
di Bruno Sodano
Già in passato abbiamo parlato del Sensi Restaurant di Amalfi ma è piacevole ritornarci dopo un anno per capire come si sta evolvendo la cucina del giovane chef Alessandro Tormolino. Il Sensi nasce come progetto molto ambizioso e, ad oggi, bisogna confermare che il lavoro che si sta svolgendo è interessante. Sala interna molto ampia e ben arredata. Gusto sobrio ed elegante.

Si può scegliere di fare un menù degustazione o alla carta. Fra quelli proposti troviamo il percorso dedicato alla “tradizione”, “tutto dall’orto” – ottimo per gli amanti del no meat – e per finire “Comanda lo chef” che è il più completo. La carta dei vini è complessa e ben organizzata. Ci sono bottiglie interessanti, a prezzi buoni, ed altre molto pregiate. Sicuramente c’è un’attenzione importante rivolta al vino con un sommelier molto professionale.

L’entrée già fa capire lo stile della cucina. Elegante, diretta, raffinata. Una cucina d’autore.

Il pane, rigorosamente fatto home made, risulta caldo e croccante.

Fra gli antipasti uno molto buono è l’astice. Questo è servito in crosta di erbe e zenzero, senape, limone candito, finocchio, jalapeno in salsa agrodolce. È un piatto ricco di note dolci, smussate dal peperoncino, ed ogni singolo elemento è ben valorizzato.

Per gli amanti del veggy troviamo l’orto. Un pan brioche alle alghe con pomodori, ricotta, salsa di lattuga, croccante alla curcuma e pesto. Qui c’è armonia fra gli elementi, freschi, di stagione. Un antipasto divertente che rilascia al palato freschezza.

Fra i primi c’è buona scelta, ben diversificata. C’è il risotto, la pasta secca, lo gnocco ed il fagottino. Uno che salta all’occhio è il fusillone cacio e pepe del Madagascar, salsa di ricci di mare e prezzemolo, caviale di soia e calamaretto fritto.

Un piatto da provare è lo spaghetto aglio e olio con alici, cannocchie, stufato di cipolle di tropea, alghe e pane croccante aromatizzato. Sapidità giusta, intenso il gusto. Cottura della pasta molto attenta.

Anche i secondi piatti giocano un ruolo fondamentale. Ben strutturata l’offerta pronta ad accontentare tutti. Buona selezione di carni e di pesce. Il rombo è servito con lemon grass, asparagi, salsa Bernese, taco, yogurt di acciughe e lampone ghiacciato.

La spigola scottata con alga, cremoso di burrata, salsa di scarola, gel di agrumi e bottarga. Quest’ultima merita una attenzione particolare. La carne del branzino è davvero ottima, cottura da manuale, gusto notevole. Un armonia nel piatto per un secondo che risulta essere un capolavoro.

Sui dolci c’è molto gioco di sapori e di tradizione e sicuramente uno che reincarna lo spirito amalfitano è Il Limone. Morbido con salsa di limone, meringa, croccante di cioccolato bianco con riso soffiato e sorbetto di limone.



Il lavoro dei tre soci – Alessandro Tormolino, Pasqualino Franzese ed Enzo Calaudi – sta procedendo davvero molto bene e chissà se da qui a poco non ci siano sorprese stellari ad attenderli.
Sensi Restaurant
Via Pietro Comite, 4
Tel. 089 871183
[email protected]
www.sensiamalfi.it
Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena