Santagostino Baglio Sorìa Rosso Terre Siciliane Igt 2014 Firriato
di Enrico Malgi
In Sicilia, come ben si sa, si coltivano numerose specie varietali autoctone, sia a bacca bianca e sia a bacca rossa. Ma accanto a queste si allevano anche importanti vitigni nazionali ed internazionali che apportano comunque il loro determinante contributo. Tutto questo è frutto di un’antica storia che parte da molto lontano e cioè dall’VIII secolo a.C. quando in Trinacria approdarono i Greci, ma poi si è scoperto che prima ancora erano stati addirittura i Fenici ad introdurre una primordiale forma vitivinicola, similmente a quanto è successo contemporaneamente anche in Sardegna.
Con queste premesse è facile intuire che per produrre un ottimo vino in Sicilia capita spesso che si faccia buon uso di un efficace connubio tra varietà locali ed alloctone, come nel caso che vado a raccontare.
Santagostino Baglio Sorìa Rosso Terre Siciliane Igt 2014 Firriato, azienda appartenente a Salvatore Di Gaetano e sua moglie Vinzia Novara. Blend di Nero d’Avola e Syrah (varietà questa che sembra trarre origini dalla città persiana di Schiraz e forse anche da quella di Siracusa) allevati in territorio di Trapani presso il Baglio Sorìa. Raccolta delle uve a metà settembre per il Nero d’Avola, mentre le uve di Syrah sono state vendemmiare ad inizio di settembre. Affinamento per otto mesi in barriques di rovere americano. Elevazione in vetro per un anno. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale intorno ai 20,00 euro. Millesimo questo già assaggiato ad ottobre 2020.
Nel calice sfavilla un intenso e carico colore rosso rubino che vira verso il granato. Una ben dotata scorta di ampi e versatili profumi vanno subito all’attacco di un naso giustamente orgoglioso ed accogliente, che di fatto si autonomina deputato ad aspirare e decifrare il sontuoso mix aromatico. Le prime sfaccettature olfattive rimembrano subito un pot pourri fruttato di ciliegia, prugna secca, fragola, carruba, mora, gelso nero, mirtilli e ribes, insieme a solidali percezioni di violetta, menta, salvia, timo, pepe nero, cannella, chiodi di garofano, incenso, tabacco, liquirizia, cioccolato fondente, goudron e cacao. In bocca impatta un sorso etereo, avvolgente palpitante, corposo, pervasivo, tonico, solido, intrigante, morbido, balsamico, equilibrato, gradevolmente fresco e rinvigorito poi da una trama tannica splendidamente affusolata e compiacente. Silhouette connotata da un tratto elegante, raffinato, sinuoso, sensuale ed aggraziato. Potenzialità di serbevolezza ancora integra. Scatto finale persistente, appagante ed epicureo. Un grande, longevo e convincente vino davvero, che riesce a conservare una spiccata naturalezza per tutto l’arco gustativo, facendo leva su un crescendo di espressività e di ritmo prettamente mediterraneo. Da abbinare ad un piatto di ravioli al sugo di carne e formaggio Ragusano.
Firriato Società Semplice Agricola
Sede Legale a Paceco (Tp) – Via Trapani, 4
Tel Cantina 0923 882755 – 1982100 – Cell. 329 7971805
[email protected] – www.firriato.it
Enologi: Giuseppe Pellegrino, Carlo Casavecchia e Giovanni Di Giovanna
Ettari vitati: 470 – Bottiglie prodotte: 4.500.000
Vitigni: Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Cappuccio, Perricone, Syrah, Zibibbo, Grillo, Catarratto e Carricante.
Scatto finale!Termine preciso che rimanda agli albori sportivi di Vinzia antesignana delle donne del vino di Sicilia terra non facile che con determinazione ha contribuito a comunicare senza enfasi ma con grande capacità nel farsi ascoltare.Per me tra le aziende che meglio interpretano la Sicilia nelle sue varie sfaccettature e territori.Complimenti sempre al nostro amato cronista che non sarà un centometrista ma in fatto di vino è sempre tra i primi della lista. FRANCESCO
Ciao Francesco, come sai l’iconica azienda Firriato sforna sempre ottimi vini , che sono il vanto di tutta la Sicilia. Personalmente trovo che in quest’isola meravigliosa si producono preziose e straordinarie bottiglie he possono rivaleggiare sicuramente con tutti gli areali del mondo!
In proposito stai attento a qualche prossino servizio.