Sorpresa: i solfiti del vino fanno più male alle donne


Si va dal mal di testa alla difficoltà a digerire il pasto appena consumato, fino a una serie di fastidiose conseguenze che riguardano in particolar modo le donne. Perchè nel calice di vino ci sono anche i solfiti che, tra le altre cose, aumentano il rischio di osteoporosi e contribuiscono a peggiorare i sintomi della sindrome premestruale. Motivo in più per imboccare la strada di una produzione biologica che sia anche più attenta al contenuto di So2, l’anidride solforosa, e i suoi sali.

È quanto ha riscontrato Laura Di Rienzo, biologa molecolare dell’Università Tor Vergata di Roma che ha condotto degli studi sull’anidride solforosa e gli effetti tossicologici sulla salute dell’uomo, presentati oggi in occasione del convegno «I vini biologici e i vini senza solforosa».

 L’incontro ha fatto il punto sui risultati ottenuti dalla sperimentazione svolta nell’ambito del progetto «Sviluppo e trasferimento di sistemi innovativi di produzione per la qualità e salubrità dei vini dei Castelli Romani – Applicazione combinata di prodotti enologici e tecnologie di vinificazione per limitare il contenuto di SO2 totale nei vini al consumo» realizzato da FederBio con il contributo della Regione Lazio e l’apporto scientifico dell’Università della Tuscia.

«Il vino fa parte del nostro patrimonio culturale ed è una componente essenziale della dieta mediterranea, ma dobbiamo mettere in conto che il contenuto elevato di So2 aumenta i danni rispetto ai benefici», spiega all’Adnkronos la Di Rienzo, elencando anche quali sono alcuni di questi danni.

Si va dalla perossidazione dei grassi cellulari all’alterazione del ciclo dei carboidrati, e restando in tema di contrindicazioni «al femminile», «il dato più evidente è che i solfiti riducono i folati aumentando i rischi cardiovascolari e di osteoporosi», sottolinea l’esperta. Ma non solo. Tra le controindicazioni c’è anche «l’aumento di allergie, riniti, eczemi ed orticarie».

Insomma, sintomi ed effetti da non sottovalutare e dietro i quali c’è spesso il consumo di vino. Per realizzare quello che la Di Rienzo definisce come «un binomio inscindibile: qualità e diritto alla salute», ovvero per non rinunciare al tradizionale bicchiere di vino al pasto senza pericoli per la salute, meglio scegliere un vino biologico e senza So2.

«Si tratta di puntare su produzioni che dal punto di vista economico hanno un costo più elevato, ma il cui valore si traduce in un investimento in salute e per la riduzione di patologie croniche degenerative», aggiunge la Di Rienzo. Infatti, se il vino è a basso contenuto di solfiti e biologico, «contiene più antiossidanti, come tutti i prodotti biologici, e favorisce una regolazione positiva dei geni legati allo stress ossidativo, all’infiammazione e all’insulino-resistenza».

Insomma, il vino fa buon sangue, a patto che abbia queste caratteristiche e se bevuto con moderazione: un bicchiere al giorno per le donne, due-tre per gli uomini. I risultati di queste prime ricerche rappresentano il primo passo di una battaglia che riguarda «l’attuale normativa Ue sulla presenza di solforosa nei vini, un compromesso lontano dalle aspettative dei produttori bio – dice all’Adnkronos Paolo Carnemolla, presidente Federbio – battaglia persa perchè non avevamo abbastanza dati relativi ai danni sulla salute dovuti alla presenza di solfiti nè sui benefici dei vini prodotti senza So2».

Ora, aggiunge, si tratta di «mettere a punto le tecniche di cantina, perchè per produrre un vino biologico che sia anche senza solfiti c’è bisogno di grande attenzione e competenza».
Adn-Kronos

6 Commenti

  1. Molto interessanti questi studi, mi permetto di evidenziare le notevoli quanti che si trovano in altri alimenti come: insalate pronte, sottaceti,prosciutti cotti ecc. , perché non iniziamo a fare delle ricerche complete?
    Cosi magari ci convinciamo che tutto il settore alimentare va rivisto con disciplinari di produzione più attenti……………………….. Quindi trovo veramente deludente questo attacco alla produzione di vino convenzionale……….. poi se vogliamo continuare a pilotare tutti i nostri sforzi di ricerca per autodistruggersi e agevolare una classe di produttori…… ok Ottimo lavoro

    1. Il pezzo è in agenzia, dell’adn kronos. In effetti anche io sono stato colpito dalla virulenza dell’attacco, ma questi temi sono sempre più presenti.
      Sarà bene stare attenti perché chi di spada ferisce di spada perisce e fare marketing giocando sulle proprietà salutistiche non penso sia proprio molto saggio visto che, come mi spiegava un illustre tossicologo di Modena intervistato per il giornale, se i solfiti fanno male 1, l’alcol fa male 10.
      Dunque vini naturali, biologici e biodinamici farebbero bene a insistere sulla qualità piuttosto che vantare benefici effetti che solo gli astemi possono godere.
      Io continuo a bere i vini che mi piacciono, solfiti o non solfiti, barrique o no barrique, crimacerazione o non,acciaio o cemento. Vino, non succo d’uva

  2. Mi sa di proclama pro domo propria con massiccio ricorso alle parole d’ordine della medicina “indeterminata”: ciclo dei carboidrati (?), antiossidanti, osteoporosi, dieta mediterranea, prodotti biologici. Tutti specchietti per le allodole, validi dalle barrette agli yogurt, dai formaggini ai vari elisir (sic). Salvo poi l’Università di Stanford che esce dimostrando che non ci sono differenze nutritive e in termini di vantaggi per la salute tra prodotti bio e prodotti tradizionali. A parte il costo. Proclami anche questi? Comincio a pensare che il biologico sia principalmente un vantaggio per l’agricoltore, per il suo lavoro, per la sua terra e forse in genere ma molto alla lontana per l’ambiente tutto (anch’io uso parole d’ordine e me ne rammarico). Insomma riguarda l’ambiente di lavoro, non i frutti e tantomeno i derivati come il vino. E non è poco: eppoi molti biologici per non dire biodinamici fanno uso di solforosa nelle minori quantità possibili. Ultima considerazioe: io sono un biologo (di campagna) e ho sempre diffidato dei biologi che vogliono fare i medici, che traggono conclusioni cliniche. A ognuno il suo mestiere, i suoi frutti e il suo vino. ;-)

  3. Sono un pò perplesso.Mi sembrano più dati di laboratorio, da riportare magari su un testo di farmacologia, e con valore più teorico che pratico visto che poi non si fa cenno ,per esempio,alla quantità in percentuale di solforosa contenuta nei campioni esaminati od al consumo medio.Certo il mal di testa viene anche a me ed io lo uso come indice personale di giudizio sulla qualità del vino.Lo zolfo ha la capacità di legarsi alla emoglobina per costituire la solfoemoglobina che ha minore affinità della emoglobina per l’ossigeno il cui apporto al cervello viene a ridursi: questa relativa ipossigenazione spiega la cefalea.Il famoso “bisolfito” lo usava pure la mia nonna che consumava regolarmente un bicchiere di vino a pasto ed è deceduta,lucidissima,all’età di novantasette anni.Dunque ,forse è un problema di dosi…….

  4. Caro Luciano,
    in quanto donna e bevitrice di vini, posso confermarti i sintomi.

  5. Finalmente!!!! ed io pensavo che oltre ad essere “SCIOFFOLATA” ero scombinata anche con il vino :-)

I commenti sono chiusi.