Vini Azienda Vitivinicola Casa Grazia

Vini Casa Grazia
di Enrico Malgi
Oggi facciano tappa nella bella Sicilia, terra meravigliosa che, tra le altre cose, racchiude in sé una viticoltura di grande qualità. Il territorio preso in esame è quello a cavallo tra le province di Caltanissetta e Ragusa nel sud dell’isola e l’azienda interessata è quella di Casa Grazia dei coniugi Maria Grazia Di Francesco e Angelo Brunetti, che può vantare una datazione risalente ai primi anni del ‘900 ed un’estensione terriera di duecento ettari, di cui cinquanta vitati. Esattamente l’azienda si trova nel comune di Gela e fa parte della Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela ai limiti dell’omonimo lago salato.

Controetichette vini Casa Grazia
Ampia, pluripremiata ed eccellente la produzione vinicola, di cui recentemente ho assaggiato tre ottime bottiglie.
Euphorya Vino Spumante Rosato Brut. Metodo Martinotti. Frappato in purezza, frutto della vendemmia 2019 e lavorato in autoclave per una spumantizzazione durata due mesi e poi affinamento in vetro per un altro mese. Tasso alcolico di dodici gradi. Prezzo finale di 18,00 euro.
Lucente ed invitante il colore rosato crepuscolare. Perlage di ottimo effetto visivo, che mette in mostra fini, perduranti e giocose bollicine che dal fondo della flute cercano di salire compatte fino all’orlo per respirare aria pura. Deliziosi i ricordi di sottobosco e di frutta esotica che vanno a stuzzicare le narici: ribes, lampone, mirtilli, mango, papaya e frutto della passione. L’essenza floreale rimembra profumi di rosa canina e di glicine. Sorso dissetante innanzi tutto e poi secco, frizzante al punto giusto, fresco, soave, morbido, elegante, suadente e carezzevole. Spumante sicuramente ammaliante e seducente. Finale di ottima gradevolezza ed appagamento papillare. Uno spumante che mi ha favorevolmente impressionato, frutto di un vitigno singolare. Da preferire su piatti leggeri, pizza margherita e tagliere di salumi.
Victorya 1607 Cerasuolo di Vittoria Docg 2018. Si tratta dell’unica Docg siciliana, con un blend di Nero d’Avola e Frappato fifty – fifty. Lavorazione in acciaio per otto mesi sui lieviti e poi il vino viene elevato in vetro per quattro mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 16,50 euro.
Colore rosso rubino luminoso non troppo carico. Bouquet intensamente profumato di ottima frutta fresca come l’arancia sanguinello, i fichi d’india, la mora, il ribes, la fragola, la ciliegia e la melagrana. Sospirose le fragranze floreali di acacia e di violetta, che poi stringono amicizia con gentili effusioni vegetali di timo e di salvia. La bocca accoglie un sorso fresco, schietto, pulito, morbido, suadente, agile e gradevole. Tannini già in pensione. Palato vivace, armonico, succoso ed equilibrato. Nobile allure di un vino che riesce a mantenere un suo aplomb perfettamente in asse, denotando così signorilità ed eleganza. Chiusura epicurea ed appagante. Su piatti di terra non troppo strutturati e/o di mare col pomodoro.
Laetitya Frappato Sicilia Dop 2018. Soltanto Frappato lavorato in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in boccia per due mesi. Tenore alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 14,00 euro.
Il Frappato, di origine spagnola, è un vitigno autoctono del sud della Sicilia i cui vini stanno riscuotendo un ottimo successo. Il Frappato in purezza presenta, come in questo caso, un colore rosso rubino scarico, chiaro e trasparente. Al naso salgono intensi profumi fruttati di sottobosco e floreali di rosa canina, iris e violetta. Lievi sentori speziati. Sorso che si distingue per finezza, eleganza, morbidezza, leggerezza, bevibilità, tannini sottili ed affusolati e scarsa corposità. Bocca avvolgente, voluttuosa, raffinata, delicata, carezzevole, tesa e sapida. Per queste sue prerogative organolettiche il Frappato si può accostare ad altri vini simili come la Schiava altoatesina, il Pinot Nero ed in parte anche il Piedirosso e l’ottimo Claret bordolese. Retroaroma suadente ed edonistico. Vino versatile che può essere abbinato ad una zuppa di pesce, spaghetti al pomodoro, cous cous di pesce e verdure, pesce azzurro, salumi e formaggi giovani.
Azienda Vitivinicola Casa Grazia
Contrada Brucazzi – Gela (Cl)
[email protected] – www.casagrazia.com
Enologo: Tonino Guzzo
Ettari di proprietà: 200, di cui 50 vitati.
Bottiglie prodotte: 70.000
Vitigni: Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Syrah, Frappato, Grillo e Moscato bianco.