un esercizio di stile seppure alimentato da una competenza internazionale propria dei 3 proponenti: i nostri 3 Master of Wine. Pietro Russo, Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi, infatti, hanno appena lanciato un progetto collettivo con l’obiettivo di proteggere e rilanciare la riserva naturale dello Stagnone di Marsala; ecosistema unico inserito nelle destinazioni iconiche del 2025 per il New York Times ma forse ancora non opportunamente valorizzata. E nonostante urli “…a chiunque lo conosca: “<<questo è un posto pazzesco!>>” – segnala Lonardi.

Lo Stagnone è la laguna più estesa del Sud Italia che comprende anche quattro piccole isole, nel territorio di Marsala, Sicilia. Una riserva naturale tra le più suggestive d’Europa.

Il marsalese Russo dichiara l’obiettivo di voler richiamare l’attenzione su una zona dal potenziale enorme anche come destinazione enoturistica che “già gli inglesi impegnati negli scambi commerciali tra Marsala e l’Inghilterra avevano valorizzato”.Nello specifico si tratta di un Grillo Sicilia Doc 2023 facente parte del più ampio progetto Salt West cui hanno già aderito Francesco Intorcia Heritage con Vignarara 2024 e Cantine Fina con Firma del tempo, Riserva 2023.
I 3 Master of Wine seguono le fasi in prima persona a partire dalle vigne, affacciate sull’isolotto di Mozia; “le viti radicano letteralmente a pochi metri dal mare, ma sono le falde di acqua dolce che si insinuano dal plateau calcareo a nutrirle” – dichiara Gorelli – per “un progetto di restituzione, rilancio e salvaguardia di un territorio magico che per noi è diventato casa” nella sua tipica attitudine a spendersi per iniziative di ampio respiro. Poco più di 1 Ha e 4.170 bottiglie con etichetta che ricorda un acquarello di Houel con rilievo tattile.

Il valore del territorio, quanto mai attuale, si rende dunque centrale al fine, nobile, di salvaguardare un paesaggio mozzafiato con tramonti infuocati, mulini a vento e vigneti che si nutrono dell’acqua salmastra delle saline.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.