Una serata tra gusto e storia: le nuove annate della linea “Quintessenz” di Kaltern presentate all’Aria Restaurant dello chef Paolo Barrale


Kellerei. Cantina Kaltern
Kellereistraße 12 / Via Cantine 12 1-39052 Kaltern / Caldaro
Südtirol / Alto Adige
Tel. +39 0471 963 149
[email protected]
Info & Onlineshop: www.kellereikaltern.com

ARIA Restaurant a Napoli
Via Loggia dei Pisani 2
Tel: 081 84 30 195
Aperto la sera, chiuso la domenica
[email protected]

ARIA KALTERN Dasx Christoph Fischer - Paolo Barrale - Thomas Scarizuola

ARIA KALTERN Dasx Christoph Fischer – Paolo Barrale – Thomas Scarizuola

di Angela Petroccione

Fondata nel 1900 sulle sponde del suggestivo Lago di Caldaro, Cantina Kaltern è oggi una delle realtà più rappresentative dell’enologia altoatesina, nata dall’unione di cinque storiche cantine e cresciuta nel tempo fino a diventare la più grande cooperativa vinicola della regione, con circa 590 soci e 440 ettari di vigneti distribuiti tra i 230 e gli 800 metri di altitudine.

Cantina Kaltern - Il lago di Caldaro e le vigne

Cantina Kaltern – Il lago di Caldaro e le vigne

Nel corso dei suoi primi 125 anni di storia celebrati da tutti i soci pochi mesi fa, questa comunità che oggi vede nel vino un progetto culturale, identitario e sostenibile, ha saputo coniugare la tradizione agricola locale con un costante orientamento alla qualità, approccio che ha trovato nel recente riconoscimento delle UGA dell’Alto Adige un trampolino per accelerare nel prossimo futuro nella direzione di una sempre maggiore corrispondenza tra calice e terroir.

Il filo conduttore della narrazione resta

ARIA KALTERN - Nuove annate - Quintessenz - Cantina Kaltern

ARIA KALTERN – Nuove annate – Quintessenz – Cantina Kaltern

la Schiava, vitigno autoctono che ha accompagnato la cantina fin dai suoi esordi e che ancora oggi è simbolo della sua identità, specialmente nella versione Kalterersee Classico Superiore DOC.  Ma accanto a questa varietà storica, l’azienda ha saputo evolvere, aprendo la propria gamma a vini bianchi di freschezza vibrante e rossi di grande struttura, mantenendo al centro l’equilibrio tra territorio, sostenibilità e innovazione.

Cantina Kaltern – Schiava

A testimoniarlo è stata la recente presentazione delle nuove annate della linea di punta Quintessenz, svoltasi a Napoli in una serata che ha unito l’estro della cucina dello chef stellato Paolo Barrale di Aria Restaurant al carattere distintivo dei vini altoatesini raccontati da Christoph Fischer e Thomas Scarizuola, rispettivamente direttore vendite ed enologo di Kaltern.

 

Un evento pensato per descrivere, attraverso cinque etichette monovarietali, l’anima più pura e selezionata della produzione: Pinot Bianco, Sauvignon, Kalterersee, Cabernet Sauvignon e Moscato Giallo Passito provenienti da vigneti storici e altamente vocati, coltivati con rese molto al di sotto dei limiti previsti dal disciplinare, espressione pura dei migliori appezzamenti e di un lavoro meticoloso sia in vigna che in cantina.

Il racconto nel calice

Il menù pensato dallo chef Barrale ha abbracciato le cinque etichette con maestria. Dopo il brindisi di apertura in freschezza e sapidità con lo spumante metodo classico Brut Nature da uve Chardonnay e Pinot Nero, l’esordio degli abbinamenti è stato affidato al Pinot Bianco DOC 2022, elegante e minerale, accostato a un delicato piatto di asparagi, mandorle e caviale.

ARIA KALTERN - Asparagi mandorle e caviale

ARIA KALTERN – Asparagi mandorle e caviale

ARIA KALTER - Quintessenz Pinot Bianco DOC 2022

ARIA KALTER – Quintessenz Pinot Bianco DOC 2022

Prodotto da uve provenienti dai versanti di St. Nikolaus (550-600 m s.l.m.), colpisce per il suo profilo floreale e fruttato (pesca e camomilla), dal sorso cremoso e armonico.

ARIA KALTERN - Menu

ARIA KALTERN – Menu

A seguire, il Sauvignon Blanc DOC 2022 ha esaltato la freschezza e l’intensità del vino, in una corrispondenza di amorosi sensi con un risotto arancia-carota e ‘nduja. Gioco di contrasti perfettamente bilanciati valgono il perfect pairing della serata.

ARIA KALTERN – Quintessenz Sauvignon Blanc DOC 2022

Le uve per questa produzione sono coltivate a Pianizza di Sopra, a 500 m s.l.m., il vino regala un bouquet erbaceo ma in questa fase soprattutto agrumato, con ottima tensione minerale e una beva che evolve nel calice, diventando sempre più complessa e intrigante.

ARIA KALTERNK – altererse e Risotto carote arancia nduja

Il cuore della serata è stato naturalmente il Kalterersee Classico Superiore DOC 2023, emblema della tradizione e del legame identitario tra il territorio di Caldaro e la Schiava (Vernatsch) un tempo coltivata sul 90% della superficie vitata del comune. Ottenuto da vecchie vigne di oltre 60 anni tra i 230 e i 500 m s.l.m., è un rosso fresco e fragrante, con sentori di ciliegia, mandorla e una spiccata acidità che lo rende scorrevole e godibile. È il vino che a detta del Kellermeister Scarizuola racconta la storia della cantina meglio di tutti.

Il Cabernet Sauvignon Riserva DOC 2021, vigoroso e armonico, ha accompagnato un piatto di manzo con cipollotto e chimichurri, sottolineando il lato più internazionale dell’offerta Kaltern. Nato da vigneti che insistono su terreni ciottolosi e calcarei a bassa quota, è un rosso intenso e strutturato, che conserva però una sorprendente bevibilità. Equilibrio, croccantezza del frutto e finezza ne fanno un vino dalla personalità contemporanea.

ARIA KALTERN Cabernet Sauvignon Manzo Chimichurri e cipollotto

ARIA KALTERN Cabernet Sauvignon Manzo Chimichurri e cipollotto

Il gran finale, affidato al Moscato Giallo Passito DOC 2020, ha chiuso il cerchio con dolcezza, in abbinamento alla “torta della nonna”. Realizzato con uve raccolte tardivamente e lasciate appassire fino a febbraio, seduce con note di miele, albicocca disidratata e frutta secca. Dolce ma mai stucchevole, grazie a una vena acida che gli conferisce allungo e freschezza.

ARIA KALTERN Quintessenz Passito DOC 2020 - Torta della nonna

ARIA KALTERN Quintessenz Passito DOC 2020 – Torta della nonna

L’evento ha rappresentato non solo un’occasione di celebrazione, ma anche di condivisione del percorso che Cantina Kaltern ha scelto per il futuro: quello della sostenibilità (prima cantina italiana certificata Fair’n Green nel 2018), della qualità condivisa e della valorizzazione del territorio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.