Vermentino di Sardegna Doc 2017 Argiolas


Is Argiolas Vermentino di Sardegna Doc 2017 Argiolas

Is Argiolas Vermentino di Sardegna Doc 2017 Argiolas

di Enrico Malgi

Il Vermentino è un ottimo vino bianco che ha sempre incontrato il mio assoluto favore. Il vitigno viene allevato con ottimi risultati in Italia, soprattutto in Sardegna dove risulta l’uva a bacca bianca più diffusa, Liguria, in modo particolare nella Riviera di Ponente dove viene chiamato Pigato, e Toscana, compresa l’isola d’Elba, ed in misura minore anche in Puglia, Lazio, Marche, Sicilia e Piemonte, conosciuto qui col nome di Favorita del Roero. Viene coltivato poi anche in Francia nel Languedoc-Roussillon, dove viene chiamato Malvoisie, in Corsica e pure in Spagna. Questo grazie ad un’ottima capacità di adattamento, che consente al Vermentino di proliferare in ambienti freschi vicino al mare ed anche in quelli caldo-aridi dell’entroterra.

Controetichetta Is Argiolas Vermentino di Sardegna Doc 2017 Argiolas

Controetichetta Is Argiolas Vermentino di Sardegna Doc 2017 Argiolas

In Sardegna ha trovato il suo habitat naturale soprattutto nel territorio nord-orientale laddove è contrassegnato dalla Docg Gallura ed anche nella zona del Sud Sardegna.

Proprio dal Sud Sardegna, e precisamente dal comune di Serdiana, arriva un Vermentino datato che ho riassaggiato a distanza di sette anni: Is Argiolas Vermentino di Sardegna Doc 2017 dell’azienda Argiolas. Soltanto Vermentino, di cui una piccola parte e stata affinata in piccoli fusti di rovere. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale attuale di circa 30,00 euro.

Alla vista si presenta un solidale e luminoso colore, che il trascorrere del tempo ha trasformato in una luccicante tonalità estremamente e scenograficamente dorata.  Pregevoli e caratteristici i profumi di cristallina purezza, che vanno a stuzzicare le attente e disponibili narici attraverso una pluralità di essenze primariamente fruttate di pesca bianca, albicocca, mela renetta, nespola, melone cantalupo, clementina e banana. Subito dopo emergono poi calibrati aromi di gelsomino, mimosa, glicine, magnolia, erbe aromatiche, alga, pietra focaia, salsedine e confortanti espressioni speziate. In bocca esordisce un sorso fresco, succoso, dissetante, agrumato, rotondo, soave, plastico, balsamico, gaudente, morbido, delizioso, carezzevole, sapido, reattivo e vibrante di energia. Silhouette agile, affusolata, elegante, languida ed affascinante. Verve nitida e gioiosa. Espansione palatale esemplare per finezza, grazia, seduzione, equilibrio ed incisività, di un vino che si dimostra molto deciso nel carattere, stimolando e favorendo così l’ottima beva. In più riesce a conservare ancora intatta l’attitudine alla serbevolezza. Affondo finale decisamente appagante e persistente. L’ho provato su un piatto di pasta alla crema di zucchine e su una bella frittura di pesce ed è stato perfetto!

 

Azienda Argiolas

Serdiana (Ca) – Via Roma, 56/58

Tel. 070 740606 – Fax 070 743264

[email protected] – www.argiolas.it

Enologo: Mariano Murru

Ettari di proprietà: 300, di cui 230 vitati

Bottiglie prodotte: 2.000.000

Vitigni: Cannonau, Carignano, Bovale, Monica, Malvasia nera e bianca, Vermentino, Nasco e Nuragus.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.